





Attualmente il nome del TCS viene usato nelle e-mail a scopo fraudolento per appropriarsi delle vostre coordinate bancarie. Non fatevi ingannare, i messaggi del TCS vengono inviati solo dal dominio tcs.ch o da un sottodominio quale per esempio contact.tcs.ch.
Particolarmente diffuse sono le e-mail di phishing che contengono un link cliccabile. Non cliccate per nessun motivo su questi link! Il clic sul link potrebbe attivare l’installazione di un malware sul vostro computer o trasmettere informazioni personali (password, numeri di conto o dati personali).
«Phishing» deriva dall’inglese «fishing» e significa per l’appunto «pescare». Si tratta di un tentativo di frode messo in pratica tramite mail o siti fittizio per carpire informazioni riservate e sensibili quali password o credenziali bancarie. Le potenziali vittime rischiano un duplice danno: la perdita sia dei loro dati personali sia di denaro.
Un attacco di phishing inizia con l’invio di una mail che contiene un offerta allettante o richiede un’azione sollecita come:
Spesso, i phisher utilizzano i loghi di aziende note per guadagnare la vostra fiducia.
Un clic innocuo – e i vostri dati, il vostro denaro o la vostra identità sono già nelle mani sbagliate. Nel 2024, in Svizzera sono stati segnalati il 56.2% in più di casi di phishing rispetto al 2023. Il phishing, le frodi di pagamento e l'uso improprio dell'identità non colpiscono più solo i meno esperti di tecnologia.
Vera protezione dai pericoli digitali: il TCS Libretto Cyber Protezione.Attivate l'autenticazione a due fattori (2FA) ovunque sia possibile. Non siete sicuri se ciò sia possibile per il vostro programma? Cercate su Google "autenticazione a due fattori + "Il programma/software che utilizzate", ad esempio: "autenticazione a due fattori Facebook" e seguite le istruzioni di installazione relative.
Avete scoperto un'e-mail o un sito web di phishing? Aiutate a rendere Internet più sicuro! Segnalate l'indirizzo di phishing a www.antiphishing.ch.
