Studiare online per l’esame teorico
TCS Theorie24 ti offre: un libro di teoria digitale, oltre 400 domande ufficiali per esercitarti e un simulatore dell’esame teorico.
Ci sono molti modi per partecipare attivamente al traffico stradale, ad esempio in ciclomotore, scooter, moto, auto e altro ancora. Con i suoi corsi per le varie categorie di licenza di condurre, il TCS ti prepara in modo ottimale all’esame.
Dal 1o gennaio 2021 è sufficiente aver compiuto 17 anni per potersi mettere al volante, purché accompagnati da un adulto che abbia almeno 23 anni e sia in possesso della licenza di condurre da 3 anni. Anche i motocicli da 125 cc da adesso possono essere guidati a partire da 16 anni.
17 anni: Autoveicoli e veicoli a motore a tre ruote, di peso non superiore a 3’500 kg.
Per i minori di 20 anni la durata minima della formazione è di 12 mesi a partire dal rilascio della licenza per allievo conducente.
Nel primo passo devi frequentare un corso di pronto soccorso della durata di 10 ore presso uno dei molti fornitori esistenti, tra cui figurano la tua sezione (in base alla regione), la Croce Rossa Svizzera, la Federazione svizzera dei samaritani o il Corpo Sanitario Svizzero CSS. Il certificato di pronto soccorso che ricevi al completamento del corso ha una validità di sei anni.
Il test della vista è obbligatorio per l’esame di conducente e può essere eseguito sia presso un oculista sia in un negozio di ottica. Il test della vista è valido per due anni.
Senza la licenza per allievo conducente non si può fare niente. Essa abilita i neoconducenti alla guida di un veicolo sulle strade pubbliche insieme a un accompagnatore. La licenza per allievo conducente può essere richiesta al massimo un mese prima del 17o compleanno. La richiesta di una licenza per allievo conducente può essere ottenuta presso le amministrazioni comunali e municipali o presso gli uffici della circolazione dei Cantoni.
Per poterti iscrivere all’esame di conducente pratico della categoria B, devi innanzitutto partecipare al corso di teoria della circolazione. Il corso dura otto ore ed è valido per due anni.
Quando ti senti sicuro al volante e hai completato i corsi obbligatori, puoi iscriverti all’esame di conducente pratico. Al superamento dell’esame di conducente pratico, riceverai una licenza di condurre in prova, valida per tre anni.
Per ricevere la licenza di condurre definitiva, i neoconducenti devono frequentare la formazione 2 fasi entro 12 mesi dal superamento dell’esame di conducente pratico.
Licenza di condurre A1
Licenza di condurre A- limitata (A35 KW)
Licenza di condurre A illimitata
Nel primo passo devi frequentare un corso di pronto soccorso della durata di 10 ore presso uno dei molti fornitori esistenti, tra cui figurano la Croce Rossa Svizzera, la Federazione svizzera dei samaritani o il Corpo Sanitario Svizzero CSS. Il certificato di pronto soccorso che ricevi al completamento del corso ha una validità di sei anni. Per il passaggio dalla categoria A1 o A35 KW alla categoria A non è necessario ripetere il corso di pronto soccorso.
Il test della vista è obbligatorio per la licenza per allievo conducente e può essere eseguito sia presso un oculista sia in un negozio di ottica. Il test della vista è valido per due anni.
Senza la licenza per allievo conducente non si può fare niente. Il suo possesso ti autorizza alla guida di un motoveicolo sulle strade pubbliche. La richiesta di una licenza per allievo conducente può essere ottenuta presso le amministrazioni comunali e municipali o presso gli uffici della circolazione dei Cantoni. La licenza per allievo conducente per la categoria A1 ha una validità di 4 mesi e viene prolungata di 12 mesi al completamento dell’istruzione di base.
Adesso puoi iscriverti all’esame teorico. Il modo più semplice è in internet. Per acquisire le conoscenze necessarie per l’esame teorico, puoi seguire le lezioni presso una scuola guida o studiare in autonomia. Al superamento dell’esame teorico si ottiene la licenza per allievo conducente. Come socio TCS, puoi richiede l’accesso al portale TCS Theorie24, dedicato allo studio della teoria online. Per il passaggio dalla categoria A1 o A35KW alla categoria A non è necessario ripetere l’esame teorico.
Dopo il rilascio della licenza per allievo conducente, il candidato ha quattro mesi di tempo per completare l’istruzione pratica di base, che ha una durata di 12 ore. Il corso di base deve essere frequentato solo una volta. Per il passaggio dalla categoria A1 alla categoria A limitata (A35KW) e poi alla categoria A1 illimitata non è necessario ripetere l’istruzione di base.
Per poterti iscrivere all’esame di conducente pratico, devi innanzitutto partecipare al corso di teoria della circolazione, che non deve essere frequentata un’altra volta per il passaggio dalla categoria A1 alla categoria A.
Quando ti senti sicuro al volante e hai completato i corsi obbligatori, puoi iscriverti all’esame di conducente pratico.
Per ricevere la licenza di condurre definitiva della categoria A, i neoconducenti devono frequentare il CFC entro 12 mesi dal superamento dell’esame di conducente pratico. La licenza di condurre della categoria A1 non richiede alcun CFC.
! Attenzione guidatori:
Chi è già in possesso di una licenza di condurre B (autoveicoli e veicoli a motore a tre ruote) non deve ripetere il corso di pronto soccorso, l’esame teorico e il corso di teoria della circolazione.
Offerte
TCS per principianti: dall’esame teorico alla formazione 2 fasi
In quanto socio TCS approfitti di numerose offerte.
TCS Benefits: FAQ
Come soci del TCS potete risparmiare ogni giorno grazie ai TCS Benefits. Scoprite qui come procedere.
TCS Camping
TCS Camping è il maggior operatore nel settore dei campeggi in Svizzera. Lasciatevi conquistare dai nostri 24 bellissimi campeggi.