La Germania tocca il Mare del Nord e il Mar Baltico e confina con Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi e Danimarca.
La Germania tocca il Mare del Nord e il Mar Baltico e confina con Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi e Danimarca.
Marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico, continentale al centro e al sud, temperato, ma umido, nella maggiro parte del paese. www.dwd.de
Miglior periodo: da maggio ad ottobre (per coloro che non praticano gli sports invernali).
La valuta nazionale è il euro - EUR.
Importazione ed esportazione di valute locali ed estere
Qualsiasi importo pari o superiore a EUR 10'000.-, dev’essere dichiarato prima di passare la frontiera.
Mezzi di pagamento
Le carte di credito e bancarie sono accettate nella maggior parte dei ristoranti, alberghi e negozi. Prima della partenza si consiglia di informarsi presso la propria banca sulla commissione prevista a ogni transazione.
Budget
Un pernottamento in camera doppia durante l’alta stagione costa:
Il budget quotidiano medio previsto per il vitto si situa fra gli EUR 40.- e gli EUR 60.-. Se scegliete ristoranti di qualità superiore il vostro budget giornaliero supererà le somme riportate qui sopra.
È utilizzato il sistema metrico.
Valutazione sommaria
Il Paese è stabile. Nelle grandi città, possono aver luogo delle manifestazioni. Prestare prudenza vicino alle manifestazioni e seguire le direttive delle autorità locali, poiché sono possibili atti di violenza.
Le autorità tedesche rendono attenti al rischio di attacchi terroristici. Il 19 dicembre 2016, un attentatore alla guida di un camion ha fatto irruzione in una folla di persone ad un mercatino di Natale a Berlino. Più persone sono rimaste uccise e numerose persone sono state ferite. Il 24 luglio 2016, un uomo ha innescato un ordigno esplosivo ad Ansbach perdendo la vita mentre diverse persone sono rimaste ferite. Il 18 luglio 2016, un attentatore ha attaccato con un coltello i passeggeri d’un treno a Würzburg; alcune persone sono state ferite.
Estratto da: consigli di viaggio DFAE
Infrastruttura sanitaria
L’assistenza medica è garantita. Si deve esibire la tessera europea di assicurazione malattia ad ogni trattamento medico od ospedaliero.
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare.
Valutazione sommaria
Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità.
Estratto da: consigli di viaggio DFAE
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Non viene riscossa nessuna tassa aeroportuale.
Minorenni
Per i minorenni che viaggiano da soli, con un solo genitore o non con i genitori, si raccomanda un'autorizzazione di viaggio.
Viaggiare con un animale domestico
Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta per un periodo di 6 mesi.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 18 a 21 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. Il conducente dev’essere in possesso della licenza di condurre da almeno 2 o 3 anni.
Importazione temporanea di un veicolo privato
La durata massima per l’importazione temporanea di un veicolo immatricolato in Svizzera senza documenti doganali è di 6 mesi all’anno.
Il veicolo deve essere munito di un autoadesivo CH o di un altro simbolo che indica il suo paese d’immatricolazione e, in alcuni centri città, anche di una vignetta per le polveri sottili.
La licenza di circolazione svizzera è riconosciuta.
La carta verde (certificato internazionale d’assicurazione per l’automobile) non è necessaria.
Per i veicoli immatricolati in Svizzera, è permesso importare in franchigia fino a 10 litri di carburante in bidone.
Equipaggiamento obbligatorio
Da notare che il gilet riflettente e la farmacia di pronto soccorso fanno parte del materiale obbligatorio solo per i veicoli immatricolati in Germania. Questa regola non riguarda i veicoli privati svizzeri. Per le auto svizzere in viaggio in Germania per lavoro, vale invece l’obbligo di portare con se il gilet catarinfrangente.
Equipaggiamento invernale
Gli pneumatici invernali sono obbligatori su tutte le ruote quando si circola su strade innevate, ghiacciate o ricoperte di neve fondente. Per soddisfare le disposizioni in tal senso, dal 2017 sono considerati in regola soltanto gli pneumatici con il fiocco di neve (c.d. Three-Peak-Mountain-Snowflake). I modelli che recano la sigla M+S e prodotti prima della fine del 2017 vengono comunque accettati come invernali nell’ambito del periodo di transizione concesso fino al 30.9.2024, scaduto il quale le gomme invernali dovranno sempre recare il simbolo del fiocco di neve. Lo stesso vale per gli invernali prodotti a partire dall’inizio del 2018.
Gli pneumatici chiodati sono vietati.
Le catene per la neve sono autorizzate (velocità limitata a 50 km/h).
È permesso guidare con degli pneumatici invernali o 4 stagioni con indice inferiore alla velocità massima del veicolo, a condizione di incollare nel campo visivo del conducente un autocollante che indica la velocità massima autorizzata per il tipo di pneumatico. Vignetta da scaricare e stampare su www.reifendirekt.de.
Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.
Telefonare in auto
Solo un telefonino con un dispositivo «a viva voce» è autorizzato durante la guida (ma sconsigliato a causa della diminuzione della concentrazione).
Si può tenere in mano il cellulare solo a motore spento e per spento non si considera lo spegnimento automatico al semaforo tramite lo Start-Stop.
Altri strumenti elettronici (navigatore, tablet ecc..) possono essere utilizzati solo se sono incorporati, stanno in un supporto o possono essere gestiti con comandi vocali. Per l’utilizzo è concesso solo un breve sguardo.
