Negli ultimi anni, numerose città europee hanno istituito delle zone ambientali per migliorare la qualità dell’aria. Per attraversare queste zone in auto, a volte occorre munirsi di un contrassegno o di una vignetta. Se si circola senza quest’ultima si rischia una multa. In altre zone a traffico limitato si applicano varie restrizioni alla circolazione stradale in funzione del veicolo e dell’orario.
Per evitare brutte sorprese, abbiamo raccolto tutte le informazioni importanti.
In molte località le zone ambientali si applicano solo per ai veicoli con quattro ruote. Vi sono tuttavia frequenti differenze e, in qualità di motociclisti, vi conviene informarvi anticipatamente. Inoltre, occorre tenere presente che le limitazioni diventeranno sempre più rigide.
Germania e Francia illustrano questa differenza per quanto riguarda le moto nelle zone ambientali. In Germania le moto non sono attualmente interessate da queste zone, mentre in Francia le restrizioni si applicano anche a quest'ultime. All'interno di un Paese possono essere applicate restrizioni diverse; ne è un l'Italia, dove le normative variano da zona a zona.
Infine, le moto sono soggette a numerosi divieti di circolazione o limiti di velocità, ad esempio in Austria, a Madrid o a Londra. Ad Amsterdam sono addirittura vietate se prodotti prima del 2011.
Le limitazioni che si applicano alle autovetture riguardano anche i camper. È necessario verificare che non vi siano disposizioni più rigide per i camper di grosse dimensioni, ovvero sopra le 3.5 tonnellate.
In Germania e in Francia il contrassegno deve essere applicato sul parabrezza interno, dal lato del passeggero, in basso a destra. In Francia il contrassegno va incollato anche sulle moto, in una posizione ben visibile: sulla forcella, sul parafango o sulla carena anteriore a destra.
Una volta incollato, il contrassegno non può più essere levato. Non cercate quindi di modificare la posizione onde evitare di strapparlo.
Destinazione | Informazioni |
---|---|
Restrizioni per i veicoli adibiti al trasporto di merci | |
In Austria, le zone ambientali non riguardano ancora gli automobilisti. Tuttavia, per migliorare la qualità dell’aria, sono in vigore dei limiti di velocità.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina "Le zone ambientali in Austria" | |
Percorrere una zona a traffico limitato (LEZ) soltanto con registrazione | |
Anversa, Gand e Bruxelles hanno zone ambientali. I veicoli possono circolare nella cosiddetta LEZ (Low Emission Zone) solo se soddisfano i requisiti di immatricolazione.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Zone a traffico limitato Belgio" | |
Restrizioni per i veicoli diesel di peso superiore a 3'500 kg e per i camper con più di 9 posti a sedere | |
Le zone ambientali (Miljøzone) circondano i centri urbani di Aalborg, Arhus, Copenaghen e Odense.
Le restrizioni si applicano ai veicoli diesel di peso superiore a 3.500 kg e ai furgoni con 9 o più posti. Solo i veicoli che soddisfano almeno lo standard Euro 5 sono autorizzati a circolare
Maggiori informazioni: miljoezoner.dk (in inglese) | |
Restrizioni sugli autobus e sui camion | |
Helsinki ha delle restrizioni sugli autobus e sui camion.
| |
Percorrere una zona a traffico limitato (ZFE) soltanto con contrassegno ambientale | |
Per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria, lo Stato francese ha limitato la circolazione ai veicoli che inquinano maggiormente, definendo delle zone a deboli emissioni (le cosiddette ZFE) e stabilendo una circolazione differenziata durante i picchi d’inquinamento.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Crit’Air-Vignetta in Francia" | |
Percorrere una zona a traffico limitato soltanto con contrassegno ambientale | |
Nelle zone a traffico limitato si può circolare solo muniti di contrassegno ambientale. Queste etichette esistono in 3 colori diversi (rosso, giallo e verde) e indicano il tipo di emissioni inquinanti del veicolo. A seconda del tipo di zona a traffico limitato, sono ammessi solo veicoli muniti di un determinato contrassegno.
Chi circola sprovvisto di contrassegno ambientale corre il rischio di essere multato. Questa misura riguarda anche i veicoli stranieri.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Zone ambientali in Germania" | |
3 tipi di zone ambientali a Londra | |
Londra La città ha 3 zone ambientali.
"Clean Air Zone" a Bath, Birmingham, Bradford, Bristol, Greater Manchester, Portsmouth, Sheffield, Tyneside - Newscastle e Gateshead. | |
Zone a traffico limitato (ZTL) | |
Le zone a traffico limitato, abbreviate con «ZTL», sono presenti in numerose città italiane, in particolare a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma e Verona. Queste zone a circolazione ridotta sono state introdotte per combattere l'inquinamento e abbassare i livelli di polveri fini nell'aria. La regolamentazione della zona di divieto di circolazione varia a seconda della regione.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Divieti di circolazione nei centri cittadini italiani" | |
Pedaggi in base alle emissioni inquinanti | |
Le città di Oslo, Kristiansand, Bergen e Trondheim combinano pedaggi stradali e zone ambientali. Se si vuole guidare in città in determinati momenti, è necessario pagare una tassa che viene calcolata in base alla durata e alla distanza del tragitto, così come in base alle emissioni inquinanti del veicolo.
