Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Italia

Tesori culturali, località balneari e luoghi intrisi di romanticismo. L'Italia vi aspetta con i suoi paesaggi così diversi fra di loro, i suoi luoghi storici e le sue innumerevoli delizie gastronomiche.
Italia

L'Italia confina a nord con la Svizzera e l'Austria e ad est con la Slovenia. La costa è famosa per la sua particolare forma a stivale e confina con il Mediterraneo e l'Adriatico.

In Italia vigono alcune regole e prescrizioni che potrebbero complicare un po' la vita ai turisti, fra cui le zone a traffico limitato, i pedaggi autostradali, la Viacard oppure l'equipaggiamento obbligatorio per le auto. E chi opta per i trasporti pubblici deve fare i conti con gli eventuali scioperi.

A prima vista

Generalità

Clima

Si distinguono due tipi di clima in Italia: quello continentale nell’entroterra, con estati molto calde e inverni freddi, e quello mediterraneo più mite sulle coste scendendo verso sud.

A nord, tra le Alpi e l'Appennino Tosco-Emiliano, ci sono inverni molto freddi ed estati molto calde con umidità elevata. Nel centro tra la Liguria e Roma il clima è moderato. Nel sud l'inverno è sempre mite e in autunno e primavera è possibile avere temperature estive.

Stagioni turistiche
I turisti si recano in Italia durante l’estate, l’alta stagione. I periodi migliori per visitare questo Paese limitrofo senza subire la massa turistica sono la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre).

Geografia

L’Italia si estende geograficamente verso sud e «affonda» il suo stivale lontano nel Mar Mediterraneo, avvicinandosi così all’Africa. Al nord, il paesaggio è costituito da contrasti fra le Alpi e la Pianura Padana. Gli Appennini, catena montuosa che percorre l’Italia su 1'000 km da nord a sud, rappresentano la spina dorsale del Paese.

San Marino e la Città del Vaticano fanno parte di questa nazione che condivide le frontiere al nord con la Francia, la Svizzera, l’Austria e la Slovenia. Due isole principali la completano: si tratta della Sicilia e della Sardegna.

Suddivisa in 20 regioni, l’Italia attira numerosi turisti desiderosi di visitare le sue città storiche, i suoi musei ricchi di tesori artistici, i suoi paesaggi e le sue spiagge soleggiate o di assaporare la sua deliziosa cucina.

Comportamento

Abbigliamento
Al di fuori delle spiagge si consiglia di optare per un abbigliamento corretto. Per visitare le chiese, occorre inoltre scegliere abiti rispettosi e discreti. Sono considerati indecenti i pantaloncini per gli uomini, le spalle nude e le gonne corte per le donne.


Divieto di fumo
È vietato fumare nei luoghi pubblici in Italia.

Da gennaio 2021, a Milano, è vietato fumare nel raggio di 10 metri da altre persone nei parchi, alle fermate dei mezzi pubblici e negli stadi. Mentre nel 2025 entrerà in vigore il divieto di fumare in tutti gli spazi pubblici.


Articoli contraffatti
È vietato acquistare o vendere articoli contraffatti.

 

Saluto
Si salutano con un “ciao” solo bambini e amici, per le persone che non si conoscono è meglio utilizzare “Buongiorno” oppure “Salve”.

 

La cucina italiana
La cucina è parte integrante della cultura italiana. Ogni regione della Penisola ha le sue proprie specialità culinarie. Le ricette vengono tramandate di generazione in generazione.

Nei ristoranti, anche in quelli più semplici, ci si aspetta che i clienti ordinino almeno due piatti (primo e secondo). Gli spaghetti si mangiano con una forchetta e senza cucchiaio, non devono inoltre essere tagliati.

La pausa caffè è sacra per gli italiani. Il caffè viene spesso preso al banco e bevuto velocemente ed in piedi. Guai a bere il cappuccino o latte macchiato al pomeriggio, questi sono soltanto per la colazione!

