Caratteristico dell’Austria è il clima di transizione dell’Europa centrale influenzato dall’Atlantico. Nelle regioni orientali domina un clima continentale: poche precipitazioni, estati calde e inverni moderatamente freddi. Le regioni di montagna sono invece caratterizzate dal clima alpino con rovesci abbondanti, estati di breve durata e lunghi inverni.
L’Austria si trova nel cuore dell’Europa circondata da Svizzera, Liechtenstein, Germania, Repubblica ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia e Italia. Le Alpi occupano circa il 70% della sua superficie. È un paese che offre un paesaggio molto variato: spiagge soleggiate, cime rocciose ricoperte di ghiacciai, vigneti e romantici boschi di abeti.
Abbigliamento
A seconda della stagione e delle temperature si consiglia di indossare vestiti per tutti giorni. In inverno s'indossano abiti caldi e calzature di buona qualità.
Titoli
I titoli accademici sono importanti per gli austriaci e vanno sempre indicati nell'appellativo.
Divieto di fumo
In Austria è vietato fumare nei luoghi pubblici.
La valuta nazionale è il euro - EUR.
Importazione ed esportazione di valute locali ed estere
Qualsiasi importo pari o superiore a EUR 10'000.-, dev’essere dichiarato prima di passare la frontiera.
Mezzi di pagamento
Le carte di credito e bancarie sono accettate nella maggior parte dei ristoranti, alberghi e negozi. Prima della partenza si consiglia di informarsi presso la propria banca sulla commissione prevista a ogni transazione.
Budget
Un pernottamento in camera doppia durante l’alta stagione costa:
Il budget quotidiano medio previsto per il vitto si situa fra gli EUR 20.- e gli EUR 40.-. Se scegliete ristoranti di qualità superiore il vostro budget giornaliero supererà le somme riportate qui sopra.
Mance
I prezzi indicati negli alberghi e nei ristoranti includono una percentuale sul servizio e le tasse. Il personale si aspetta una mancia del 10%. Anche ai tassisti, ai portieri dei teatri e al personale delle stazioni di servizio si può elargire una mancia.
È utilizzato il sistema metrico.
Valutazione sommaria
La situazione politica è stabile.
Le autorità austriache rendono attenti al rischio di attacchi terroristici.
Estratto da: consigli di viaggio DFAE
Infrastruttura sanitaria
L’assistenza medica è garantita. Si deve esibire la tessera europea di assicurazione malattia ad ogni trattamento medico od ospedaliero.
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare.
Valutazione sommaria
Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali contro la microcriminalità.
Estratto da: consigli di viaggio DFAE
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Non viene riscossa nessuna tassa aeroportuale.
Minorenni
Per i minorenni che viaggiano da soli, con un solo genitore o non con i genitori, si raccomanda un'autorizzazione di viaggio.
Viaggiare con un animale domestico
Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta per un periodo di 12 mesi.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 18 a 21 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. Il conducente dev’essere in possesso della sua licenza di condurre da almeno 1 anno.
Importazione temporanea di un veicolo privato
La durata massima per l’importazione temporanea di un veicolo immatricolato in Svizzera senza documenti doganali è di 6 mesi durante un periodo di 12 mesi. Il visitatore che desidera importare temporaneamente il suo veicolo in Austria deve risiedere all’estero in modo permanente. Il veicolo deve essere munito di un autoadesivo CH o di un altro simbolo che indica il paese di immatricolazione.
La licenza di circolazione svizzera è riconosciuta.
L’assicurazione responsabilità civile è obbligatoria per tutti i veicoli a motore, comprese le motociclette. Verificate dunque la validità della vostra polizza assicurativa per questa destinazione.
La carta verde (certificato internazionale d’assicurazione per l’automobile) non è necessaria.
Per i veicoli immatricolati in Svizzera, è permesso importare in franchigia fino a 10 litri di carburante in bidone.
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Dal 1° novembre al 15 aprile, gli pneumatici invernali sono obbligatori su tutte le ruote quando si circola su strade innevate, ghiacciate o ricoperte di neve fondente. Le catene possono essere utilizzate unicamente se la carreggiata è innevata o ghiacciata in maniera continua.
Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dall'1.10 al 31.5; devono essere montati su tutte le ruote e anche su quelle dell'eventruale rimorchio.
Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.
Telefonare in auto
Solo un telefonino con un dispositivo «a viva voce» è autorizzato durante la guida (ma sconsigliato a causa della diminuzione della concentrazione).
Carico in sporgenza
Un carico in sporgenza di oltre 1 m dev’esser segnalato da un pannello bianco col bordo rosso. Questo pannello dev’essere riflettente la notte o in caso di cattiva visibilità. Il carico non deve superare la larghezza del veicolo né essere superiore a un quarto della lunghezza del veicolo. Da notare ancora che la targa e i fari non devono essere nascosti dal carico.
