Negli ultimi anni numerose città europee hanno già istituito zone ambientali, per migliorare la qualità dell’aria. Per attraversare queste zone in automobile, a volte occorre munirsi di un contrassegno o di una vignetta. Se si circola senza quest’ultima si rischia una multa. In altre zone a traffico limitato si applicano varie restrizioni alla circolazione stradale in funzione del veicolo e dell’orario.
Per evitare brutte sorprese, abbiamo raccolto tutte le informazioni importanti.
In molte località le zone ambientali valgono solo per i veicoli con quattro ruote. Vi sono tuttavia frequenti differenze e, in qualità di motociclisti, vi conviene informarvi anticipatamente. Inoltre, occorre tenere presente che le limitazioni diventeranno sempre più rigide. Laddove oggi non vi sono disposizioni speciali per le moto, è possibile che in futuro verranno emessi dei divieti di circolazione per le stesse.
In Germania, ad esempio, per il momento le moto non sono contemplate dalle zone ambientali, mentre in Francia vigono delle limitazioni anche per i veicoli a due rote ed è necessario esporre un bollino ambientale. Diversi divieti di circolazione o limiti di velocità riguardano anche le moto, ad esempio in Austria, a Madrid o a Londra. In Italia, le zone ambientali sono zone chiuse al traffico, ma il divieto è esteso anche alle moto solo in alcune zone. Vi sono infine città che emanano divieti espliciti per le moto, come ad esempio Amsterdam.
Le limitazioni che si applicano alle autovetture riguardano anche i camper. È necessario verificare che non vi siano disposizioni più rigide per i camper di grosse dimensioni, sopra le 3.5 tonnellate. Inoltre, vi sono città che hanno emanato espliciti divieti di circolazione per i camper, come ad esempio Alborg, Arhus e Copenhagen in Danimarca oppure Amsterdam.
In Germania e in Francia il bollino deve essere applicato sul parabrezza, lato passeggero, in basso a destra (visto dall’interno). In Francia il bollino va incollato anche sulle moto, in un posto ben visibile: forcella, parafango o sulla carena davanti a destra.
Una volta incollato, il bollino non può più essere levato. Non cercate quindi di modificare la posizione onde evitare di strapparlo.
Destinazione | Informazioni |
---|---|
Restrizioni per i veicoli adibiti al trasporto di merci | |
Esistono restrizioni per i veicoli delle categorie N1, N2 e N3 (veicoli per il trasporto di merci con almeno quattro ruote). In funzione del carico di polveri fini, è possibile fissare dei limiti di velocità inferiori − validi per tutti i veicoli − conformemente alla legge sul controllo delle immissioni nell'aria. | |
Percorrere una zona a traffico limitato (LEZ) soltanto con registrazione | |
Anversa e Bruxelles hanno zone ambientali. I veicoli possono circolare nella cosiddetta LEZ (Low Emission Zone) solo se soddisfano i requisiti di immatricolazione. I veicoli stranieri devono essere registrati online, anche se soddisfano i requisiti di immatricolazione. La registrazione può avvenire in anticipo o al più tardi 24 ore dopo l'ingresso nella zona ambientale. C'è anche una zona a traffico limitato a Gand, all'interno della circonvallazione. La procedura è la stessa che a Bruxelles e ad Anversa. Le norme relative alle zone ambientali di Bruxelles e Anversa sono state inasprite. | |
Restrizioni per i camion di oltre 4 tonnellate | |
Sofia
| |
Restrizioni per i veicoli diesel di peso superiore a 3'500 kg e per i camper con più di 9 posti a sedere | |
Nelle città di Aalborg, Arhus, Copenhagen e Odense sono previste restrizioni per i veicoli diesel di peso superiore a 3'500 kg e per i minibus con 9 o più posti a sedere. Le zone a traffico limitato (Miljøzone) circondano il centro città e solo i veicoli con almeno Euro 5 possono accedervi. Dal 1.7.2020, il contrassegno ambientale EcoSticker è stato sostituito da una registrazione automatica. | |
Restrizioni sugli autobus e sui camion | |
Helsinki ha delle restrizioni sugli autobus e sui camion.