 

Galateo
In Italia fumare e utilizzare il cellulare a tavola quando si è in compagnia sono considerati segni di poco rispetto. Alcuni ristoranti e bar, in particolare nel nord Italia, chiedono di mantenere il cellulare spento o silenzioso.

Quando si incontra qualcuno bisognerebbe togliere gli occhiali da sole

Moneta

La valuta nazionale è l'euro - EUR.

  • Banconote: EUR 5.-, 10.-, 20.-, 50.-, 100.-, 200.- e 500.-
  • Monete: 1, 2, 5, 10, 20, 50 centesimi e EUR 1.-, 2.-


Importazione ed esportazione di valute locali ed estere
Qualsiasi montante che supera gli EUR 10'000.-, o l’equivalente, dev’essere dichiarato prima di passare la frontiera.


Mezzi di pagamento
Le carte di credito e bancarie sono accettate nella maggior parte dei ristoranti, alberghi e negozi. Prima della partenza si consiglia di informarsi presso la propria banca sulla commissione prevista a ogni transazione.

Non sono autorizzati i pagamenti in contanti per importi superiori a EUR 15'000.- (per gli stranieri).


Budget
Un pernottamento in camera doppia durante l’alta stagione costa:

  • Sistemazione economica: fra EUR 50.- e 80.-
  • Prezzo standard: fra EUR 80.- e 180.-
  • Sistemazione di lusso: più di EUR 200.-

Tassa di soggiorno: la tassa di soggiorno varia da EUR 1.- a 5.- per notte e per persona, a seconda del tipo di stabilimento e la durata del soggiorno, e non è compresa nel prezzo.

Il budget quotidiano medio previsto per il vitto si situa fra gli EUR 20.- e gli EUR 40.-. Se scegliete dei ristoranti di qualità superiore il vostro budget giornaliero supererà le somme riportate qui sopra.


Pane e coperto
Al ristorante il conto può essere maggiorato di qualche euro a persona per il cosiddetto pane e coperto, che viene comunque segnalato sulla carta del menu.


Mance
Nei ristoranti si usa arrotondare il conto. Si consiglia di lasciare il denaro, fino al 10% della somma che appare sullo scontrino, sul tavolo prima di partire. Anche ai tassisti è buona regola offrire una mancia.


Mercanteggiare
Mercanteggiare è pratica corrente nei mercati all’aperto.

Guida linguistica

La lingua ufficiale è l’italiano. Il tedesco è la seconda lingua praticata in Alto Adige e il francese l’altro idioma parlato nella Valle d’Aosta. Nella regione del Friuli Venezia Giulia, situata a nord-est, si parla anche lo sloveno. 

Unità

Si usa il sistema metrico.

Sicurezza in viaggio

Situazione della sicurezza

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

Vaccinazioni & Salute

Vaccinazioni

  • È consigliato farsi vaccinare contro: poliomielite, difterite-tetano-pertosse, morbillo-parotite-rosolia, varicella.
  • In certi casi è pure consigliato farsi vaccinare contro: FSME, epatite B, influenza, COVID-19.


Situazione sanitaria
Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare.

Tratto da: HealthyTravel

Salute

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

La tessera europea assicurazione malattia è necessaria per tutti i trattamenti medici.

Criminalità

Pericoli naturali

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

Il DFAE fornisce inoltre informazioni riguardo a: Incendi boschivi, terremoti e eruzioni vulcaniche. 

Formalità di viaggio

Formalità d'ingresso

Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.

  • Una carta d’identità svizzera valida è necessaria per recarsi in questa destinazione. 
  • Un visto non è necessario.

È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
 

Minorenni
Per i minorenni che viaggiano da soli, con un solo genitore o non con i genitori, si raccomanda un'autorizzazione di viaggio.
 

Viaggiare con un animale domestico
Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti

Assicurazioni

Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta.

L’età minima per noleggiare un veicolo è di 21 anni.


Importazione temporanea di un veicolo privato
La durata massima per l’importazione temporanea di un veicolo immatricolato in Svizzera senza documenti doganali è di 1 anno.

