Test degli pneumatici
I test del TCS svelano le debolezze degli diversi pneumatici. In ogni test vengono provate circa 1.000 gomme di marca.
Abbiamo preparato alcuni consigli utili per poter trascorrere sereni le vostre vacanze all'estero.
Nella tabella sottostante le più importanti informazioni di viaggio su oltre 200 destinazioni.
Le raccomandazioni seguenti, valide per la maggior parte delle destinazioni, offrono un quadro generale dei comportamenti da adottare durante le vacanze, nelle situazioni che potrebbero presentarsi durante un viaggio all’estero. La sicurezza è la cosa più importante.
Prima della partenza per le vostre vacanze vi raccomandiamo comunque di consultare i consigli di viaggio del DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri), per ottenere informazioni più dettagliate sulla destinazione delle vostre vacanze, riguardanti in particolare la situazione politica e la sicurezza.
Destinazione | Informazioni |
---|---|
Si consiglia di osservare le usuali misure precauzionali | |
Valutazione sommaria Estratto da: consigli di viaggio DFAE | |
Nelle grandi città avvengono sovente furti e rapine a mano armata | |
Valutazione sommaria Particolarmente a rischio sono le strade poco animate, i semafori presso gli incroci stradali e le spiagge. Aggressioni a scopo di rapina possono avvenire anche sui mezzi pubblici. A Brasilia, Rio de Janeiro e São Paulo aumentano le aggressioni nei ristoranti: attraverso azioni lampo gli ospiti vengono spogliati da soldi e gioielli. I sequestri lampo si verificano in tutto il Paese in qualsiasi ora del giorno e anche nei quartieri più ricchi. Le città maggiormente toccate da questo fenomeno sono Brasilia, Rio de Janeiro, São Paulo, Salvador e Recife. È consigliabile portare sempre con sé una somma di denaro da poter dare volontariamente in caso d’aggressione. Successivamente, segnalate l’episodio alla polizia e annunciatevi presso la vostra rappresentanza all’estero. Nei grandi centri turistici vi sono appositi uffici di polizia per turisti (assistenza in caso di perdita del passaporto, furto, aggressione ecc.).
Estratto da: consigli di viaggio DFAE | |
Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali | |
Valutazione sommaria
| |
La microcriminalità è aumentata | |
Valutazione sommaria In particolar modo si mette in guardia da scippi, perpetrati anche a mano armata. Sono pure frequenti le effrazioni in abitazioni private (casas particulares).
| |
La criminalità per strada e le rapine a mano armata aumentano | |
Valutazione sommaria Agite con sana diffidenza, se sconosciuti o persone che si conoscono solo superficialmente (anche giovani) propongono aiuto, per esempio per quanto riguarda la ricerca di un taxi. Succede che lavorino insieme a dei ladri. Nell'Oceano indiano si sono ripetutamente e nelle acque malgasce occasionalmente verificati attacchi di pirateria. Estratto da: consigli di viaggio DFAE | |
Scippi e borseggi sono relativamente frequenti | |
Valutazione sommaria Misure precauzionali specifiche alla destinazione:
| |
Il tasso di criminalità può variare considerevolmente | |
Valutazione sommaria Estratto da: consigli di viaggio DFAE | |
La criminalità violenta è diffusa | |
Valutazione sommaria I criminali sono spesso armati e agiscono con brutalità: rapine, furti di automobili dietro minaccia o con impiego della forza e omicidi. Avvengono sequestri con richiesta di riscatto, essi però sono diretti principalmente contro persone indigene. Avvengono anche aggressioni violenti contro stranieri di colore. Misure precauzionali specifiche alla destinazione
| |
Il tasso di criminalità è elevato | |
Valutazione sommaria Avvengono diversi generi di truffa. I criminali sono ingegnosi e sono in parte anche pronti ad atti violenti. Viene riportato che tra essi figurano anche poliziotti corrotti.
