Il gilet riflettente non è obbligatorio in Svizzera. Solo il triangolo e il contrassegno CH fanno parte dell’equipaggiamento obbligatorio per l’auto. Malgrado il gilet riflettente non sia obbligatorio, si consiglia comunque di averne uno nel proprio veicolo. Esso dev’essere indossato in caso d’incidente, di panne o nelle situazioni in cui è necessario abbandonare l’auto. Indossando il gilet riflettente si accresce la visibilità nel traffico stradale.
Inoltre ricordiamo che il gilet riflettente è obbligatorio in molti Paesi europei, tra i quali anche Francia, Italia e Austria, che confinano con la nostra nazione.
Oltre al gilet riflettente, nei diversi Paesi vige l’obbligo di avere a bordo questo o quell’attrezzo. Qui sotto trova la lista dell’equipaggiamento obbligatorio nei diversi Paesi. Per vedere le norme complete basta cliccare sul simbolo «+» in corrispondenza del Paese scelto.
Destinazione | Informazioni |
---|---|
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dall'1.10 al 31.5; devono essere montati su tutte le ruote e anche su quelle dell'eventuale rimorchio.
Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente
Adesivo emissioni per veicoli trasporto merci | |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Corda di rimorchio obbligatoria | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Cinture di sicurezza obbligatorie | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale Cinture di sicurezza Auto elettriche | |
Estintore obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Tutti gli utenti della strada (motociclisti, ciclisti, pedoni, ecc.) devono indossare una luce catarifrangente durante la notte e in caso di scarsa visibilità. | |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dall'1.11 al 31.3 (o per un periodo più lungo, secondo le condizioni climatiche).
Gli incidenti che coinvolgono degli animali vanno segnalati al numero d’emergenza 112.
Infrastruttura stradale Le strade a rivestimento duro restano generalmente aperte durante l’inverno. Da novembre a marzo, le strade secondarie del nord del paese – non sempre asfaltate – possono diventare impraticabili. Informazioni stradali: Gestione delle strade (in inglese)
Si consiglia quindi di portarsi appresso dei contanti per il pagamento, perché alcuni distributori automatici di banconote non accettano le carte bancarie straniere. | |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Dal 22 maggio 2020 non è più obbligatorio avere un etilometro a bordo del proprio veicolo.
Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Gilet riflettente racommandato | |
Equipaggiamento obbligatorio
Da notare che il gilet riflettente e la farmacia di pronto soccorso fanno parte del materiale obbligatorio solo per i veicoli immatricolati in Germania. Questa regola non riguarda i veicoli privati svizzeri. Per le auto svizzere in viaggio in Germania per lavoro, vale invece l’obbligo di portare con se il gilet catarifrangente.
Gli pneumatici chiodati sono vietati. Le catene per la neve sono autorizzate (velocità limitata a 50 km/h). È permesso guidare con degli pneumatici invernali o 4 stagioni con indice inferiore alla velocità massima del veicolo, a condizione di incollare nel campo visivo del conducente un autocollante che indica la velocità massima autorizzata per il tipo di pneumatico. Vignetta da scaricare e stampare su www.reifendirekt.de.
Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Deflettori di luce | |
Equipaggiamento obbligatorio
I veicoli con guida a sinistra devono adattarsi alle norme inglesi: il fascio luminoso dei fari del veicolo dev’essere corretto con degli autoadesivi speciali. Questi deflettori di luce (“beam converters”) sono venduti nei luoghi di sbarco o sul sito del club automobilistico britannico: www.theaa.com (in inglese). Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica
Cinture di sicurezza | |
Estintore obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Deflettori di luce | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Cinture di sicurezza obbligatorie | |
Equipaggiamento obbligatorio
Per i fuoristrada è obbligatorio l’estintore.