La licenza di circolazione svizzera è riconosciuta.

La carta verde (certificato internazionale d’assicurazione per l’automobile) non è necessaria.

Importazione

Tabacco
Età minima per l’importazione: 17 anni

I prodotti di tabaccheria seguenti possono essere importati privi di tasse:

  • 200 sigarette oppure
  • 100 cigarillos (massimo 3g il pezzo) oppure
  • 50 sigari oppure
  • 250g di tabacco oppure
  • Una combinazione proporzionale di merci

Alcolici
Età minima per l’importazione: 17 anni.

Le quantità seguenti possono essere importate prive di tasse:

  • 1 litro di distillati con contenuto alcolico maggiore di 22 % vol. oppure 2 litri di bevande alcoliche con contenuto alcolico inferiore a 22 % vol. oppure una combinazione proporzionale
  • 4 litri di vino (non spumante)
  • 16 litri di birra

Importazione priva di tasse
Ulteriore merce può essere importata priva di tasse nel limite del valore consentito.

All’eccezione di oggetti personali, tabacco e alcolici.

  • Ingresso con un veicolo: massimo EUR 300 per persona
  • Ingresso con l’aereo oppure via mare: massimo EUR 430.- per persona
  • Passeggeri minori di 15 anni: 150.-

Carburante
La quantità contenuta nel serbatoio e fino ad un massimo di 10 L in una tanica.

L’importazione di carburante in Italia è permessa, a condizione che il bidone sia concepito appositamente per i liquidi infiammabili. È comunque proibito trasportare carburante nei tunnel o sui traghetti – anche se negli appositi barili.

Viaggiare con animali domestici

Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti

Veicolo & Equipaggiamento

Auto

Equipaggiamento obbligatorio

  • Contrassegno CH
  • Gilet riflettente: 1 gilet (norma europea EN471) per ogni persona che si trova sulla carreggiata, sia di notte che di giorno in caso di cattiva visibilità, al di fuori degli agglomerati
  • Triangolo
  • Pass Area C per Milano e Ticket per Bologna

L'estintore e la farmacia di soccorso non fanno parte dell'equipaggiamento obbligatorio, ma sono soltanto consigliati.

I veicoli che non possono circolare alla velocità massima, devono essere muniti di adesivi che indichino la velocità massima consentita. Si tratta, per esempio, di veicoli con rimorchio o di veicoli che superano le 12 tonnellate. Questi veicoli devono obbligatoriamente esibire una vignetta da 80 km/h per l'autostrada e una da 70 km/h per l'extraurbano. Normalmente, devono essere applicati entrambi gli adesivi, l'80 sulla parte posteriore destra e il 70 su quella sinistra.

Equipaggiamento invernale
Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dal 15 novembre al 15 marzo.

Le catene per la neve sono autorizzate (velocità limitata a 50 km/h). Le «calze da neve» del marchio Autosock (autorizzate in Svizzera) possono essere utilizzate in alternativa alle catene da neve. 

Le strade contrassegnate con l'obbligo delle catene possono essere percorse, in alternativa, anche con pneumatici invernali. 

In diverse regioni d’Italia gli pneumatici invernali (o le gomme estive con catene a bordo del veicolo) sono obbligatori durante il periodo invernale, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dallo stato delle strade. Per questo motivo, sul territorio italiano, si raccomanda generalmente di circolare con l’equipaggiamento invernale da ottobre alla fine d’aprile. Esempio: sulla A2 del Brennero nel Trentino Alto Adige, dove la segnaletica indica chiaramente tratto e periodo in cui le disposizioni invernali sono in vigore.

Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica

 

Pneumatici invernali
Dal 16 maggio al 14 ottobre in Italia è ammesso guidare con pneumatici invernali o quattro stagioni soltanto se il loro indice di velocità è conforme o superiore alla velocità massima tecnicamente raggiungibile dal veicolo (effettiva).

