Una pubblicazione, apparsa recentemente in Germania, sconsiglia di fare le vacanze nei campeggi in Svizzera per i prezzi troppo elevati. Quale organizzazione ricca di tradizione, fortemente radicata nel territorio e come maggiore gestore di campeggi del Paese, il TCS non può non controbattere quest’opinione: per gli ospiti stranieri il prezzo non è l'unico criterio di scelta. Essi apprezzano le diversità culturali, le bellezze della natura e del paesaggio, la pulizia, l'affidabilità e la sicurezza della Svizzera.
TCS-Campeggi, nella scorsa stagione, ha incrementato significativamente i pernottamenti come pure il numero degli ospiti provenienti dall'estero, in particolare dalla Germania. Anche il barometro dei viaggio del TCS, sulla base di uno studio rappresentativo, pubblicato nello scorso mese di marzo, ha dimostrato l'attrattività della Svizzera come meta turistica.
All'inizio della stagione 2018, il TCS, leader dei campeggi in Svizzera, guarda al 2017 come un anno di successo, con un aumento del 6,3% della cifra d’affari che ha raggiunto i 21,8 milioni di franchi ed un incremento dell’8% dei pernottamenti a circa 530'000. È cresciuto anche il numero dei pernottamenti dei turisti stranieri, soprattutto degli ospiti provenienti dalla Germania. Il prezzo non è quindi l'unico criterio di scelta.
Oltre al bel tempo, primaverile e autunnale, hanno influito a questo aumento i nuovi e apprezzati alloggi Glamping. Negli ultimi anni s’è investito molto nelle infrastrutture e nel comfort delle attrezzature dei campeggi; ciò è stato particolarmente apprezzato dagli ospiti, soprattutto da quegli stranieri. Nel 2017 ha giocato un ruolo positivo anche il rafforzamento dell’euro rispetto al franco svizzero (vedi comunicato stampa).
Il barometro del TCS, pubblicato nel marzo scorso, sulla base di uno studio rappresentativo, ha comprovato l'attrattività della Svizzera come meta di vacanza. Le persone, quando scelgono la loro destinazione cercano, in particolare, l'aspetto sicurezza, ciò che trovano in Svizzera. Di conseguenza molte persone, svizzere e straniere, trascorrono le loro vacanze volentieri nel nostro Paese, soprattutto nei Grigioni, Ticino e Vallese (vedi comunicato stampa).