Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Mercato delle auto elettriche e delle utilitarie giugno 2025

La quota di mercato delle auto elettriche tornerà ai livelli massimi nel 2025

La quota di mercato dei veicoli elettrici (elettrici e ibridi plug-in PHEV) sulle auto nuove è cresciuta molto rapidamente fino al 2023, poi ha subito un brusco rallentamento raggiungendo la quota del 30% e nel 2024 è addirittura scesa di due punti percentuali. Dall'inizio del 2025 si registra nuovamente una crescita e la quota di mercato è attualmente ai massimi livelli. Anche la quota di mercato delle auto ibride alimentate solo a carburante è cresciuta nel 2024, raggiungendo già il 35% del mercato delle auto nuove. Il parco auto in Svizzera diventa ogni anno sempre più elettrificato e ibridizzato.

L'offerta di veicoli elettrici

L'offerta di auto elettriche è in continua crescita. Sono disponibili modelli elettrici di svariate marche e per numerosi segmenti. I prezzi dei componenti, in particolare delle celle delle batterie, hanno continuato a diminuire dall'ultimo test sulle auto di piccole dimensioni effettuato dal TCS nel 2022. L'impatto sull'offerta, si è registrato per quanto riguarda il prezzo di vendita che sono diminuiti e l'aumento dell'autonomia. Sul mercato svizzero si trovano ad esempio diverse auto di piccole dimensioni a meno di 26'000 franchi con autonomia fino a 350 km. Le più economiche costano meno di 20'000 franchi e raggiungono comunque circa 250 km con una ricarica. Abbiamo esaminato più da vicino cinque di questi prodotti e li presentiamo in questo articolo.

Analisi di mercato

La quota di mercato delle auto elettriche è di nuovo aumentata rispetto allo scorso anno e ha raggiunto il livello più alto mai registrato. Questo vale per tutti i mesi. I valori sono anche superiori a quelli del 2023.

Quota di mercato e parco veicoli elettrici in Svizzera

Il numero di veicoli elettrici in circolazione è cresciuto in modo esponenziale dal 2015 al 2023. Dal 2020, il numero di veicoli immatricolati e la loro quota sul parco veicoli totale sono più che quintuplicati. Poiché la quota di mercato è rimasta stabile dal 2023, anche la forma della crescita del parco veicoli è cambiata negli ultimi due anni, passando da esponenziale a lineare.

Il parco veicoli non ricaricabili è diminuito di oltre 30'000 auto dal 1° ottobre 2023 al 30 settembre 2024. Il parco totale è cresciuto di 35'000 veicoli , grazie alle 70'000 auto elettriche e ibride plug-in immatricolate.

Cinque utilitarie elettriche a confronto

Abbiamo esaminato cinque utilitarie elettriche lunghe meno di 400 cm e disponibili nella versione base a meno di 26'000 franchi. Tutti i modelli sono cinque porte con quattro o cinque posti. Il confronto tra queste cinque auto maneggevoli mostra due prodotti con un prezzo nettamente inferiore a 20'000 franchi e tre acquistabili a partire da circa  25'000 franchi. La quota di mercato dell'intero gruppo è compresa tra il 5 e il 10% delle auto elettriche e presenta ancora un potenziale di crescita.

Le economiche Dacia Spring e Leapmotor T03 sono anche i modelli più piccoli e leggeri, entrambi a quattro posti con un'autonomia compresa tra 225 km (Dacia) e 265 km (Leapmotor). Sono auto economiche e forse minimaliste, ma comunque complete, senza pretese, adatte all'uso quotidiano, dove un'autonomia di 200 km e quattro posti sono già sufficienti per divertirsi. Grazie ai bassi costi chilometrici, sono ideali anche per i servizi di consegna locali o regionali e per i corrieri della pizza. Entrambe sono disponibili con un'unica dimensione della batteria e motorizzazione, mentre gli accessori come la ricarica DC o l'assistente al parcheggio sono disponibili a parte per la Dacia, mentre sono inclusi nella Leapmotor.

All'altra estremità della scala di dimensioni e prezzi troviamo la Fiat Grande Panda e la Renault R5, entrambe vicine al limite dei 4 metri e con un prezzo di circa 25'000 franchi nella versione base con un'autonomia superiore a 300 km. In questi modelli lo stile di vita è molto importante, entrambi sono costruiti con amore e richiami al design dei loro famosi predecessori. Qui è possibile spendere anche oltre 30'000 franchi per una motorizzazione più potente e un'autonomia maggiore e configurare un'auto adatta anche per viaggi di vacanza e gite in famiglia. Dispongono di tre sedili sul sedile posteriore e possono trainare rimorchi. La R5 si colloca tra le prime dieci nelle statistiche di vendita, mentre la Panda è disponibile presso i concessionari solo da maggio.

A distinguersi nel mezzo del gruppo è la sudcoreana Hyundai Inster. Il marchio è uno dei pionieri di successo nel mercato delle auto elettriche e con la Kona e la Ioniq5 sta plasmando il panorama elettrico. La Inster si basa su questo know-how e si distingue per le caratteristiche elettriche tali l'autonomia più grande del confronto, il recupero dell'energia regolabile e la guida con un solo pedale, la ricarica rapida e un abitacolo molto flessibile che può essere trasformato in una superficie di riposo con pochi semplici gesti.

Confronto auto elettriche per meno di CHF 26'000
 
Autonomia WLTP (km)
 
Prezzo per km di autonomia
 
Prezzo versione base (CHF)
 
Volume bagagliaio (l)
 
Peso a vuoto (kg)
 
 
 
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.