21.11.2025
Record di passeggeri per gli aeroporti svizzeri
Da luglio a settembre 2025, l’aviazione civile svizzera ha registrato oltre 17,2 milioni di passeggeri. Secondo l’Ufficio federale di statistica, si tratta di un nuovo record per questo periodo. La maggior parte dei passeggeri è decollata o atterrata a Zurigo (9,5 milioni), seguita da Ginevra (4,7 milioni) e Basilea (2,9 milioni). Nel terzo trimestre del 2025, quasi un milione di persone ha preso un volo da un aeroporto svizzero verso la Spagna, di gran lunga la destinazione più popolare. Al secondo posto: il Regno Unito (0,67 milioni), seguito dall’Italia (0,46 milioni).
20.11.2025
Gli svizzeri campioni europei per viaggi in treno
Secondo il servizio d’informazione per i trasporti pubblici (LITRA), nel 2024 in Svizzera sono stati percorsi in media 2519 chilometri passeggeri (Pkm) a persona in treno: un record assoluto, mai raggiunto prima in nessun altro Paese europeo! L’Austria (1614 Pkm), seguita dall’Ungheria (1571 Pkm), occupano il secondo e il terzo posto, nettamente dietro alla Svizzera. In media, lo scorso anno tutti i residenti in Svizzera hanno utilizzato il treno 71 volte. Rispetto all’anno precedente, sia i chilometri percorsi (+2,2%) che il numero di viaggi (+3,1 viaggi) hanno registrato un ulteriore aumento.
20.11.2025
Monopattini elettrici: il Consiglio federale respinge una normativa più severa
Una mozione presentata dal Consigliere nazionale dei Verdi Liberali Matthias Samuel Jauslin chiede che i monopattini elettrici e altri veicoli simili siano classificati nella categoria dei «ciclomotori veloci» (fino a 45 km/h). Ciò comporterebbe l’obbligo di indossare il casco, di avere una targa e un documento d'identità, nonché il divieto di guidare in due. Il Consiglio federale respinge questa riclassificazione. Tuttavia, le norme relative al tuning dovrebbero essere adeguate. Allo stesso modo, in occasione della prossima modifica dell’ordinanza, dovrebbe essere discussa l’introduzione dell’obbligo di indossare il casco.
18.11.2025
Accordo doganale USA: richiesta l’abolizione della tassa sulle automobili
Dopo la riduzione dei dazi doganali statunitensi (dal 39 al 15%), auto-svizzera chiede l’abolizione dell'imposta sugli autoveicoli nel nostro Paese. Il 4% applicato all’importazione di vetture nuove è di fatto un dazio doganale e risulta ormai obsoleto. La sua abolizione contribuirebbe ad una mobilità competitiva e accessibile e alleggerirebbe sia i consumatori sia l’industria automobilistica svizzera.
18.11.2025
Berna è una delle città più sicure al mondo
Debole tasso di criminalità, situazione politica stabile ed efficacia delle forze di polizia: secondo la nuova mappa dei rischi stabilita da Safeture, Berna figura tra le prime dieci città più sicure al mondo. Oltre alla nostra capitale federale, le destinazioni seguenti sono pure particolarmente sicure per un viaggio intercittà: Abu Dhabi, Montevideo, Monaco, Ottawa, Perth, Reykjavik, Singapore, Tokio e Vancouver. Tra le più pericolose al momento vi sono Caracas (Venezuela), Goma (Repubblica Democratica del Congo), Kabul (Afghanistan) e Quetta (Pakistan).
17.11.2025
30 km/h: scettici i maestri di guida
I maestri di scuola guida svizzeri sono scettici riguardo alla limitazione generale a 30 km/h, secondo un sondaggio. Se da una parte vedono delle opportunità per la sicurezza stradale, dall’altra dubitano che le zone 30 abbiano un effetto positivo sulla fluidità del traffico, l’attenzione dei conducenti e la sua praticabilità nel quotidiano. 168 maestri di scuola guida hanno partecipato all’inchiesta.
14.11.2025
Cuba dichiara lo stato di epidemia
Sull’isola caraibica diverse malattie virali trasmesse dalle zanzare, tra cui dengue, chikungunya e febbre da Oropouche, per queste malattie è stato ufficialmente dichiarato le stato di epidemia. Ai viaggiatori si raccomanda vivamente di utilizzare adeguate protezioni contro le zanzare e di informarsi sulla situazione sanitaria locale prima della partenza.
04.11.2025
Uragano Melissa: la Giamaica dichiarata zona disastrata
Il 28 ottobre 2025, l'uragano Melissa ha colpito il Paese, provocando ingenti danni. Da allora, il governo ha dichiaratostato di catastrofe naturale sull’isola. Le infrastrutture hanno subito gravi distruzioni, causando interruzioni dell'elettricità e delle comunicazioni, nonché rischi di carenza di cibo, acqua potabile e carburante.
13.08.2019
Guida autostradale: consigli per un traffico più scorrevole
Gli utenti della strada possono contribuire alla riduzione di lunghe ore d'attesa in coda sulle autostrade, adeguando il comportamento al volante e rispettando alcune regole. La «Guida autostradale» offre indicazioni e consigli utili per un traffico più sicuro e scorrevole in autostrada.