01.07.2022
San Francisco, robotaxi bloccano le strade
Senza causa apparente, mezza dozzina di taxi a guida autonoma della’azienda statunitense Cruise si sono persi su una strada a più corsie di San Francisco, bloccandola per alcune ore. Secondo il portavoce della società del gruppo General Motors si tratterebbe di un errore di software. Siccome i veicoli senza conducente sono autorizzati a circolare in alcuni quartieri della città californiana solo di notte, i disagi creati sono stati limitati.
29.06.2022
Deutsche Bahn (DB) nuovo partner Star Alliance
La DB è la prima azienda estranea al settore dell'aviazione ad entrare a far parte del network globale Star Alliance. L’intesa faciliterebbe ulteriormente il trasporto combinato ferrovia-aereo. D’altronde Lufthansa e DB collaborano già strettamente sul mercato tedesco offrendo il biglietto unico, ad esempio sul tratto Leipzig-Zurigo. I clienti possono prendere il treno espresso da Leizpzig Hbf fino alla stazione centrale di Francoforte e da qui il volo diretto per Zurigo.
Attualmente Star Alliance riunisce 26 compagnie aeree che insieme servono oltre 50 hub in tutto il mondo.
28.06.2022
Più incidenti stradali
Per decenni la circolazione stradale in Svizzera è diventata sempre più sicura. Ultimamente, tuttavia, il Barometro della sicurezza dell’UPI mostra un’inversione di tendenza. Nel 2021 hanno perso la vita sulle strade svizzere 200 utenti, mentre il numero degli infortunati gravi è salito a 3933. Ciò significa che ogni settimana circa 79 persone rimangono gravemente ferite (fino all’invalidità o la morte) in incidenti stradali. Le categorie più colpite sono i pedoni, specie ultra 75enni, i conducenti di monopattini elettrici ed e-bike lente nonché i giovani motociclisti nella fascia fino a 17 anni.
27.06.2022
Germania, industria automobilistica fiduciosa
Controcorrente l’industria automotive tedesca: mentre le aspettative di profitto sono state riviste al ribasso per tutti i settori (da 4,4 punti in maggio a 3,7 punti in giugno), l’industria dell’auto è ottimista. Per la prima volta da febbraio 2022 i costruttori si attendono una ripresa degli affari all’estero.
23.06.2022
L’Astra Bridge sarà smontato
Visto che la fluidità del traffico non si è sviluppata come previsto, l’Ufficio federale delle strade (Ustra) ha deciso di apportare dei miglioramenti alle rampe dell’Astra Bridge. Così il ponte del cantiere sarà smontato questo finesettimana di giugno. Sono dunque da prevedere restrizioni alla circolazione sul tratto tra Recherswil e Luterbach. Questo progetto pilota continuerà nel 2023.
21.06.2022
Entrata in Egitto: tolte tutte le restrizioni
L’entrata in Egitto è nuovamente possibile senza nessuna restrizione. Ogni sanzione e restrizione legate alla pandemia da Covid-19 sono state tolte. Le regole di entrata sono dunque le stesse che prima del coronavirus. I viaggiatori svizzeri necessitano sempre di un passaporto valido sei mesi dopo la data d’uscita dal paese.
17.06.2022
Tesla apre i suoi supercharger ad altre marche in Svizzera
I supercharger Tesla sono ora accessibili anche a veicoli di altre marche in 5 paesi, ossia Germania, Danimarca, Finlandia, Lussemburgo e Svizzera. In totale 7 stazioni di ricarica equipaggiate di 76 supercharger individuali saranno disponibili in Svizzera. I clienti con l’applicazione Tesla (13.99 fr./mese) beneficeranno di un prezzo preferenziale di 59 ct./kWh contro i 70 ct./kWh per gli altri.
14.06.2022
Ritorno alla normalità per il settore paralberghiero svizzero
Il settore paralberghiero svizzero ha registrato 16,3 milioni di pernottamenti lo scorso anno, ossia un aumento del 10,4% in rapporto all’esercizio precedente. Queste cifre sono tuttavia leggermente inferiori (-2,1%) a quelle precedenti alla pandemia. In dettaglio gli ospiti indigeni hanno prenotato 13,3 milioni di pernottamenti (12,3%), contro i 3,0 milioni per i visitatori esteri (12,8%). Questi ultimi avevano totalizzato 5,2 milioni di pernottamenti prima della pandemia.
10.06.2022
Rifornimento biogas in fattoria
Per la prima volta in Svizzera il carburante è disponibile direttamente in fattoria, grazie al biogas prodotto dal letame liquido, dallo sterco e da residui organici. Nell’azienda agricola della famiglia Müller a Thayngen (SH), i veicoli a metano possono ora far rifornimento a questa nuova pompa pubblica. Uno degli utenti, è ad esempio la ditta locale che gestisce lo smaltimento dei rifiuti che fa funzionare il suo camion dei rifiuti con questo biogas.