Informazioni utili sono disponibili sul sito: www.poliziadistato.it

Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.

Carico in sporgenza
Un carico in sporgenza dev'esser segnalato tramite un pannello quadrato riflettente di 50 cm di lato con strisce rosse e bianche (5 strisce rosse e 4 bianche). Questo pannello è specifico per l'Italia, i pannelli approvati per l'Unione europea e la Spagna non sono validi. Ciò si applica anche alle auto e ai camper che trasportano biciclette sul retro del veicolo. La sporgenza è consentita solo sulla parte posteriore del veicolo e non deve superare il 30% della lunghezza del mezzo.

Per maggiori informazioni al riguardo si prega di consultare la pagina seguente: Pannelli di segnalazione per carico sporgente

Auto elettrica

Ricarica

  • L’infrastruttura di ricarica è ben strutturata soprattutto al Nord, mentre se viaggia al Sud dovrebbe pianificare il Suo percorso in base alle opzioni di ricarica. La rete di ricarica è comunque in costante ampliamento. Con l’app TCS eCharge ha accesso alla maggior parte delle stazioni di ricarica in Italia. A livello locale il principale fornitore della rete di ricarica è Enel X.

Infrastruttura di ricarica in Italia

  • Ricarica lenta (AC): Le stazioni di ricarica si trovano principalmente nelle città e lungo la costa. Anche sui principali assi stradali è possibile trovare stazioni di ricarica lente lungo le autostrade. In questi casi è presente soprattutto il connettore di tipo 2.
  • Ricarica rapida (DC): Le stazioni di ricarica rapida non si trovano ovunque in Italia: sono presenti soprattutto nelle grandi città e lungo gli assi stradali principali.
  • Lungo le autostrade: le stazioni di ricarica rapida sono spesso situate nei centri commerciali, all’entrata e all’uscita delle autostrade e sempre più spesso anche nelle aree di servizio. In questo modo è possibile viaggiare per lo più senza lasciare l'autostrada.

Buono a sapersi

  • Con l’auto elettrica il «bollino ambientale» per l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) è gratuito in molte località.
  • Ulteriori fornitori della rete di ricarica in Italia: Emobitaly, Be Charge, Duferco Energia. L’accesso richiede un account utente presso uno dei fornitori della rete di ricarica.
  • Il fornitore principale Enel X è presente anche nella rete di ricarica TCS eCharge.
  • Con A Better Routeplanner può pianificare il Suo itinerario in modo ottimo. Confronti le soste di ricarica visualizzate con la Sua app di ricarica (ad esempio TCS eCharge).

Guida di viaggio con pratica checklist

I nostri consigli per viaggiare con l'auto elettrica

Bici

  • Casco raccomandato

Equipaggiamento obbligatorio:

  • Fari
  • Catarifrangenti
  • Campanello

E-Bike

Fino a 25 km/h con pedalata assistita:

  • Casco raccomandato
  • Patente non necessaria
  • Campanello o clacson
  • Fari
  • catarifrangenti

Più veloce di 25 km/h con pedalata assistita:

  • Casco per motociclisti
  • Patente AM (da 14 anni)
  • Targa
  • Fari
  • catarifrangenti
  • Specchietto sinistro
  • Campanello o clacson

Monopattino elettrico

Equipaggiamento e omologazione

  • Casco obbligatorio per conducenti di età inferiore ai 18 anni (EN 1078 o EN 1080)
  • Velocità massima consentita: 20 km/h, 6km/h nelle zone pedonali
  • A partire dai 14 anni di età

Regole della circolazione

  • Obbligo di circolare su piste ciclabili, se disponibili
  • Non si può circolare sui marciapiedi, ma nelle zone pedonali sì

Moto

  • Casco per il conducente e il passeggero
  • Contrassegno CH
  • 1 retrovisore (2 retrovisori se il veicolo può oltrepassare una velocità di 100 km/h) 
  • Gilet riflettente (raccomandato)

È vietato viaggiare in moto, scooter o motorino su strade innevate o ghiacciate. Il divieto vale anche se sono montate gomme invernali.

