Crash-test in acqua: come mettersi in salvo quando l'auto sta affondando?
Quando un veicolo finisce in acqua, ogni secondo è prezioso. I test effettuati hanno dimostrato che, in condizioni di test, è possibile uscire dai veicoli attuali abbassando o rompendo i finestrini. L'uscita deve avvenire in meno di un minuto per massimizzare le possibilità di sopravvivenza.
Il comportamento corretto quando l'auto è in acqua

Entrata sulla rampa. Foto: Rasmus Kaessmann
Quando il veicolo sta affondando, ogni secondo è prezioso. L'uscita dei passeggeri deve avvenire in meno di un minuto per massimizzare le possibilità di sopravvivenza. Bisogna reagire immediatamente e aprire i finestrini, poiché con il passare del tempo aumenta la probabilità che l'impianto elettrico di bordo si guasti. È necessario memorizzare la procedura da seguire, ovvero “slacciare le cinture”, “aprire i finestrini”, “abbandonare immediatamente il veicolo, prima i bambini”, ed esercitarsi a casa a uscire dal finestrino laterale.
- Ripetete mentalmente lo scenario e memorizzate il comportamento corretto: slacciare le cinture, abbassare i finestrini, aiutare i bambini e le altre persone, uscire
- Posizionare il martello di emergenza o il punteruolo in combinazione con il taglierino per cinture di sicurezza in un punto facilmente accessibile del veicolo. Altri strumenti non si sono dimostrati utili.
- Mantenete la calma e utilizzate il tempo a disposizione in modo sensato. Abbandonate il veicolo il prima possibile.
- Il veicolo dev'essere abbandonato nel giro di un minuto.
- Idealmente bisognerebbe lasciare il veicolo attraverso il finestrino laterale, poiché consente di guadagnare tempo.
- Proteggetevi gli occhi e spacccate il finestrino negli angoli
- Come ultima possibilità, si può provare a sfondare il finestrino con un calcio. Ciò richiede un grande sforzo fisico e presuppone che il telaio del finestrino ceda. Non è stato possibile effettuare un test con porte senza telaio.
- Non aspettare che la porta si apra. La porta può essere aperta solo dopo che la pressione è stata equalizzata. Nel test, la testa del passeggero (soccorritore subacqueo con maschera di ossigeno) è rimasta sott'acqua per 1 minuto e 37 secondi prima di poter aprire la porta.
Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici estremi sono aumentati notevolmente in Europa. Forti piogge, inondazioni e smottamenti possono causare gravi pericoli in brevissimo tempo se le strade vengono allagate, i tunnel inondati o i parcheggi sotterranei riempiti d'acqua.
- In Svizzera, la percentuale di vittime di incidenti stradali che sono annegate tra il 2012 e il 2021 è pari a circa il 4%.
- Nei Paesi Bassi, ogni anno muoiono in media oltre 50 persone a causa d'incidenti stradali durante i quali il veicolo finisce in acqua
- In Turchia, nel periodo dal 2009 al 2016, sono stati documentati complessivamente 41 casi di decesso accertato come annegamento in un veicolo. Di questi, il 73% si è verificato in fiumi, il 17% in laghi e quasi il 10% in mare.
- In Germania, nel 2024 sono stati identificati complessivamente 33 incidenti durante i quali l'auto è finita in acqua. Questi incidenti hanno causato la morte di 11 persone. Di questi incidenti, 9 si sono verificati in acque stagnanti (laghi, stagni, bacini di ritenzione) e 20 in acque correnti (torrenti, fiumi, canali).
Quando l'auto affonda lentamente nell'acqua e l'acqua penetra nell'abitacolo, il panico aumenta. L'acqua fredda limita inoltre la mobilità.
Come si può uscire da una situazione del genere? Esistono consigli utili o ausili tecnici? Le case automobilistiche hanno adottato misure preventive? Il test ha lo scopo di rispondere a queste domande.
Dai test effettuati è possibile ricavare le seguenti conclusioni e raccomandazioni principali.


