Mentre alcuni paesi come la Germania, l’Austria, la Francia o il Belgio raccomandano di circolare con i fari accesi durante il giorno, altri – fra cui Bulgaria, Finlandia, Montenegro o Islanda, obbligano gli automobilisti ad accendere i fari 24 ore su 24. In Italia i fari accesi sono obbligatori al di fuori dei centri abitati e in Ucraina è necessario attivarli dal 1° ottobre al 30 aprile. Nella maggior parte dei Paesi europei le moto hanno l'obbligo di circolare con i fari anabbaglianti tutto il giorno.
Destinazione | Informazioni |
---|---|
Fari raccomandati di giorno | |
Auto
| |
Fari obbligatori di giorno in inverno | |
Auto
| |
Fari obbligatori di giorno | |
Auto
| |
Fari obbligatori di giorno | |
Auto
| |
Fari raccomandati di giorno | |
Auto
| |
Fari raccomandati di giorno | |
Auto
| |
Fari obbligatori di giorno | |
Auto
| |
Fari obbligatori di giorno | |
Auto
| |
Fari obbligatori di giorno | |
Auto
|
Destinazione | |
Informazioni | Fari raccomandati di giorno |
Auto
| |
Destinazione | |
Informazioni | Fari obbligatori di giorno in inverno |
Auto
| |
Destinazione | |
Informazioni | Fari obbligatori di giorno |
Auto
| |
Destinazione | |
Informazioni | Fari obbligatori di giorno |
Auto
| |
Destinazione | |
Informazioni | Fari raccomandati di giorno |
Auto
| |
Destinazione | |
Informazioni | Fari raccomandati di giorno |
Auto
| |
Destinazione | |
Informazioni | Fari obbligatori di giorno |
Auto
| |
Destinazione | |
Informazioni | Fari obbligatori di giorno |
Auto
| |
Destinazione | |
Informazioni | Fari obbligatori di giorno |
Auto
|
Le luci diurne sono obbligatorie in Svizzera già dal 2014 (vedi Via sicura). Ciò significa che sia i veicoli a quattro che quelli a due ruote devono circolare con i fari accesi giorno e notte. Da quella data, di giorno tutti gli automobilisti devono circolare con i fari diurni accesi o le luci anabbaglianti in funzione. Fatta eccezione per i veicoli a motore e le motociclette immatricolati prima del 1° gennaio 1970.
Al contrario dei fari anabbaglianti, le luci diurne sono luci aggiuntive, concepite in modo speciale per la guida di giorno. Le luci diurne aumentano la visibilità nel traffico, sono più deboli dei fari da sera e consumano meno energia. Queste luci non possono sostituire in alcun modo i fari, che vanno utilizzati non solo di sera o notte, ma anche nei tunnel, in condizioni di scarsa visibilità (nebbia, pioggia forte, ucc.) e nella penombra.
Le luci diurne sono fari per il giorno, che si accendono automaticamente. Ogni nuovo veicolo ha le luci diurne installate per default. Nei veicoli più vecchi gli anabbaglianti fungono anche da luci diurne, è comunque possibile installare le luci diurne anche a posteriori, queste si accendono automaticamente all'avvio del motore.
In alcuni Paesi come Norvegia, Slovenia, Estonia o Lituania le luci diurne non sono sufficienti perché considerate troppo deboli. In questi Paesi bisogna utilizzare i fari anabbaglianti anche di giorno. All’estero, in linea di massima, raccomandiamo di circolare con i fari anabbaglianti accesi, dato che le luci diurne non sono sempre accettate. Di notte, in condizioni di scarsa visibilità o se nevica è ovviamente obbligatorio accendere sempre i fari.