|
Destinazione | |
Informazioni | Si consiglia di osservare le usuali misure precauzionali |
Valutazione sommaria Estratto da: consigli di viaggio DFAE | |
Destinazione | |
Informazioni | Nelle grandi città avvengono sovente furti e rapine a mano armata |
Valutazione sommaria Particolarmente a rischio sono le strade poco animate, i semafori presso gli incroci stradali e le spiagge. Aggressioni a scopo di rapina possono avvenire anche sui mezzi pubblici. A Brasilia, Rio de Janeiro e São Paulo aumentano le aggressioni nei ristoranti: attraverso azioni lampo gli ospiti vengono spogliati da soldi e gioielli. I sequestri lampo si verificano in tutto il Paese in qualsiasi ora del giorno e anche nei quartieri più ricchi. Le città maggiormente toccate da questo fenomeno sono Brasilia, Rio de Janeiro, São Paulo, Salvador e Recife. È consigliabile portare sempre con sé una somma di denaro da poter dare volontariamente in caso d’aggressione. Successivamente, segnalate l’episodio alla polizia e annunciatevi presso la vostra rappresentanza all’estero. Nei grandi centri turistici vi sono appositi uffici di polizia per turisti (assistenza in caso di perdita del passaporto, furto, aggressione ecc.).
Estratto da: consigli di viaggio DFAE | |
Destinazione | |
Informazioni | Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali |
Valutazione sommaria
| |
Destinazione | |
Informazioni | La microcriminalità è aumentata |
Valutazione sommaria In particolar modo si mette in guardia da scippi, perpetrati anche a mano armata. Sono pure frequenti le effrazioni in abitazioni private (casas particulares).
| |
Destinazione | |
Informazioni | La criminalità per strada e le rapine a mano armata aumentano |
Valutazione sommaria Agite con sana diffidenza, se sconosciuti o persone che si conoscono solo superficialmente (anche giovani) propongono aiuto, per esempio per quanto riguarda la ricerca di un taxi. Succede che lavorino insieme a dei ladri. Nell'Oceano indiano si sono ripetutamente e nelle acque malgasce occasionalmente verificati attacchi di pirateria. Estratto da: consigli di viaggio DFAE | |
Destinazione | |
Informazioni | Scippi e borseggi sono relativamente frequenti |
Valutazione sommaria Misure precauzionali specifiche alla destinazione:
| |
Destinazione | |
Informazioni | Il tasso di criminalità può variare considerevolmente |
Valutazione sommaria Estratto da: consigli di viaggio DFAE | |
Destinazione | |
Informazioni | La criminalità violenta è diffusa |
Valutazione sommaria I criminali sono spesso armati e agiscono con brutalità: rapine, furti di automobili dietro minaccia o con impiego della forza e omicidi. Avvengono sequestri con richiesta di riscatto, essi però sono diretti principalmente contro persone indigene. Avvengono anche aggressioni violenti contro stranieri di colore. Misure precauzionali specifiche alla destinazione
| |
Destinazione | |
Informazioni | Il tasso di criminalità è elevato |
Valutazione sommaria Avvengono diversi generi di truffa. I criminali sono ingegnosi e sono in parte anche pronti ad atti violenti. Viene riportato che tra essi figurano anche poliziotti corrotti.
|
Dopo aver esaminato la situazione politica e di sicurezza del vostro luogo di soggiorno saprete quali sono le zone (quartieri o regioni) da evitare. È buona regola scegliere un quartiere sicuro e raccomandato dalle agenzie di viaggi.
A volte, vale la pena spendere un po' di più ma avere più sicurezza. La scelta dell’alloggio e della sua sicurezza non deve dipendere dal budget a vostra disposizione.
Prima di partire, si consiglia di fotocopiare i vostri documenti di viaggio (biglietti aerei, documenti di identità, tessere di assicurazione, ecc.) e di trascrivere i vostri dati bancari. Consiglio: potete scannerizzare il passaporto e conservare online la copia.
Una volta sul posto, consigliamo di lasciare i documenti originali nella cassetta di sicurezza dell'hotel e portare con sé la copia del passaporto. In alcuni Paesi, come la Russia, lo Sri Lanka e il Sultanato dell’Oman, consigliamo di portare con sé una fotocopia della pagina del passaporto contenente il timbro di entrata.