Fari

Auto
I fari diurni/anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24 al di fuori degli agglomerati. Tuttavia si raccomanda di circolare con i fari anabbaglianti, in quanto i fari diurni non sono accettati dappertutto.


Moto
I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24.

Roulotte e camper

Campeggio libero

  • Il campeggio libero è sostanzialmente proibito.
  • Con l’autorizzazione del proprietario del terreno è possibile campeggiare in un’area privata.
  • Alcuni privati offrono la possibilità di campeggiare nella loro proprietà. Per maggiori informazioni: https://www.gardensharing.it/it/
Maggiori informazioni : Campeggio libero

Pedaggi & Regole circolazione

Pedaggio

L’utilizzo della rete autostradale è sottoposto a dei pedaggi.

La tariffa media varia in funzione della categoria del veicolo e del tratto autostradale. È possibile visualizzare i dettagli delle diverse tariffe al seguente indirizzo: www.autostrade.it

 

Possibilità di pagamento

  • Viacard
    La Viacard è una tessera prepagata che può essere utilizzata su tutto il territorio italiano ai caselli autostradali e di uscita, semplificando la procedura di pagamento. Basta seguire le indicazioni segnaletiche per le piste riservate al pagamento tramite Viacard.
    ​La Viacard può essere comprata in tutti i centri contatto del TCS.
    Qui trovate informazioni utili sull'utilizzo della Viacard.
  • Telepass
    Il sistema Telepass, segnalato alle stazioni di pedaggio con un cartello giallo, permette di attraversarle senza mai fermarsi grazie ad un dispositivo elettronico.
    Diversi Centri Contatto del TCS offrono la possibilità di noleggiare il Telepass. Qui si possono trovare informazioni utili su Telepass.
  • Free Flow
    Con Free Flow ogni veicolo viene automaticamente registrato al passaggio sotto i sensori e non è quindi più necessario fermarsi. L’importo da pagare viene calcolato sulla base del tipo di veicolo e del numero di targa e viene saldato successivamente.
  • In contanti, tramite carta di credito

Regole di circolazione

Dispositivi mani libere autorizzati
I dispositivi mani libere quali auricolari e vivavoce sono permessi stando alle condizioni seguenti:

  • Il conducente deve mantenere il controllo del veicolo e prestare attenzione alla strada e al traffico
  • Le cuffie non sono permesse
  • L'uso di dispositivi mani libere (viva voce) o di cuffie è consentito a condizione che il conducente abbia adeguate capacità uditive da entrambe le orecchie

La multa per la guida con le cuffie e per la guida con il telefono in mano o all’orecchio ammonta a 165 euro più la perdita di 5 punti dalla patente. La licenza di condurre viene sospesa da 1 a 3 mesi se la violazione è commessa due volte nel corso di un periodo di due anni.


Cellulare al volante
Durante il viaggio in auto, il conducente non è autorizzato a utilizzare smartphone, tablet, notebook o dispositivi simili.


 

Circolazione a destra.

I parcheggi sono segnalati da linee bianche per i posti gratuiti, da linee blu per i posti a pagamento e da linee gialle per i posti riservati. Carte per il parcheggio in vendita nei distributori automatici, nelle tabaccherie e nelle edicole.

Nei centri abitati è vietato parcheggiare rimorchi staccati dal veicolo, se non segnalato altrimenti. Se non si rispetta questa regola si incorre in sanzioni.


Restrizioni locali di circolazione
Per ridurre l'inquinamento e il traffico, delle restrizioni locali di circolazione sono in vigore nella maggior parte delle grandi città e in alcune regioni d'Italia. 

 

Divieto di fumo in auto
È vietato fumare in auto se a bordo ci sono donne incinta o minorenni.

Limiti di velocità

km/hLocalitàFuori localitàSemi-autostradeAutostrade
Auto50*90110130**
Rimorchio50707080
Moto50*90110130**
Camper > 3.5 t <12 t508080100

 

* 70 km/h sulle autostrade urbane a seconda della segnaletica.