| |
Percorrere una zona a traffico limitato (ZCR) soltanto con contrassegno ambientale e zone di protezione dell’aria (ZPA) con restrizioni alla circolazione stradale | |
In Francia esistono due tipi di zone ambientali: ZCR e ZPA. Sempre in vigore, le zone a circolazione limitata (ZCR) sono state create per escludere dai centri urbani le auto vecchie e troppo inquinanti. I divieti di ingresso si applicano secondo la definizione dell'autorità competente. Le zone di protezione dell’aria sono decretate temporaneamente nelle agglomerazioni o nei raggruppamenti di comuni. La regolamentazione è applicabile solo in caso di picchi di inquinamento persistenti. Più precisamente quando i limiti per le emissioni di polveri fini o biossido di azoto sono stati superati durante diversi giorni. Delle zone a traffico limitato (ZCR) fisse sono in vigore per esempio nel centro di città come Parigi, Grenoble, Strasburgo e Chambéry. Una decina di città, fra le quali Parigi, Strasburgo, Tolosa e Lione, hanno dichiarato delle zone di protezione dell’aria (ZPA). Solo i veicoli con bollo Crit'Air sono ammessi in queste zone. Il cosiddetto bollo Crit'Air-Vignette è un adesivo che deve essere applicato in modo visibile sul parabrezza, sul lato passeggero. Il bollo è disponibile presso il Ministero francese all'indirizzo www.certificat-air.gouv.fr per circa 4,80 euro o presso fornitori terzi per circa 30 euro. Se desiderate ottenere il bollo Crit'Air. Si può anche ordinare l‘adesivo a CHF 28.- (prezzo standard) o CHF 24.- (prezzo socio TCS) presso un punto di contatto TCS. La mancanza di un adesivo sarà punita con una multa di 68 euro. | |
Percorrere una zona a traffico limitato soltanto con contrassegno ambientale | |
Più di 50 città hanno già attuato un regolamento sulle polveri sottili. In città come Monaco, Friburgo, Stoccarda, Karlsruhe, Berlino, Hannover o Colonia si può circolare solo con il bollino ambientale. Questo adesivo è disponibile in 3 versioni e indica le emissioni inquinanti del veicolo. Le automobili con targa di immatricolazione svizzera possono ordinare gli adesivi ambientali presso la maggior parte dei punti di contatto TCS o tramite Email all'indirizzo schadstoffplakette@tcs.ch. Per questo è necessario un documento di immatricolazione del veicolo. L'importo dell'ecoadesivo deve essere pagato in anticipo (prezzo per i soci TCS CHF 24.- / non soci CHF 28.-). L'adesivo verrà poi inviato al cliente per posta entro 10 giorni lavorativi circa. | |
Zona a traffico limitato a Londra (ULEZ) con tassa giornaliera | |
Londra A Londra esiste però un'ulteriore zona ambientale (ULEZ - Ultra Low Emission Zone) che interessa il centro città. Solo i veicoli a benzina pari almeno a Euro 4 e diesel pari a almeno Euro 6 possono entrare in questa zona. Chi non soddisfa le norme prescritte dovrà pagare una tassa giornaliera di 12,50 sterline. Bath Birmingham Scozia | |
I veicoli a noleggio per un periodo massimo di 40 giorni sono esclusi dalle limitazioni | |
Ci sono restrizioni ad Atene, ma i veicoli immatricolati all'estero ed i veicoli a noleggio per un periodo massimo di 40 giorni sono esclusi dalle limitazioni.
| |
Zona ambientale che riguarda solo i camion. | |
A Dublino esiste una zona ambientale, che però riguarda solo i camion. | |
Zone a traffico limitato (ZTL) | |
La zone a traffico limitato (ZTL) esistono in numerose città italiane come Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma e Verona. Il controllo varia a seconda della regione. Le zone sono contrassegnate con un cartello di divieto di circolazione, che specifica il regolamento - la restrizione del traffico o il divieto di guida. La multa a causa di ingresso non autorizzato in una zona con limitazioni di traffico è elevata. Il prezzo varia da un minimo di € 80,00 ad un massimo di € 335,00. | |
Ingresso al centro città di Riga limitato | |
A Riga l'ingresso al centro città è possibile solo in certi orari.