Adesivo emissioni per veicoli trasporto merci
In Austria in determinate zone vigono regole circa la tipologia di emissioni dei veicoli a motore per il trasporto merci (Categoria N). A seconda della classe di emissioni di appartenenza e dell’età dell’auto, è richiesto un adesivo specifico o il transito è addirittura proibito. Interessati non solo i camion ma anche i veicoli per il trasporto merci fino a 3500 kg, come i furgoncini e le bisarche. Informazioni più dettagliate sul sito della mobilità austriaca (in tedesco): http://www.oeamtc.at/portal/abgasplaketten+2500+1387398
Casco obbligatorio fino a 12 anni
Fino a 25 km/h con pedalata assistita, meno di 600 watt:
- Casco obbligatorio fino a 12 anni
- Patente non necessaria
Più veloce di 25 km/h con pedalata assistita, più di 600watt:
- Casque de cyclomoteur
- Patente AM (da 16 anni)
- Targa
- Fari
Auto
Si consiglia di circolare con i fari accesi durante il giorno.
Moto
I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24.
L'acquisto di una vignetta autostradale è obbligatorio per utilizzare la rete autostradale del paese. È in vendita presso la maggior parte delle centri contatto del TCS, gli uffici dell’ÖAMTC, gli uffici postali, alcune stazioni di servizio e i posti di frontiera.
La vignetta adesiva deve essere applicata correttamente al parabrezza. Le vignette che non sono state apposte correttamente sono considerate non valide. La multa è quindi la stessa che senza vignetta.
Accertarsi che la vignetta sia completamente staccata dalla pellicola di supporto e incollata all'interno del parabrezza (in alto a sinistra o nella zona dello specchietto retrovisore) in modo che sia chiaramente visibile. La vignetta non deve essere danneggiata e non deve essere applicata sulla striscia colorata.
La vignetta digitale può essere ordinata sul sito web di asfinag: www.asfinag.at/digitale-vignette
Da notare che alcuni tratti autostradali (soprattutto alcuni tunnel) non sono inclusi nel prezzo della vignetta.
È possibile visualizzare i dettagli delle diverse tariffe al seguente indirizzo : www.asfinag.at
Circolazione a destra.
Divieto di sorpassare un bus scolastico alle fermate (con targhe gialle e rosse).
A Vienna, di giorno e di notte, così come nella maggior parte delle altre località, durante la notte, é vietato suonare il clacson (un cartello stradale all'entrata delle città ne indica il divieto).
In caso di pioggia a Salisburgo
Gli automobilisti non possono più circolare nel centro città di Salisburgo (Austria) i giorni di pioggia dei mesi estivi (dal 1° luglio a fine agosto) e devono quindi stazionare sui posteggi situati al di fuori del centro cittadino.
Divieto di circolazione per i mezzi pesanti
Il trasporto di profughi all’interno di autoveicoli può essere penalmente rilevante in determinate circostanze. Si raccomanda pertanto di non dare passaggi agli autostoppisti, neanche per brevi tragitti entro i confini austriaci.
km/h | Località | Fuori località | Semi-autostrade | Autostrade |
---|---|---|---|---|
Auto | 50 | 100 | 100 | 130/110* |
Rimorchio fino a 750 kg | 50 | 100 | 100 | 100 |
Rimorchio > 750 kg | 50 | 80 | 100 | 100 |
Moto | 50 | 100 | 100 | 130/110* |
Camper > 3.5 t Rimorchio > 3.5 t | 50 | 70 | 80 | 80 |
* Sulle autostrade A10, A12, A13 e A14, la velocità massima è di 110 km/h dalle 22.00 alle 05.00.
< 0.5‰
0.1‰ per conducenti professionisti e per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 2 anni.
Bambini | Normative |
---|---|
< 14 anni e < 150 cm | Dispositivo di sicurezza adeguato (omologato ECE-R 44.03 o posteriore) Se il bambino viaggia davanti, con un sistema di sicurezza installato nel senso contrario a quello di marcia, l’airbag del passeggero deve assolutamente essere disattivato. |
I seggiolini per i bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza. Ulteriori informazioni : seggiolini per bambini
Esistono restrizioni per i veicoli delle categorie N1, N2 e N3 (veicoli per il trasporto di merci con almeno quattro ruote).
In funzione del carico di polveri fini, è possibile fissare dei limiti di velocità inferiori − validi per tutti i veicoli − conformemente alla legge sul controllo delle immissioni nell'aria.
Ambasciata svizzera in Austria
Schweizerische Botschaft
Prinz Eugen-Strasse 9a
1030 Wien
Österreich
+43 1 795 05
Ambasciata austriaca in Svizzera
Case postale 266, Kirchenfeldstrasse 77/79
3005 Berne
T +41 31 356 52 52
F +41 31 351 56 64
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Notrufnummern | |
---|---|
Polizia | 112 |
Ambulanza | 112 |
Pompieri | 112 |
Guasti | 120 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Il DFAE non prevede particolari avvertimenti per i viaggi in questo Paese.
Ulteriori informazioniBMW 420d
La serie 3 Cabrio di BMW diventa 4: più lunga, larga e pesante, e come di consueto elegante e sportiva.
Luci di marcia: quali fari usare?
Luci di marcia diurna, anabbaglianti, abbaglianti, luci di posizione o fendinebbia: quali fari usare in quale situazione?
Zone ambientali in Europa
In Europa vengono introdotte sempre più zone ambientali – vi mostriamo la panoramica.
Eventi per i motociclisti
Una panoramica di eventi e manifestazioni in Svizzera ul mondo delle moto. Vi aspettiamo con piacere!
Vantaggi & Sconti viaggi
Scoprite le attraenti offerte di viaggio del TCS – tutte selezionate con grande cura per offrire vantaggi interessanti ai nostri soci.