Carico in sporgenza
Un carico in sporgenza di oltre 1 m dev’esser segnalato da una bandiera (30 x 30 cm). Di notte o in caso di cattiva visibilità, il carico dev’esser segnalato alle sue estremità da una luce rossa e un catarifrangente. Da notare ancora che la lunghezza del carico in sporgenza ammesso dipende dalla distanza percorsa: 3 m fino a 100 km e 1.50 m a partire da 100 km.
Fino a 25 km/h con pedalata assistita, meno di 250 watt e meno di 6 Km/h senza assistenza:
- Casco raccomandato
- Patente non necessaria
Fino a 45 km/h con pedalata assistita, più di 250watt e più di 6 km/h senza pedalata assistita:
- Casco per motociclisti
- Patente AM (da 16 anni)
- Targa
Auto
Si consiglia di circolare con i fari accesi durante il giorno.
Moto
I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24.
L’utilizzazione della rete autostradale è gratuita sull’insieme del territorio.
Introduzione dei pedaggi stradali
In Germania si discute da tempo sull'introduzione di un pedaggio stradale. Nel dicembre 2016 è stata presa la decisione di attuazione. L'aspetto dell'attuazione non è ancora chiaro e la riscossione dei pedaggi non sarà introdotta prima del 2020. Resta tuttavia da chiarire se la prevista riscossione del pedaggio viola il diritto dell'UE. Non è ancora nota una data di inizio, ma questa dovrebbe essere comunicata con un preavviso sufficiente.
Circolazione a destra.
In alcuni incroci con semaforo, una freccia arancione dà la possibilità di svoltare a destra anche quando il semaforo è rosso, se vi é un cartello nero con freccia verde (attenzione agli altri utenti, che hanno il semaforo verde).
Divieto di circolazione in numerosi centri cittadini: zone ambientali e contrassegno
Divieto di circolazione per i mezzi pesanti
km/h | Località | Fuori località | Autostrade |
---|---|---|---|
Auto | 50 | 100 | 130* |
Rimorchio | 50 | 80 | 80** |
Moto | 50 | 100 | 130* |
Camper > 3.5 t | 50 | 80 | 100 |
* Velocità consigliata.
** 100 km/h con una targhetta speciale che può essere ottenuta dopo un controllo tecnico nei diversi centri tecnici.
In caso di nebbia, di pioggia o di neve e con visibilità inferiore ai 50m: 50 km/h su tutta la rete stradale.
0.5‰
0‰ per i conducenti professionisti, per i conducenti sotto i 21 anni e per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 2 anni.
Bambini | Normative |
---|---|
< 3 anni | I bambini al di sotto dei 3 anni non possono viaggiare sui sedili anteriori. |
< 12 anni < 150 cm | Dispositivo di sicurezza adeguato (omologato ECE-R 44.03 o posteriore) Se il bambino viaggia davanti, con un sistema di sicurezza installato nel senso contrario a quello di marcia, l’airbag del passeggero deve assolutamente essere disattivato. |
I seggiolini per i bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza. Ulteriori informazioni : seggiolini per bambini
Più di 70 città hanno già attuato un regolamento sulle polveri sottili. In città come Monaco, Friburgo, Stoccarda, Karlsruhe, Berlino, Hannover o Colonia si può circolare solo con il bollino ambientale.
Questo adesivo è disponibile in 3 versioni e indica le emissioni inquinanti del veicolo.
Le automobili con targa di immatricolazione svizzera possono ordinare gli adesivi ambientali presso la maggior parte dei punti di contatto TCS o tramite Email all'indirizzo schadstoffplakette@tcs.ch. Per questo è necessario un documento di immatricolazione del veicolo. L'importo dell'ecoadesivo deve essere pagato in anticipo (prezzo per i soci TCS CHF 24.- / non soci CHF 28.-). L'adesivo verrà poi inviato al cliente per posta entro 10 giorni lavorativi circa.
Ambasciata svizzera in Germania
Schweizerische Botschaft
Otto-von-Bismarck-Allee 4A
D-10557 Berlin
T +49 30 390 40 00
F +49 30 391 10 30
ber.vertretung@eda.admin.ch
www.eda.admin.ch/berlin
Ambasciata di Germania in Svizzera
Case postale 250, Willadingweg 83
3000 Berne 15
+41 31 359 41 11
+41 31 359 44 44
info@bern.diplo.de
www.bern.diplo.de
Orari d’apertura: 8.00-12.30 e 13.00-16.45
Venerdì: 13.00-15.00
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Notrufnummern | |
---|---|
Polizia | 112 |
Ambulanza | 112 |
Pompieri | 112 |
Guasti | 22 22 22 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Il DFAE non prevede particolari avvertimenti per i viaggi in questo Paese.
Ulteriori informazioniGermania: divieto di circolazione per i diesel
In Germania vengono introdotti i primi divieti di circolazione per i veicoli diesel.
Ford Ecosport
La Ford Ecosport sembra una fuoristrada, ma sin dai suoi valori più intimi è una SUV adatta alla città.
Tutto sullo scandalo VW
La vicenda «Volkswagen» genera ancora molte domande. Qui trovate le nostre risposte a quelle più frequenti.
Adesivo CH obbligatorio all'estero
Pensate ad attaccare l'adesivo CH sulla parte posteriore del vostro veicolo, prima di partire per l'estero.
Decesso in vacanza
Cosa succede quando dei turisti svizzeri perdono la vita durante le vacanze? All'estero ci possono essere ulteriori complicazioni.
TCS Societariato Individuale
Con il societariato del TCS e il soccorso stradale Nr.1 in Svizzera viaggiate sempre in tutta