Coronavirus: una buona preparazione e informarsi al meglio è particolarmente importante. Sono da prevedere un po’ più di tempo e pazienza per i propri viaggi e si raccomanda di rispettare scrupolosamente le misure igieniche. Informatevi presso l’ambasciata della vostra destinazione sulla situazione attuale.
Saperne di piùContinentale
Miglior periodo: da maggio a settembre.
La valuta nazionale è l'euro - EUR.
Importazione ed esportazione di valute locali ed estere
Qualsiasi montante che supera gli EUR 10'000.-, o l’equivalente, dev’essere dichiarato prima di passare la frontiera.
Si usa il sistema metrico.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE: consigli di viaggio DFAE
Il DFAE fornisce inoltre informazioni riguardo a: situazione politica.
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare.
Tratto da: Safetravel
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE: consigli di viaggio DFAE
Secondo il DFAE si possono osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità. Si prega inoltre di osservare le misure precauzionali comunicate dal DFAE.
Contattate le autorità locali competenti per informarvi sulle attuali misure e restrizioni COVID.
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Non viene riscossa nessuna tassa aeroportuale.
Viaggiare con un animale domestico
Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 21 a 25 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. Il conducente dev’essere in possesso della sua licenza di condurre da almeno 1 anno.
Importazione temporanea di un veicolo privato
La durata massima per l’importazione temporanea di un veicolo immatricolato in Svizzera senza documenti doganali è di 6 mesi.
La licenza di circolazione svizzera è riconosciuta.
La carta verde (certificato internazionale d’assicurazione per l’automobile) non è necessaria.
Tabacco
Età minima per l’importazione: 17 anni
I prodotti di tabaccheria seguenti possono essere importati privi di tasse:
Alcolici
Età minima per l’importazione: 17 anni.
Le quantità seguenti possono essere importate prive di tasse:
Importazione priva di tasse
Ulteriore merce può essere importata priva di tasse nel limite del valore consentito.
All’eccezione di oggetti personali, tabacco e alcolici.
Carburante
La quantità contenuta nel serbatoio e fino ad un massimo di 10 L in una tanica.
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Gli pneumatici invernali sono obbligatori su tutte le ruote quando si circola su strade innevate, ghiacciate o ricoperte di neve fondente.
Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dal 1° dicembre al 31 marzo.
Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.
Norme della circolazione
Nessuna agevolazione per le auto elettriche.
Parcheggio
Nessuna agevolazione per le auto elettriche.
Zone ambientali
Non esistono zone ambientali nel Lussemburgo.
Casco raccomandato
Fino a 25 km/h con pedalata assistita:
Più veloce di 25 km/h con pedalata assistita:
I bambini di meno di 12 anni non possono viaggiare in moto.
Auto
Si consiglia di circolare con i fari accesi durante il giorno.
Moto
I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24.
Campeggio libero
L’utilizzo della rete autostradale è gratuito sull’insieme del territorio.
Dispositivi mani libere autorizzati, cuffie e auricolari solo in un orecchio
I dispositivi mani libere quali auricolari, cuffie e vivavoce sono permessi stando alle condizioni seguenti:
Se gli auricolari vengono inseriti nelle due orecchie, o se le cuffie coprono entrambe le orecchie, si rischia una multa di 24 euro.
Cellulare al volante
Quando si viaggia in auto, il cellulare non può essere usato e rispettivamente tenuto in mano.
La multa per la guida con il telefono in mano o
all’orecchio ammonta a 145 euro più la perdita di
2 punti dalla licenza di condurre a punti.
Circolazione a destra.
Divieto di circolazione per i mezzi pesanti
Ulteriori informazioni sono disponibili presso la Confédération Luxembourgeoise du Commerce.
km/h | Località | Fuori località | Autostrade |
---|---|---|---|
Auto | 50 | 90 | 130* |
Rimorchio | 50 | 75 | 90* |
Moto | 50 | 90 | 130* |
Camper > 3.5 t | 40 | 40 | 90 |
* In caso di pioggia o altre precipitazioni, il limite di velocità è ridotto a 110 km/h per auto e moto e a 75 km/h per i veicoli con rimorchio.
Per gli automobilisti che hanno ottenuto la patente di guida da meno di un anno, il limite di velocità è ridotto a 75 km/h sulle strade fuori dalle località e a 90 km/h sulle autostrade.
0.5‰
0.2‰ per i conducenti professionisti e per i neopatentati in possesso di una licenza di condurre da meno di 2 anni.
Bambini di età inferiore ai 3 anni
Dispositivo di sicurezza adeguato. Se il bambino viaggia davanti, con un sistema di sicurezza installato nel senso contrario a quello di marcia, l’airbag del passeggero deve assolutamente essere disattivato.
Bambini tra i 3 e i 17 anni e alti meno di 150 cm
Dispositivo di sicurezza adeguato; se il peso supera i 36 kg può utilizzare una cintura di sicurezza o la cinghia ventrale di una cintura con 3 punti d’ancoraggio (ma unicamente sui sedili posteriori del veicolo).
I seggiolini per bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza.
Ambasciata svizzera in Lussemburgo
Ambassade de Suisse
25A, Boulevard Royal
L-2449 Luxembourg
T +352 22 74 741
luxembourg@eda.admin.ch
benelux@eda.admin.ch
Ambasciata lussemburghese in Svizzera
Cancelleria
Kramgasse 45
3000 Berna 8
T +41 31 311 47 32
F +41 31 311 00 19
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 113 |
Ambulanza | 112 |
Pompieri | 112 |
Guasti | 260 00 |
Centrale d'intervento ETI | +41 58 827 22 20 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAECon il Libretto ETI, beneficia di una protezione completa in viaggio grazie al soccorso stradale di prima classe in tutta Europa e a un'efficace protezione viaggi per 12 mesi.