A Oslo e Bergen ci sono restrizioni quando l'inquinamento atmosferico è troppo elevato. Il pedaggio può essere aumentato o l'accesso alla città non è più consentito per alcuni veicoli. | |
Restrizioni per i veicoli diesel | |
Nei Paesi Bassi, 15 comuni hanno una zona ambientale in cui i veicoli diesel non sono ammessi. Queste zone sono contrassegnate da un cartello con la scritta «Milieuzone». Le targhe dei veicoli che entrano in queste zone vengono filmate per verificarne l'autorizzazione a circolare. In caso contrario, viene inviata una multa.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Zone ambientali nei Paesi Bassi" | |
Zone ambientali con restrizioni al traffico | |
Ci sono due zone ambientali a Lisbona, che hanno alcune restrizioni dal lunedi al venerdì dalle 7.00 alle 21.00. Solo i veicoli conformi alla norma EURO 3 o superiore possono circolare nella zona 1. I veicoli con la norma EURO 2 o superiore sono ammessi nella zona 2. | |
Zone ambientali con restrizioni al traffico | |
Brno
Prag | |
Zone ambientali (ZBE) con restrizioni al traffico | |
A Siviglia, Valencia e Valladolid ci possono essere restrizioni alla circolazione in caso di aria fortemente inquinata.
Barcellona Il centro città non può essere percorso in auto in determinate fasce orarie. Durante questi momenti il centro città diviene una zona pedonale.
In caso di aria inquinata, ci possono essere restrizioni e solo i veicoli di una certa categoria possono entrare nella zona a traffico limitato. Ciò richiede la vignetta ambientale spagnola.
Esiste una zona a traffico limitato all'interno della circonvallazione. I veicoli a benzina di categoria Euro 3 e inferiori e i veicoli diesel con categoria Euro 4 e inferiori non sono autorizzati ad entrare nella zona a traffico limitato dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle ore 20:00. I veicoli stranieri autorizzati a circolare nell'area devono registrarsi in loco presso il "Registre metropolità de vehicles estrangers".
Madrid | |
Restrizioni per i camion | |
Ci sono restrizioni al traffico per i camion in diverse città, tra cui Göteborg, Malmö, Mölndal, Uppsala, Helsingborg, Lund, Stoccolma e Umeå. | |
Zona a traffico limitato con restrizioni alla circolazione in caso di picchi di inquinamento a Ginevra | |
Il 15 gennaio 2020, Ginevra ha istituito una zona a traffico limitato in cui, al di sopra di un certo livello di inquinamento atmosferico, l'accesso al centro città può essere effettuato solo con un contrassegno ambientale denominato Stick’AIR. I veicoli più inquinanti non possono circolare nel centro città tra le 6.00 e le 22.00 se tale valore limite viene superato. Il regolamento è calcato sul modello francese Crit'AIR.
L’area interessata dalle nuove misure anti-inquinamento copre quasi interamente la città di Ginevra e include anche una parte dei comuni circostanti di Carouge, Cologny, Lancy e Vernier. Degli appositi cartelli indicano i divieti di accesso alla zona in questione durante i picchi di inquinamento.
Il contrassegno Crit'Air è riconosciuto in Svizzera. |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i veicoli adibiti al trasporto di merci |
In Austria, le zone ambientali non riguardano ancora gli automobilisti. Tuttavia, per migliorare la qualità dell’aria, sono in vigore dei limiti di velocità.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina "Le zone ambientali in Austria" | |
Destinazione | |
Informazioni | Percorrere una zona a traffico limitato (LEZ) soltanto con registrazione |
Anversa, Gand e Bruxelles hanno zone ambientali. I veicoli possono circolare nella cosiddetta LEZ (Low Emission Zone) solo se soddisfano i requisiti di immatricolazione.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Zone a traffico limitato Belgio" | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i veicoli diesel di peso superiore a 3'500 kg e per i camper con più di 9 posti a sedere |
Le zone ambientali (Miljøzone) circondano i centri urbani di Aalborg, Arhus, Copenaghen e Odense.
Le restrizioni si applicano ai veicoli diesel di peso superiore a 3.500 kg e ai furgoni con 9 o più posti. Solo i veicoli che soddisfano almeno lo standard Euro 5 sono autorizzati a circolare
Maggiori informazioni: miljoezoner.dk (in inglese) | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni sugli autobus e sui camion |
Helsinki ha delle restrizioni sugli autobus e sui camion.
| |
Destinazione | |
Informazioni | Percorrere una zona a traffico limitato (ZFE) soltanto con contrassegno ambientale |
Per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria, lo Stato francese ha limitato la circolazione ai veicoli che inquinano maggiormente, definendo delle zone a deboli emissioni (le cosiddette ZFE) e stabilendo una circolazione differenziata durante i picchi d’inquinamento.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Crit’Air-Vignetta in Francia" | |
Destinazione | |
Informazioni | Percorrere una zona a traffico limitato soltanto con contrassegno ambientale |
Nelle zone a traffico limitato si può circolare solo muniti di contrassegno ambientale. Queste etichette esistono in 3 colori diversi (rosso, giallo e verde) e indicano il tipo di emissioni inquinanti del veicolo. A seconda del tipo di zona a traffico limitato, sono ammessi solo veicoli muniti di un determinato contrassegno.