** 110 km/h in caso di pioggia.

Neoconducenti (licenza di condurre da meno di 3 anni): semiautostrade 90 km/h, autostrade 100 km/h. Questa regola non si applica ai titolari di una licenza di condurre in prova svizzera.

 

Le velocità indicate sono le velocità massime consentite in generale e possono variare a seconda della situazione.

Alcol

0.5‰

0‰ per gli autisti professionisti come pure per le persone in possesso di una licenza di condurre da meno di tre anni e/o più giovani di 21 anni.

Seggiolini

Bambini fino a 9kg
Guscio bebè installato nel senso contrario a quello di marcia. Se il bambino viaggia davanti, l’airbag del passeggero deve assolutamente essere disattivato.


Bambini alti meno di 150 cm e fino a 36 kg
Dispositivo di sicurezza adeguato
 

seggiolini per bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza.

 

Seggiolini per bambini con allarme
Dal 7 novembre 2019, i seggiolini per bambini in Italia devono essere dotati di un sistema di allarme. Questo per evitare che i bambini vengano dimenticati in macchina. Il regolamento si applica solo ai veicoli immatricolati in Italia e alle persone residenti in Italia. Per le auto a noleggio con seggiolino si consiglia di verificare in anticipo se le nuove norme sono state rispettate.

Zone a traffico limitato

Le zone a traffico limitato, abbreviate con «ZTL», sono presenti in numerose città italiane, in particolare a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma e Verona. Queste zone a circolazione ridotta sono state introdotte per combattere l'inquinamento e abbassare i livelli di polveri fini nell'aria. La regolamentazione della zona di divieto di circolazione varia a seconda della regione.

 

Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Divieti di circolazione nei centri cittadini italiani"

In caso di emergenza

Rappresentanze

Ambasciata svizzera in Italia
Ambasciata di Svizzera
Via Barnaba Oriani 61
00197 Roma

T +39 06 809 571
F +39 06 808 85 10

rom.vertretung@eda.admin.ch

www.eda.admin.ch/roma


Ambasciata italiana in Svizzera
Chancellerie
Elfenstrasse 14
3006 Berna

T +41 31 350 07 77
F +41 31 350 07 11

ambasciata.berna@esteri.it
http://www.ambberna.esteri.it


Orari d’apertura:

  • Lu-Gio: 9.00-13.00 e 14.00-17.00
  • Ve : 8.30-13.00 e 13.30-16.30

Incidenti

In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Possono essere coinvolte anche la Polizia Municipale o la Polizia Stradale , per effettuare i rilievi del caso. I Carabinieri invece, a seconda della situazione, possono declinare l’intervento.

In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.

Carabinieri

Polizia di stato

Emergenza in mare

Farmacie

Numeri d'emergenza
Polizia112
Ambulanza118 o 112
Pompieri115
Guasti803 116
Centrale d'intervento ETI+41 58 827 22 20

Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.

Scegliere la destinazione

Consigli di viaggio del DFAE

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAE

Ulteriori informazioni

Corrente: 220/125 V
Prefisso: +39
Polizia: 112
Ambulanza: 118 o 112
Pompieri: 115
Guasti: 803 116
Alcol: 0.5‰ / 0‰
95: 1.958 EUR
98: 2.087 EUR
Diesel: 1.863 EUR
Ora locale: 13:47
 

Avviso di sciopero

09.10.2023
Traffico aereo
Tutta Italia

09.10.2023
Trasporto pubblico locale
Tutta Italia

14.10.2023
Traffico ferroviario
Tutta Italia

20.10.2023
Sciopero generale
Tutta Italia

Soccorso stradale Europa

Con il Libretto ETI, beneficia di una protezione completa in viaggio grazie al soccorso stradale di prima classe in tutta Europa e a un'efficace protezione viaggi per 12 mesi.

Ordinare ora

Saperne di più

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.