| |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
L'estintore e la farmacia di soccorso non fanno parte dell'equipaggiamento obbligatorio, ma sono soltanto consigliati. Caravan e camper a partire da 3,5 t necessitano di un adesivo rifrangente: per l'autostrada un adesivo da 80 km/h e per fuori città un adesivo da 70 km/h. Normalmente, entrambi gli adesivi devono essere applicati, con l'adesivo 80 applicato sulla parte posteriore destra e l'adesivo 70 sulla parte posteriore sinistra. Gli adesivi sono disponibili nella maggior parte dei centri commerciali. Equipaggiamento invernale Le strade contrassegnate con l'obbligo delle catene possono essere percorse, in alternativa, anche con pneumatici invernali. La velocità massima consentita per un veicolo con catene è di 50 km/h. In diverse regioni d’Italia gli pneumatici invernali (o le gomme estive con catene a bordo del veicolo) sono obbligatori durante il periodo invernale, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dallo stato delle strade. Per questo motivo, sul territorio italiano, si raccomanda generalmente di circolare con l’equipaggiamento invernale da ottobre alla fine d’aprile. Esempio: sulla A2 del Brennero nel Trentino Alto Adige, dove la segnaletica indica chiaramente tratto e periodo in cui le disposizioni invernali sono in vigore. Pneumatici invernali Informazioni utili sono disponibili sul sito: www.poliziadistato.it. Cinture di sicurezza Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Cinture di sicurezza obbligatorie | |
Equipaggiamento obbligatorio
Cinture di sicurezza | |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dal 1° dicembre al 31 marzo. Cinture di sicurezza | |
Cinture di sicurezza obbligatorie | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Solo i veicoli immatricolati in Spagna devono essere equipaggiati con due triangoli. Equipaggiamento invernale
Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Cinture di sicurezza obbligatorie | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Gilet riflettente obbligatorio | |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale In inverno, delle catene da neve a bordo del veicolo sono obbligatorie. Velocità massima con catene montate: 50 km/h.
Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dall'1.10 al 31.5; devono essere montati su tutte le ruote e anche su quelle dell'eventuale rimorchio.
Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente
Adesivo emissioni per veicoli trasporto merci | |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Destinazione | |
Informazioni | Corda di rimorchio obbligatoria |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Destinazione | |
Informazioni | Cinture di sicurezza obbligatorie |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale Cinture di sicurezza Auto elettriche | |
Destinazione | |
Informazioni | Estintore obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Tutti gli utenti della strada (motociclisti, ciclisti, pedoni, ecc.) devono indossare una luce catarifrangente durante la notte e in caso di scarsa visibilità. | |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dall'1.11 al 31.3 (o per un periodo più lungo, secondo le condizioni climatiche).
Gli incidenti che coinvolgono degli animali vanno segnalati al numero d’emergenza 112.
Infrastruttura stradale Le strade a rivestimento duro restano generalmente aperte durante l’inverno. Da novembre a marzo, le strade secondarie del nord del paese – non sempre asfaltate – possono diventare impraticabili. Informazioni stradali: Gestione delle strade (in inglese)
Si consiglia quindi di portarsi appresso dei contanti per il pagamento, perché alcuni distributori automatici di banconote non accettano le carte bancarie straniere. | |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Dal 22 maggio 2020 non è più obbligatorio avere un etilometro a bordo del proprio veicolo.
Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente racommandato |
Equipaggiamento obbligatorio
Da notare che il gilet riflettente e la farmacia di pronto soccorso fanno parte del materiale obbligatorio solo per i veicoli immatricolati in Germania. Questa regola non riguarda i veicoli privati svizzeri. Per le auto svizzere in viaggio in Germania per lavoro, vale invece l’obbligo di portare con se il gilet catarifrangente.
Gli pneumatici chiodati sono vietati. Le catene per la neve sono autorizzate (velocità limitata a 50 km/h). È permesso guidare con degli pneumatici invernali o 4 stagioni con indice inferiore alla velocità massima del veicolo, a condizione di incollare nel campo visivo del conducente un autocollante che indica la velocità massima autorizzata per il tipo di pneumatico. Vignetta da scaricare e stampare su www.reifendirekt.de.
Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Destinazione | |
Informazioni | Deflettori di luce |
Equipaggiamento obbligatorio
I veicoli con guida a sinistra devono adattarsi alle norme inglesi: il fascio luminoso dei fari del veicolo dev’essere corretto con degli autoadesivi speciali. Questi deflettori di luce (“beam converters”) sono venduti nei luoghi di sbarco o sul sito del club automobilistico britannico: www.theaa.com (in inglese). Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica
Cinture di sicurezza | |
Destinazione | |
Informazioni | Estintore obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Destinazione | |
Informazioni | Deflettori di luce |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Destinazione | |
Informazioni | Cinture di sicurezza obbligatorie |
Equipaggiamento obbligatorio
Per i fuoristrada è obbligatorio l’estintore.
| |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
L'estintore e la farmacia di soccorso non fanno parte dell'equipaggiamento obbligatorio, ma sono soltanto consigliati. Caravan e camper a partire da 3,5 t necessitano di un adesivo rifrangente: per l'autostrada un adesivo da 80 km/h e per fuori città un adesivo da 70 km/h. Normalmente, entrambi gli adesivi devono essere applicati, con l'adesivo 80 applicato sulla parte posteriore destra e l'adesivo 70 sulla parte posteriore sinistra. Gli adesivi sono disponibili nella maggior parte dei centri commerciali. Equipaggiamento invernale Le strade contrassegnate con l'obbligo delle catene possono essere percorse, in alternativa, anche con pneumatici invernali. La velocità massima consentita per un veicolo con catene è di 50 km/h. In diverse regioni d’Italia gli pneumatici invernali (o le gomme estive con catene a bordo del veicolo) sono obbligatori durante il periodo invernale, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dallo stato delle strade. Per questo motivo, sul territorio italiano, si raccomanda generalmente di circolare con l’equipaggiamento invernale da ottobre alla fine d’aprile. Esempio: sulla A2 del Brennero nel Trentino Alto Adige, dove la segnaletica indica chiaramente tratto e periodo in cui le disposizioni invernali sono in vigore. Pneumatici invernali Informazioni utili sono disponibili sul sito: www.poliziadistato.it. Cinture di sicurezza Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Destinazione | |
Informazioni | Cinture di sicurezza obbligatorie |
Equipaggiamento obbligatorio
Cinture di sicurezza | |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dal 1° dicembre al 31 marzo. Cinture di sicurezza | |
Destinazione | |
Informazioni | Cinture di sicurezza obbligatorie |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Solo i veicoli immatricolati in Spagna devono essere equipaggiati con due triangoli. Equipaggiamento invernale
Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente | |
Destinazione | |
Informazioni | Cinture di sicurezza obbligatorie |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
| |
Destinazione | |
Informazioni | Gilet riflettente obbligatorio |
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale In inverno, delle catene da neve a bordo del veicolo sono obbligatorie. Velocità massima con catene montate: 50 km/h.
Carico in sporgenza Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente |
Il gilet dev’essere sempre indossato quando si abbandona il veicolo sulla strada, ad esempio in caso d’incidente o di panne. Di conseguenza sarebbe opportuno tenerlo a portata di mano nell’auto. Chi tiene il gilet riflettente nel bagagliaio è infatti costretto a fare prima il giro dell’auto per andare a prenderlo, senza essere ben visibile. Per ragioni di sicurezza, il gilet riflettente dovrebbe essere indossato non appena si scende dall’auto. Nella maggior parte dei Paesi non esistono però disposizioni legali che indicano il posto in cui va collocato il gilet riflettente.
Il gilet è in vendita nella maggior parte dei centri commerciali.
Il gilet riflettente e altri equipaggiamenti obbligatori sono disponibili anche presso alcune Sezioni del nostro Club: Prodotti nei nostri Centri Contatto.
L’ultima norma per i gilet riflettenti è la EN ISO 20471. Con essa vengono definiti il riflesso luminoso e la grandezza delle bande catarifrangenti, nonché il colore del gilet (giallo o arancione). Sulle etichette dev’essere annotata la norma corrispondente.
I gilet più vecchi non perdono subito la loro validità (p. es. EN 4717 vale fino al 2023). Tuttavia, per la Sua sicurezza, consigliamo d’utilizzare solo quelli che rispondono al nuovo standard EN ISO 20471 (valido dal 2013).