Da notare che in alcuni Paesi, come per esempio in Cina, Brasile, nei Territori palestinesi occupati, in Ecuador, nel Madagascar, ecc., è obbligatorio presentare il passaporto originale durante i controlli sporadici effettuati, perché la fotocopia, di regola, non è accettata.
All'estero, rispettate gli usi e i costumi del posto, in particolare adattando il vostro comportamento e preferendo un abbigliamento decente e decoroso.
In generale, evitate di visitare i quartieri svantaggiati. Il personale del vostro hotel o le vostre conoscenze sul posto vi indicheranno sicuramente le strade e i luoghi da evitare, per gironzolare in tutta sicurezza.
Preferite i trekking in gruppo e scegliete una guida riconosciuta che conosce bene la regione. In India e Nepal per effettuare trekking su alcune montagne, è necessario iscriversi presso le società competenti per ottenere un’autorizzazione speciale.
Tenete in considerazione che in alcune Paesi, come il Bhutan e la Corea del Nord sono autorizzati solo i viaggi e le escursioni organizzati da agenzie di viaggio ufficiali.
Prima di partire per le vacanze, consegnate a un famigliare o a un amico un piano dettagliato delle vostre vacanze contenente i numeri dei voli, il nome e le informazioni sugli alberghi, così come gli spostamenti previsti. Ulteriori consigli qui: Preparazione del viaggio.
Il DFAE propone una piattaforma online e un’applicazione per smartphone denominata "itineris", che permette di registrare il vostro viaggio online. In questo modo, il DFAE potrà localizzarvi meglio per mettersi in contatto con voi in caso di crisi nella destinazione delle vostre vacanze.
Maggiori informazioni: Registrazione online Itineris, Itineris App (iPhone) e Itineris App (Android)
All'estero, prima di prendere un taxi, verificate che si tratti di un veicolo ufficiale che porta il nome di una compagnia e che possiede una licenza di esercizio. Trovate informazioni dettagliate sui taxi ufficiali nella maggior parte delle guide turistiche. Una volta saliti a bordo, controllate che il tassametro sia messo in funzione.
Per evitare problemi, chiedete al personale del vostro hotel di chiamarvi un taxi e preferite gli spostamenti organizzati dalla vostra agenzia di viaggi o dal vostro albergo.
Viaggiate preferibilmente a bordo di mezzi di trasporto previsti appositamente per i turisti.
Sorvegliate sempre i vostri oggetti personali: cercate di tenerli sott'occhio e a portata di mano.
In generale, bisognerebbe evitare di passeggiare di notte, in particolare da soli e in strade isolate e poco illuminate, come anche di fare lunghi viaggi in auto.
Se siete in viaggio d’affari, partecipate solo a riunioni organizzate di giorno.
Si consiglia di rifiutare ogni tipo di bevanda e di cibo offerti da persone sconosciute. Potrebbero contenere delle droghe, introdotte a vostra insaputa, e potreste essere vittime di furti o violenze. Inoltre, non lasciate per nessun motivo le vostre bibite incustodite.
In generale, alle donne si consiglia di essere prudenti, di evitare gli spostamenti notturni e di indossare un abbigliamento corretto. Particolare prudenza va osservata anche a bordo dei trasporti pubblici e nelle stazioni.
Evitate i raduni di folla e le manifestazioni. In caso di problemi, seguite le istruzioni di sicurezza.
In generale, in caso di aggressione si consiglia di non opporre resistenza.
TCS Societariato con tariffa giovani
I soci fino ai 26 anni arrivano sempre a destinazione in tutta sicurezza e approfittano di una
Sconti nel mondo
«Show your Card!» - In viaggio in Europa e nel mondo da socio TCS conviene e riserva numerosi vantaggi. Approfittatene, il TCS è sempre al vostro fianco.
Vantaggi & Sconti viaggi
Scoprite le attraenti offerte di viaggio del TCS – tutte selezionate con grande cura per offrire vantaggi interessanti ai nostri soci.
Soccorso e assistenza stradale
Il soccorso stradale del TCS è al vostro fianco in tutta la Svizzera, sia per le auto che per le moto.