Chi circola sprovvisto di contrassegno ambientale corre il rischio di essere multato. Questa misura riguarda anche i veicoli stranieri.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Zone ambientali in Germania" | |
Destinazione | |
Informazioni | 3 tipi di zone ambientali a Londra |
Londra La città ha 3 zone ambientali.
"Clean Air Zone" a Bath, Birmingham, Bradford, Bristol, Greater Manchester, Portsmouth, Sheffield, Tyneside - Newscastle e Gateshead. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zone a traffico limitato (ZTL) |
Le zone a traffico limitato, abbreviate con «ZTL», sono presenti in numerose città italiane, in particolare a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma e Verona. Queste zone a circolazione ridotta sono state introdotte per combattere l'inquinamento e abbassare i livelli di polveri fini nell'aria. La regolamentazione della zona di divieto di circolazione varia a seconda della regione.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Divieti di circolazione nei centri cittadini italiani" | |
Destinazione | |
Informazioni | Pedaggi in base alle emissioni inquinanti |
Le città di Oslo, Kristiansand, Bergen e Trondheim combinano pedaggi stradali e zone ambientali. Se si vuole guidare in città in determinati momenti, è necessario pagare una tassa che viene calcolata in base alla durata e alla distanza del tragitto, così come in base alle emissioni inquinanti del veicolo.
A Oslo e Bergen ci sono restrizioni quando l'inquinamento atmosferico è troppo elevato. Il pedaggio può essere aumentato o l'accesso alla città non è più consentito per alcuni veicoli. | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i veicoli diesel |
Nei Paesi Bassi, 15 comuni hanno una zona ambientale in cui i veicoli diesel non sono ammessi. Queste zone sono contrassegnate da un cartello con la scritta «Milieuzone». Le targhe dei veicoli che entrano in queste zone vengono filmate per verificarne l'autorizzazione a circolare. In caso contrario, viene inviata una multa.
Tutte le informazioni sulla nostra pagina tematica "Zone ambientali nei Paesi Bassi" | |
Destinazione | |
Informazioni | Zone ambientali con restrizioni al traffico |
Ci sono due zone ambientali a Lisbona, che hanno alcune restrizioni dal lunedi al venerdì dalle 7.00 alle 21.00. Solo i veicoli conformi alla norma EURO 3 o superiore possono circolare nella zona 1. I veicoli con la norma EURO 2 o superiore sono ammessi nella zona 2. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zone ambientali con restrizioni al traffico |
Brno
Prag | |
Destinazione | |
Informazioni | Zone ambientali (ZBE) con restrizioni al traffico |
A Siviglia, Valencia e Valladolid ci possono essere restrizioni alla circolazione in caso di aria fortemente inquinata.
Barcellona Il centro città non può essere percorso in auto in determinate fasce orarie. Durante questi momenti il centro città diviene una zona pedonale.
In caso di aria inquinata, ci possono essere restrizioni e solo i veicoli di una certa categoria possono entrare nella zona a traffico limitato. Ciò richiede la vignetta ambientale spagnola.
Esiste una zona a traffico limitato all'interno della circonvallazione. I veicoli a benzina di categoria Euro 3 e inferiori e i veicoli diesel con categoria Euro 4 e inferiori non sono autorizzati ad entrare nella zona a traffico limitato dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle ore 20:00. I veicoli stranieri autorizzati a circolare nell'area devono registrarsi in loco presso il "Registre metropolità de vehicles estrangers".
Madrid | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i camion |
Ci sono restrizioni al traffico per i camion in diverse città, tra cui Göteborg, Malmö, Mölndal, Uppsala, Helsingborg, Lund, Stoccolma e Umeå. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zona a traffico limitato con restrizioni alla circolazione in caso di picchi di inquinamento a Ginevra |
Il 15 gennaio 2020, Ginevra ha istituito una zona a traffico limitato in cui, al di sopra di un certo livello di inquinamento atmosferico, l'accesso al centro città può essere effettuato solo con un contrassegno ambientale denominato Stick’AIR. I veicoli più inquinanti non possono circolare nel centro città tra le 6.00 e le 22.00 se tale valore limite viene superato. Il regolamento è calcato sul modello francese Crit'AIR.
L’area interessata dalle nuove misure anti-inquinamento copre quasi interamente la città di Ginevra e include anche una parte dei comuni circostanti di Carouge, Cologny, Lancy e Vernier. Degli appositi cartelli indicano i divieti di accesso alla zona in questione durante i picchi di inquinamento.
Il contrassegno Crit'Air è riconosciuto in Svizzera. |