La Germania tocca il Mare del Nord e il Mar Baltico e confina con Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi e Danimarca.
La Germania tocca il Mare del Nord e il Mar Baltico e confina con Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi e Danimarca.
Marittimo sulle coste del mare del Nord e del mar Baltico, continentale al centro e al sud, temperato, ma umido, nella maggior parte del paese. www.dwd.de
Miglior periodo: da maggio ad ottobre (per coloro che non praticano gli sport invernali).
La Germania si trova nell’Europa centrale ed è bagnata dal Mar Baltico e dal Mare del Nord.
Il nord del Paese ha vaste pianure con boschi e numerosi laghi e fiumi. Spostandosi verso sud, il paesaggio si fa sempre più montagnoso e lascia spazio alle valli.
La Germania è formata da 16 stati federali (Bundesländer). Confina con Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Polonia e Danimarca.
A tavola
In Germania, le patate si trovano in tutte le forme e salse. I tipi diversi di salsiccia sono più di 1500 e variano da regione a regione. Esse sono tipicamente accompagnate dai crauti. Il pane tedesco è apprezzato e conosciuto in tutto il mondo, sono molto comuni i pani scuri e contenenti cereali vari. A tavola prima di mangiare si dice «Guten Appetit».
Prost!
La birra è ovviamente una delle bevande più amate dai tedeschi, tanto da divenire una vera e propria tradizione. Le birre maggiormente prodotte in Germania sono bionde (Pils) e bianche (Weizenbier/Weissbier). In estate la birra può essere sorseggiata nei Biergarten. Salute! Prost!
Saluto
Quando si incontra qualcuno per la prima volta ci si saluta con una stretta di mano. Con la gente che non si conosce bisogna utilizzare la forma di cortesia «Sie».
La valuta nazionale è il euro - EUR.
Importazione ed esportazione di valute locali ed estere
Qualsiasi importo pari o superiore a EUR 10'000.-, dev’essere dichiarato prima di passare la frontiera.
Mezzi di pagamento
Le carte di credito e bancarie sono accettate nella maggior parte dei ristoranti, alberghi e negozi. Prima della partenza si consiglia di informarsi presso la propria banca sulla commissione prevista a ogni transazione.
Budget
Un pernottamento in camera doppia durante l’alta stagione costa:
Il budget quotidiano medio previsto per il vitto si situa fra gli EUR 40.- e gli EUR 60.-. Se scegliete ristoranti di qualità superiore il vostro budget giornaliero supererà le somme riportate qui sopra.
Si usa il sistema metrico.
Si prega di leggere consigli di viaggio del DFAE.
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare.
Tratto da: Healthytravel
Salute
Si prega di leggere i consigli di viaggio du DFAE.
La tessera europea assicurazione malattia è necessaria per tutti i trattamenti medici. Gli ospedali richiedono inoltre una garanzia prima di poter iniziare il trattamento.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Minorenni
Per i minorenni che viaggiano da soli, con un solo genitore o non con i genitori, si raccomanda un'autorizzazione di viaggio.
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta per un periodo di 6 mesi.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 18 a 21 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. Il conducente dev’essere in possesso della licenza di condurre da almeno 2 o 3 anni.
Importazione temporanea di un veicolo privato
La durata massima per l’importazione temporanea di un veicolo immatricolato in Svizzera senza documenti doganali è di 6 mesi all’anno.
Il veicolo deve essere munito di un autoadesivo CH o di un altro simbolo che indica il suo paese d’immatricolazione e, in alcuni centri città, anche di una vignetta per le polveri sottili.
La licenza di circolazione svizzera è riconosciuta.
La carta verde (certificato internazionale d’assicurazione per l’automobile) non è necessaria.
Tabacco
Età minima per l’importazione: 17 anni
I prodotti di tabaccheria seguenti possono essere importati privi di tasse:
Alcolici
Età minima per l’importazione: 17 anni.
Le quantità seguenti possono essere importate prive di tasse:
Importazione priva di tasse
Ulteriore merce può essere importata priva di tasse nel limite del valore consentito.
All’eccezione di oggetti personali, Tabacco e alcolici.
Denaro: dichiarare somme pari o superiori a 10'000 euro.