Uscita dal veicolo attraverso il finestrino laterale
Foto: Rasmus Kaessmann
I test effettuati sui veicoli hanno fornito le seguenti informazioni:
- Il comportamento di immersione dei veicoli elettrici e dei veicoli a combustione interna differisce solo leggermente. Entrambi mostrano un comportamento pesante nella parte anteriore, mentre il veicolo a combustione interna galleggia leggermente di più nella parte posteriore a causa del serbatoio del carburante e della forma della carrozzeria.
- Il tempo necessario per l'affondamento completo di entrambi i tipi di veicoli è di 3-4 minuti, a seconda dell'apertura scelta per l'uscita.
- I martelli di emergenza e i punzoni a molla funzionano senza problemi sia sopra che sotto l'acqua con vetri di sicurezza temperati.
- In caso di doppi vetri, i martelli di emergenza e i punzoni a molla sono inutilizzabili. È necessario assicurarsi che gli alzacristalli funzionino.
- I doppi vetri offrono vantaggi in termini di protezione antieffrazione e isolamento acustico e termico, ma rendono quasi impossibile l'uscita di emergenza dall'interno attraverso il finestrino. L'uscita è possibile solo abbassando il finestrino.
- Il poggiatesta è difficile da estrarre, soprattutto a causa dello spazio limitato per la testa. Con i sedili regolabili elettricamente si può perdere tempo prezioso. È molto difficile rompere il finestrino dall'interno con il poggiatesta.


Finestrino posteriore dopo l'uscita
Foto: Rasmus Kaessmann
- Per rompere il finestrino è necessaria una forza notevole e il telaio del finestrino deve essere danneggiato. Non è stato possibile effettuare un test con porte senza telaio.
- Passare alla finestra posteriore è difficile anche in condizioni ideali. Le reti portaoggetti e il carico sul sedile posteriore o nel bagagliaio rendono ancora più difficile il passaggio.
- L'apertura della porta è possibile solo dopo aver compensato la pressione. Durante il test, la compensazione della pressione si è stabilizzata solo dopo 4 minuti e 36 secondi. A quel punto, il conducente aveva già la testa sott'acqua da 1 minuto e 37 secondi.
- Il sistema ad alta tensione non rappresenta un pericolo diretto. Tuttavia, il veicolo deve essere trattato come un veicolo incidentato secondo la scheda di soccorso. Il sistema ad alta tensione deve essere scollegato e misurato con un dispositivo di misurazione di tensione. Questi lavori devono essere eseguiti solo da personale qualificato, che deve indossare dispositivi di protezione adeguati.
- Non sono state osservate anomalie termiche nel sistema ad alta tensione. Tuttavia, si verifica un aumento della temperatura nella scatola dei fusibili del sistema a bassa tensione.
- Il sistema a bassa tensione si è dimostrato resistente e ha continuato a funzionare per tutta la durata del test, anche dopo essere rimasto in acqua per 10 minuti.
Consigli per i consumatori
- Come posso sapere se il mio veicolo è dotato di doppi vetri? Il tipo di vetro è indicato nella scheda di soccorso, in particolare nei veicoli più recenti. Verificare se sul vetro stesso è presente un'indicazione corrispondente. I doppi vetri possono essere riconosciuti anche dallo spessore del vetro.
- Posizionare il martello di emergenza in un punto facilmente accessibile del veicolo e fissarlo in posizione. Un modello che integra anche un tagliacinture è particolarmente utile e può essere utile anche per il primo soccorso.
- Rispettare le aree chiuse e evitare di attraversare corsi d'acqua. È preferibile cercare percorsi alternativi e, se necessario, accettare una deviazione.
- Sensibilizzazione sui pericoli dei guadi: già con 30 cm di profondità dell'acqua si rischiano gravi danni alla meccanica, alla salute e alla vita. A partire da 50 cm il veicolo può galleggiare e diventare ingestibile.
- Evitare rampe di scivolamento e bordi del porto.
- I sistemi «Lane Departure Warning» e «Lane Keeping Systems» possono aiutare a evitare incidenti dovuti all'uscita di strada.