11.09.2025
Gli svizzeri viaggiano di più nel 2025
I viaggi all’estero sono molto apprezzati, ma solo nei Paesi europei sicuri o nei Paesi occidentali. Secondo un recente studio di Allianz, solo l’8% degli svizzeri trascorre le vacanze in Patria. Nonostante la consapevolezza dei costi, il budget per le vacanze di quest’anno è aumentato del 59%, molto più che in altri Paesi europei. Prevalgono le mete balneari e i viaggi nelle città, ma aumentano anche i viaggi individuali.
09.09.2025
Uso del treno: nuovo record in Svizzera
Con 5,99 miliardi di passeggeri-chilometro, nel secondo trimestre del 2025 è stato raggiunto un nuovo record ferroviario, secondo i dati pubblicati oggi da «LITRA». Inoltre, dal 2023 si è aumentata l’efficienza nel trasporto regionale di passeggeri, che copre un terzo del servizio di trasporto pubblico nel nostro Paese. E in nessun altro Paese europeo la ferrovia è usata così frequentemente e su lunghe distanze come in Svizzera.
09.09.2025
Auto nuove: più a lungo la casco totale = riparazioni meno costose
Generalmente si consigliava di passare dall’assicurazione casco totale alla parziale dopo quattro anni di utilizzo dell’auto. Ora un’analisi di Comparis su 2,6 milioni di sinistri evidenzia un netto aumento delle spese di riparazione per le auto più nuove a causa della crescente tecnologizzazione (complessità dei componenti e del relativo tempo di lavoro per riparare i danni). Ne consegue l’aumento dei premi assicurativi. Si consiglia dunque per le auto costruite dal 2019 la casco totale per più anni.
08.09.2025
Niente ferrovia merci sotterranea
L’idea sembrava fantastica, ma mancava la necessaria collaborazione stabile con la Confederazione, i Cantoni e le città. Così l’azienda Cargo Sous Terrain ha annunciato oggi che l’implementazione di una ferrovia sotterranea per il trasporto merci in Svizzera non è economicamente giustificabile. Persi una decina di posti di lavoro.
03.09.2025
Eruzione del vulcano Kilauea: attenzione per chi viaggia alle Hawaii
Martedì mattina, il vulcano Kilauea su Big Island è tornato in attività, con getti di lava che hanno superato i 100 metri di altezza. L’eruzione è confinata all’interno del parco nazionale e non rappresenta un pericolo immediato per i visitatori. Le autorità avvertono però della possibile presenza di gas vulcanici nocivi.
03.09.2025
Incendi giganti in Canada: evacuazioni a Fort Providence e Whati
Nei Territori del Nord-Ovest del Canada enormi incendi boschivi minacciano direttamente le località di Fort Providence e Whati. Oltre 1'000 persone sono state evacuate, mentre più di 102.000 ettari sono già andati distrutti. In totale, oltre 650 incendi sono attivi in tutto il Paese, ostacolando spostamenti e viaggi verso diverse regioni del nord.
02.09.2025
Avanzano le ibride
Più di 16 000 immatricolazioni sono state registrate in Svizzera nel mese di agosto, di cui il 12,3% di veicoli ibridi ricaricabili. Sommati, questi ultimi e le auto 100% elettriche rappresentano quasi un terzo del mercato.
29.08.2025
Autostrade, qual è il punto più trafficato?
Da tempo i contatori di traffico di Muttenz/Hard (BL) sulla A2/A3 e Neuenhof (AG) sulla A1 fanno a gara a quale registra il maggior volume giornaliero. Nel 2024, secondo dati dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), con una media giornaliera di 131'928 veicoli Muttenz batte di poco Neuenhof che ne totalizza 130'729. In Svizzera romanda il punto più trafficato è Crissier (VD) sempre sulla A1, con 118'233 veicoli al giorno. In Ticino, sulla A2 nell’area di Lugano si contano in media 72'100 veicoli al giorno.
27.08.2025
Viaggiare con rischio
Secondo un’analisi della società Reolink (specializzata in telecamere di sicurezza), la città inglese di Coventry è la città europea più colpita dalla criminalità. Un luogo altrettanto pericoloso per i viaggiatori è la città portuale francese di Marsiglia. In entrambi i luoghi sono molto frequenti i reati violenti e i furti d’auto. Al terzo posto di questa triste classifica si trova Birmingham (Regno Unito). Seguono Napoli e cinque città francesi, oltre a Liegi in Belgio. Secondo Reolink, le città più sicure sono Reykjavik, Zurigo, Helsinki, Copenaghen e Vienna.
15.08.2025
Viaggi – Vietnam
Dal 15 agosto 2025 il Vietnam concede ai cittadini di altri 12 paesi europei, tra cui la Svizzera, un’esenzione dal visto di 45 giorni. La misura è valida fino al 14 agosto 2028
07.08.2025
Francia: incendio nell'Aude
Oltre 16.000 ettari bruciati tra Narbonne e Carcassonne. L'incendio è ancora attivo. Accesso limitato sulla D611, D212 e sulle strade locali.
31.07.2025
Viaggi aerei 2024: la Spagna rimane la meta preferita
Nel 2024, il 79 % dei passeggeri dagli aeroporti svizzeri ha volato verso l’Europa – soprattutto verso Spagna, Regno Unito e Germania. Tendenze diverse tra Zurigo e Ginevra. L’84 % dei voli erano diretti. [Fonte: Ufficio federale di statistica (UST)]
13.08.2019
Guida autostradale: consigli per un traffico più scorrevole
Gli utenti della strada possono contribuire alla riduzione di lunghe ore d'attesa in coda sulle autostrade, adeguando il comportamento al volante e rispettando alcune regole. La «Guida autostradale» offre indicazioni e consigli utili per un traffico più sicuro e scorrevole in autostrada.