| |
Pedaggi in base alle emissioni inquinanti | |
Le città di Oslo, Kristiansand, Bergen e Trondheim combinano pedaggi stradali e zone ambientali. Se si vuole guidare in città in certi momenti, si paga una tassa, a seconda della durata e della distanza, così come le emissioni inquinanti del veicolo. A Bergen è prevista una zona a traffico limitato, che però non è ancora stata realizzata. A Oslo e Bergen ci sono restrizioni quando l'inquinamento atmosferico è troppo elevato. Il pedaggio può essere aumentato o l'accesso alla città non è più consentito per alcuni veicoli. | |
Restrizioni per i camion | |
Al momento ci sono restrizioni per i camion in diverse città. E' ipotizzabile che presto anche le automobili saranno interessate dalle zone ambientali. Dal 2018, i ciclomotori e gli scooter del 2010 o più vecchi non sono più autorizzati a circolare ad Amsterdam. Ad Amsterdam e Utrecht ci sono ulteriori restrizioni per camper e furgoncini diesel. Non è consentito l'ingresso ai veicoli del 2000 o più vecchi. | |
Restrizioni per i camion | |
Ci sono restrizioni per i camion in diverse città. A Lodz esiste una zona pedonale. | |
Zone ambientali con restrizioni al traffico | |
Ci sono due zone ambientali a Lisbona, che hanno alcune restrizioni dal Lunedi al Venerdì dalle 7.00 alle 21.00. Solo i veicoli conformi alla norma EURO 3 o superiore possono circolare nella zona 1. I veicoli con la norma EURO 2 o superiore sono ammessi nella zona 2. | |
Zone ambientali con restrizioni al traffico | |
Brno Prag | |
Restrizioni per i camion | |
A Bucarest ci sono restrizioni per i camion. | |
Zone ambientali (APR) con restrizioni al traffico | |
A Siviglia, Valenza e Valladolid ci possono essere restrizioni alla circolazione in caso di aria fortemente inquinata. Barcellona In caso di aria inquinata, ci possono essere restrizioni e solo i veicoli di una certa categoria possono entrare nella zona a traffico limitato. Ciò richiede la vignetta ambientale spagnola. C'è una zona a traffico limitato all'interno della circonvallazione. I veicoli a benzina con categoria Euro 3 e inferiori e i veicoli diesel con categoria Euro 4 e inferiori non sono autorizzati ad entrare nella zona a traffico limitato dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle ore 20:00. I veicoli stranieri devono registrarsi in loco presso il "Registre metropolità de vehicles estrangers".
Madrid | |
Restrizioni per i camion | |
Ci sono restrizioni per i camion in diverse città. A Stoccolma, la strada Hornsgatan è una zona a traffico limitato ("Miljözon"). La restrizione si applica ad ovest da Söderleden a Lignagatan e ad est da Långholmsgatan a Bellmansgatan. | |
Zona a traffico limitato con restrizioni alla circolazione in caso di picchi di inquinamento a Ginevra | |
Il 15 gennaio 2020, Ginevra ha istituito una zona a traffico limitato in cui, al di sopra di un certo livello di inquinamento atmosferico, l'accesso al centro città può essere effettuato solo con un bollino ambientale denominato Stick’AIR. I veicoli più inquinanti non possono circolare nel centro città tra le 6.00 e le 22.00 se tale valore limite viene superato. Il regolamento è calcato sul modello francese Crit'AIR. L’area interessata dalle nuove misure anti-inquinamento copre quasi interamente la città di Ginevra e include anche una parte dei comuni circostanti di Carouge, Cologny, Lancy e Vernier. Degli appositi cartelli indicano i divieti di accesso alla zona in questione durante i picchi di inquinamento. | |
Zona ambientale che si applica solo agli autocarri | |
Esiste una zona ambientale che si applica solo agli autocarri. È possibile che in periodi in cui i livelli di smog sono troppo alti, si possa giungere a restrizioni che riguardano anche le auto. |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i veicoli adibiti al trasporto di merci |
