06.10.2025
Aeroporto di Zurigo: molte merci pericolose ritirate dai bagagli
Nel 2024, all’aeroporto di Zurigo sono state ritirate circa 140'000 merci pericolose dal bagaglio da stiva e 40'000 da quello a mano. Gli agenti di sicurezza hanno rimosso più di frequente dai bagagli a mano accendini e fiammiferi, fuochi d’artificio, accendifuoco, paste combustibili e cartucce di gas. Mentre nei bagagli registrati: batterie, batterie ricaricabili, power bank, accendini, sigarette elettroniche o ausili per la mobilità. Lo ha comunicato Travelnews.
03.10.2025
Manifestazioni della Generazione Z in diversi Paesi
Movimenti di protesta stanno attualmente scuotendo Marocco, Madagascar, Nepal e Perù, con vittime e manifestazioni in diverse grandi città.
Impatto sui viaggiatori: possibili disagi nei trasporti e rischi di violenze nelle vicinanze dei raduni.
01.10.2025
Filippine – Terremoto a Cebu
Un terremoto di magnitudo 6,9 ha colpito la regione di Cebu, causando almeno 60 morti e gravi danni. Strade ed edifici sono stati danneggiati, con interruzioni di corrente e scosse di assestamento segnalate.
01.10.2025
Marocco – Manifestazioni
Dalla fine di settembre 2025 diverse città del Marocco (Rabat, Casablanca, Marrakech, Agadir …) sono interessate da manifestazioni giovanili contro la disoccupazione e i servizi pubblici insufficienti. Ci sono stati scontri con la polizia e arresti. I viaggiatori sono invitati a evitare assembramenti, informarsi a livello locale e prevedere possibili disagi nei trasporti.
01.10.2025
Tassazione dei veicoli elettrici, il CF presenta due opzioni
Nella sua seduta del 26 settembre 2025 l’Esecutivo ha avviato la procedura di consultazione su due modelli di tassazione dei veicoli elettrici, che finora non partecipano al finanziamento delle infrastrutture di trasporto. Il Consiglio federale vuole porre rimedio prelevando un contributo equivalente, analogamente alle imposte sugli oli minerali. Variante “chilometraggio”: il detentore del veicolo versa una tassa commisurata ai chilometri percorsi in Svizzera, con notifica mediante autodichiarazione o rilevamento digitale. Variante “ricarica”: in questo caso verrebbe tassata la quantità di energia elettrica (kWh) erogata alla colonnina, sia presso stazioni private che pubbliche. Per entrambi gli avamprogetti è necessaria una modifica della Costituzione, soggetta a referendum. L’introduzione della nuova tassa è prevista a partire dal 2030. La procedura di consultazione durerà fino al 9 gennaio 2026.
30.09.2025
Tempesta Gabrielle: allerta rossa su Ibiza e Formentera
La tempesta Gabrielle provoca inondazioni a Ibiza e Formentera, nelle Baleari. Fino a 180 mm di pioggia attesi in 12 ore. Trasporti pubblici sospesi, scuole chiuse e disagi negli aeroporti: i viaggiatori sono invitati a verificare lo stato dei propri collegamenti aerei e marittimi.
29.09.2025
Pinze freno in alluminio riciclato
La produzione dell’alluminio richiede un elevato consumo energetico, pertanto il riciclaggio rappresenta un’alternativa a basse emissioni di CO2. Tuttavia, molti prodotti richiedono comunque una percentuale di alluminio nuovo. Non è il caso delle nuove pinze freno di Brembo. Gli specialisti di Bergamo sono riusciti a utilizzare al 100% alluminio riciclato. Il risparmio di CO2 nell’intero ciclo di vita è pari al 70%.
24.09.2025
Regole più severe sull'alcol in Thailandia: sanzioni elevate per acquirenti e venditori
In Thailandia, a partire dall'8 novembre 2025 entreranno in vigore nuove norme più severe per la vendita e il consumo di alcolici. Secondo l'«Alcoholic Beverage Control Act», le violazioni sono punibili con multe fino a 10'000 baht (circa 248 CHF), una sanzione che ora si applica anche agli acquirenti. Gli orari stabiliti per la vendita legale di alcolici sono tutti i giorni dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 17:00 a mezzanotte. Sono previste eccezioni per alcune zone turistiche, dove gli hotel e i locali di intrattenimento possono rimanere aperti fino alle 4:00 del mattino.
23.09.2025
Mobility punta sempre più sulla mobilità elettrica
Mobility Società Cooperativa allarga la sua flotta di veicoli sostenibili con 50 nuove ID.3. Questi modelli 100% elettrici Volkswagen sono disponibili sui 1600 siti della ditta di condivisione dell’auto leader in Svizzera. 640 veicoli su 3200 sono ora completamente elettrici. Da Mobility ora la parte di veicoli elettrici supera il 20%.
23.09.2025
Le torri di Notre-Dame di nuovo accessibili – Il monumentale ritorno dopo il restauro
Le torri della cattedrale di Notre-Dame a Parigi sono state riaperte il 21 settembre 2025 e sono ora accessibili al pubblico. Dopo il devastante incendio del 2019, le torri sono state completamente ristrutturate. Non solo sono state ricostruite le garguglie danneggiate e costruita una nuova capriata con oltre 1’000 querce francesi, ma sono state integrate anche nuovi elementi di sicurezza. I biglietti per la visita sono disponibili online al prezzo di 16 euro.
16.09.2025
EuroSkills 2025: Oro per Alina Knüsel
La meccatronica veicoli commerciali Alina Knüsel di Meierskappel (LU) è campionessa d’Europa nello skill Truck and Bus Technology. La 23enne si è imposta agli EuroSkill svoltisi a Herning in Danimarca. È la seconda vittoria consecutiva per il settore: nel 2024 aveva trionfato Sophie Schumacher ai WordSkills di Lione.
15.09.2025
Mobilità: svolta energetica in forse
L’euforia nei confronti della mobilità elettrica sembra essere svanita. Come risulta dal Barometro AXA della mobilità, sono sempre meno numerose le persone in Svizzera propense ad acquistare una vettura elettrica, opzione che il 30% dice di escludere per principio. Tuttavia, fra gli intervistati è tornata la voglia di comprare un’automobile.
11.09.2025
Gli svizzeri viaggiano di più nel 2025
I viaggi all’estero sono molto apprezzati, ma solo nei Paesi europei sicuri o nei Paesi occidentali. Secondo un recente studio di Allianz, solo l’8% degli svizzeri trascorre le vacanze in Patria. Nonostante la consapevolezza dei costi, il budget per le vacanze di quest’anno è aumentato del 59%, molto più che in altri Paesi europei. Prevalgono le mete balneari e i viaggi nelle città, ma aumentano anche i viaggi individuali.
13.08.2019
Guida autostradale: consigli per un traffico più scorrevole
Gli utenti della strada possono contribuire alla riduzione di lunghe ore d'attesa in coda sulle autostrade, adeguando il comportamento al volante e rispettando alcune regole. La «Guida autostradale» offre indicazioni e consigli utili per un traffico più sicuro e scorrevole in autostrada.