Carburante
La quantità contenuta nel serbatoio e fino ad un massimo di 10 L in una tanica.
Amministrazione delle dogane: https://www.zoll.de
Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti.
Equipaggiamento obbligatorio
Da notare che il gilet riflettente e la farmacia di pronto soccorso fanno parte del materiale obbligatorio solo per i veicoli immatricolati in Germania. Questa regola non riguarda i veicoli privati svizzeri. Per le auto svizzere in viaggio in Germania per lavoro, vale invece l’obbligo di portare con se il gilet catarifrangente.
Equipaggiamento invernale
Gli pneumatici invernali sono obbligatori su tutte le ruote quando si circola su strade innevate, ghiacciate o ricoperte di neve fondente. Per soddisfare le disposizioni in tal senso, dal 2017 sono considerati in regola soltanto gli pneumatici con il fiocco di neve (c.d. Three-Peak-Mountain-Snowflake). I modelli che recano la sigla M+S e prodotti prima della fine del 2017 vengono comunque accettati come invernali nell’ambito del periodo di transizione concesso fino al 30.9.2024, scaduto il quale le gomme invernali dovranno sempre recare il simbolo del fiocco di neve. Lo stesso vale per gli invernali prodotti a partire dall’inizio del 2018.
Gli pneumatici chiodati sono vietati.
Le catene per la neve sono autorizzate (velocità limitata a 50 km/h). Le «calze da neve» del marchio Autosock (autorizzate in Svizzera) possono essere utilizzate in alternativa alle catene da neve.
È permesso guidare con degli pneumatici invernali o 4 stagioni con indice inferiore alla velocità massima del veicolo, a condizione di incollare nel campo visivo del conducente un autocollante che indica la velocità massima autorizzata per il tipo di pneumatico. Vignetta da scaricare e stampare su www.reifendirekt.de.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica
Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.
Carico in sporgenza
Un carico in sporgenza di oltre 1 m dev’esser segnalato da una bandiera o cartello rosso chiaro (30 x 30 cm). Di notte o in caso di cattiva visibilità, il carico dev’esser segnalato alle sue estremità da una luce rossa e un catarifrangente. Da notare ancora che la lunghezza del carico in sporgenza ammesso dipende dalla distanza percorsa: 3 m fino a 100 km e 1.50 m a partire da 100 km.
Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente
Ricarica
Ricaricare a domicilio
L'uso di una normale presa elettrica domestica (Schuko) è possibile e consentito. La presa domestica può essere utilizzata con 16A, ma solo per un breve periodo di tempo. Se si utilizza il cavo Schuko, la corrente di carica deve essere ridotta al massimo di 10A.
Norme della circolazione
Parcheggio
Norme per quanto riguarda le zone ambientali
Termini importanti
stazione di ricarica | Ladestation |
punto di ricarica | Ladepunkt |
ricarica | laden |
cavo di ricarica | Ladekabel |
tipo di presa | Steckertyp |
auto elettrica | Elektroauto |
meccanico | Autogarage |
concessionario | Markenvertretung |
guasto | Panne |
Equipaggiamento obbligatorio:
Fino a 25 km/h con pedalata assistita, meno di 250 watt e/o meno di 6 Km/h senza assistenza:
Fino a 20km/h con e senza pedalata assistita, fino a 500 Watt:
Fino a 25km/h con e senza pedalata assistita, fino a 1000 Watt:
Fino a 45km/h con pedalata assistita, fino a 500 Watt e più di 20 km/h senza pedalata assistita:
Fino a 45km/h con e senza pedalata assistita, fino a 4000 Watt:
Equipaggiamento e omologazione
Regole della circolazione
* Per ottenere una targa in Germania è necessario stipulare una polizza assicurativa corrispondente. Diverse compagnie assicurative, così come l'ADAC, offrono questo tipo di assicurazione.
Auto
Si consiglia di circolare con i fari accesi durante il giorno.
Moto
I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24.
Campeggio libero
Dimensioni massime autorizzate
L’utilizzo della rete autostradale è gratuito sull’insieme del territorio.