Esistono restrizioni per i veicoli delle categorie N1, N2 e N3 (veicoli per il trasporto di merci con almeno quattro ruote). In funzione del carico di polveri fini, è possibile fissare dei limiti di velocità inferiori − validi per tutti i veicoli − conformemente alla legge sul controllo delle immissioni nell'aria. | |
Destinazione | |
Informazioni | Percorrere una zona a traffico limitato (LEZ) soltanto con registrazione |
Anversa e Bruxelles hanno zone ambientali. I veicoli possono circolare nella cosiddetta LEZ (Low Emission Zone) solo se soddisfano i requisiti di immatricolazione. I veicoli stranieri devono essere registrati online, anche se soddisfano i requisiti di immatricolazione. La registrazione può avvenire in anticipo o al più tardi 24 ore dopo l'ingresso nella zona ambientale. C'è anche una zona a traffico limitato a Gand, all'interno della circonvallazione. La procedura è la stessa che a Bruxelles e ad Anversa. Le norme relative alle zone ambientali di Bruxelles e Anversa sono state inasprite. | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i camion di oltre 4 tonnellate |
Sofia
| |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i veicoli diesel di peso superiore a 3'500 kg e per i camper con più di 9 posti a sedere |
Nelle città di Aalborg, Arhus, Copenhagen e Odense sono previste restrizioni per i veicoli diesel di peso superiore a 3'500 kg e per i minibus con 9 o più posti a sedere. Le zone a traffico limitato (Miljøzone) circondano il centro città e solo i veicoli con almeno Euro 5 possono accedervi. Dal 1.7.2020, il contrassegno ambientale EcoSticker è stato sostituito da una registrazione automatica. | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni sugli autobus e sui camion |
Helsinki ha delle restrizioni sugli autobus e sui camion.
| |
Destinazione | |
Informazioni | Percorrere una zona a traffico limitato (ZCR) soltanto con contrassegno ambientale e zone di protezione dell’aria (ZPA) con restrizioni alla circolazione stradale |
In Francia esistono due tipi di zone ambientali: ZCR e ZPA. Sempre in vigore, le zone a circolazione limitata (ZCR) sono state create per escludere dai centri urbani le auto vecchie e troppo inquinanti. I divieti di ingresso si applicano secondo la definizione dell'autorità competente. Le zone di protezione dell’aria sono decretate temporaneamente nelle agglomerazioni o nei raggruppamenti di comuni. La regolamentazione è applicabile solo in caso di picchi di inquinamento persistenti. Più precisamente quando i limiti per le emissioni di polveri fini o biossido di azoto sono stati superati durante diversi giorni. Delle zone a traffico limitato (ZCR) fisse sono in vigore per esempio nel centro di città come Parigi, Grenoble, Strasburgo e Chambéry. Una decina di città, fra le quali Parigi, Strasburgo, Tolosa e Lione, hanno dichiarato delle zone di protezione dell’aria (ZPA). Solo i veicoli con bollo Crit'Air sono ammessi in queste zone. Il cosiddetto bollo Crit'Air-Vignette è un adesivo che deve essere applicato in modo visibile sul parabrezza, sul lato passeggero. Il bollo è disponibile presso il Ministero francese all'indirizzo www.certificat-air.gouv.fr per circa 4,80 euro o presso fornitori terzi per circa 30 euro. Se desiderate ottenere il bollo Crit'Air. Si può anche ordinare l‘adesivo a CHF 28.- (prezzo standard) o CHF 24.- (prezzo socio TCS) presso un punto di contatto TCS. La mancanza di un adesivo sarà punita con una multa di 68 euro. | |
Destinazione | |
Informazioni | Percorrere una zona a traffico limitato soltanto con contrassegno ambientale |