Dispositivi mani libere autorizzati
I dispositivi mani libere (cuffie, auricolari o vivavoce integrato) sono permessi a condizione che il conducente mantenga il controllo del veicolo e presti attenzione alla strada e al traffico.
Cellulare al volante
Quando si viaggia in auto, il cellulare non può essere usato e rispettivamente tenuto in mano.
La multa per la guida con il telefono in mano o all’orecchio in auto ammonta a minimo 100 euro più la perdita di
1 punto dalla licenza di condurre a punti.
Si può tenere in mano il cellulare solo a motore spento e per spento non si considera lo spegnimento automatico al semaforo tramite lo Start-Stop.
Altri strumenti elettronici (navigatore, tablet ecc..) possono essere utilizzati solo se sono incorporati, stanno in un supporto o possono essere gestiti con comandi vocali. Per l’utilizzo è concesso solo un breve sguardo.
Circolazione a destra.
In alcuni incroci con semaforo, una freccia arancione dà la possibilità di svoltare a destra anche quando il semaforo è rosso, se vi é un cartello nero con freccia verde (attenzione agli altri utenti, che hanno il semaforo verde).
Divieto di circolazione in numerosi centri cittadini: zone ambientali e contrassegno
Divieto di circolazione per i mezzi pesanti
lteriori informazioni sono disponibili presso la "Bundesverband Güterkraftverkehr Logistik und Entsorgung".
km/h | Località | Fuori località | Autostrade |
---|---|---|---|
Auto | 50 | 100 | 130* |
Rimorchio | 50 | 80 | 80** |
Moto | 50 | 100 | 130* |
Camper > 3.5 t | 50 | 80 | 100 |
* Velocità consigliata.
** 100 km/h con una targhetta speciale che può essere ottenuta dopo un controllo tecnico nei diversi centri tecnici.
In caso di nebbia, di pioggia o di neve e con visibilità inferiore ai 50m: 50 km/h su tutta la rete stradale.
Le velocità indicate sono le velocità massime consentite in generale e possono variare a seconda della situazione.
0.5‰
0‰ per i conducenti professionisti, per i conducenti sotto i 21 anni e per i neopatentati in possesso di una licenza di condurre da meno di 2 anni.
Bambini di età inferiore ai 3 anni
I bambini al di sotto dei 3 anni non possono viaggiare sui sedili anteriori.
Bambini di età inferiore ai 12 anni e alti meno di 150 cm
Dispositivo di sicurezza adeguato (omologato ECE-R 44.03 o posteriore).
Se il bambino viaggia davanti, con un sistema di sicurezza installato nel senso contrario a quello di marcia, l’airbag del passeggero deve assolutamente essere disattivato.
I seggiolini per bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza. Ulteriori informazioni :
Nelle zone a traffico limitato si può circolare solo muniti di contrassegno ambientale. Queste etichette esistono in 3 colori diversi (rosso, giallo e verde) e indicano il tipo di emissioni inquinanti del veicolo. A seconda del tipo di zona a traffico limitato, sono ammessi solo veicoli muniti di un determinato contrassegno.
Chi circola sprovvisto di contrassegno ambientale corre il rischio di essere multato. Questa misura riguarda anche i veicoli stranieri.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Zone ambientali in Germania"
Ambasciata svizzera in Germania
Schweizerische Botschaft
Otto-von-Bismarck-Allee 4A
D-10557 Berlin
T +49 30 390 40 00
F +49 30 391 10 30
ber.vertretung@eda.admin.ch
www.eda.admin.ch/berlin
Ambasciata di Germania in Svizzera
Case postale 250, Willadingweg 83
3000 Berne 15
+41 31 359 41 11
+41 31 359 44 44
info@bern.diplo.de
www.bern.diplo.de
Orari d’apertura: 8.00-12.30 e 13.00-16.45
Venerdì: 13.00-15.00
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 112 |
Ambulanza | 112 |
Pompieri | 112 |
Guasti | 22 22 22 |
Centrale d'intervento ETI | +41 58 827 22 20 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAECon il Libretto ETI, beneficia di una protezione completa in viaggio grazie al soccorso stradale di prima classe in tutta Europa e a un'efficace protezione viaggi per 12 mesi.