Più di 50 città hanno già attuato un regolamento sulle polveri sottili. In città come Monaco, Friburgo, Stoccarda, Karlsruhe, Berlino, Hannover o Colonia si può circolare solo con il bollino ambientale. Questo adesivo è disponibile in 3 versioni e indica le emissioni inquinanti del veicolo. Le automobili con targa di immatricolazione svizzera possono ordinare gli adesivi ambientali presso la maggior parte dei punti di contatto TCS o tramite Email all'indirizzo schadstoffplakette@tcs.ch. Per questo è necessario un documento di immatricolazione del veicolo. L'importo dell'ecoadesivo deve essere pagato in anticipo (prezzo per i soci TCS CHF 24.- / non soci CHF 28.-). L'adesivo verrà poi inviato al cliente per posta entro 10 giorni lavorativi circa. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zona a traffico limitato a Londra (ULEZ) con tassa giornaliera |
Londra A Londra esiste però un'ulteriore zona ambientale (ULEZ - Ultra Low Emission Zone) che interessa il centro città. Solo i veicoli a benzina pari almeno a Euro 4 e diesel pari a almeno Euro 6 possono entrare in questa zona. Chi non soddisfa le norme prescritte dovrà pagare una tassa giornaliera di 12,50 sterline. Bath Birmingham Scozia | |
Destinazione | |
Informazioni | I veicoli a noleggio per un periodo massimo di 40 giorni sono esclusi dalle limitazioni |
Ci sono restrizioni ad Atene, ma i veicoli immatricolati all'estero ed i veicoli a noleggio per un periodo massimo di 40 giorni sono esclusi dalle limitazioni.
| |
Destinazione | |
Informazioni | Zona ambientale che riguarda solo i camion. |
A Dublino esiste una zona ambientale, che però riguarda solo i camion. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zone a traffico limitato (ZTL) |
La zone a traffico limitato (ZTL) esistono in numerose città italiane come Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma e Verona. Il controllo varia a seconda della regione. Le zone sono contrassegnate con un cartello di divieto di circolazione, che specifica il regolamento - la restrizione del traffico o il divieto di guida. La multa a causa di ingresso non autorizzato in una zona con limitazioni di traffico è elevata. Il prezzo varia da un minimo di € 80,00 ad un massimo di € 335,00. | |
Destinazione | |
Informazioni | Ingresso al centro città di Riga limitato |
A Riga l'ingresso al centro città è possibile solo in certi orari.
| |
Destinazione | |
Informazioni | Pedaggi in base alle emissioni inquinanti |
Le città di Oslo, Kristiansand, Bergen e Trondheim combinano pedaggi stradali e zone ambientali. Se si vuole guidare in città in certi momenti, si paga una tassa, a seconda della durata e della distanza, così come le emissioni inquinanti del veicolo. A Bergen è prevista una zona a traffico limitato, che però non è ancora stata realizzata. A Oslo e Bergen ci sono restrizioni quando l'inquinamento atmosferico è troppo elevato. Il pedaggio può essere aumentato o l'accesso alla città non è più consentito per alcuni veicoli. | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i camion |
Al momento ci sono restrizioni per i camion in diverse città. E' ipotizzabile che presto anche le automobili saranno interessate dalle zone ambientali. Dal 2018, i ciclomotori e gli scooter del 2010 o più vecchi non sono più autorizzati a circolare ad Amsterdam. Ad Amsterdam e Utrecht ci sono ulteriori restrizioni per camper e furgoncini diesel. Non è consentito l'ingresso ai veicoli del 2000 o più vecchi. | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i camion |
Ci sono restrizioni per i camion in diverse città. A Lodz esiste una zona pedonale. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zone ambientali con restrizioni al traffico |
Ci sono due zone ambientali a Lisbona, che hanno alcune restrizioni dal Lunedi al Venerdì dalle 7.00 alle 21.00. Solo i veicoli conformi alla norma EURO 3 o superiore possono circolare nella zona 1. I veicoli con la norma EURO 2 o superiore sono ammessi nella zona 2. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zone ambientali con restrizioni al traffico |
Brno Prag | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i camion |
A Bucarest ci sono restrizioni per i camion. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zone ambientali (APR) con restrizioni al traffico |
A Siviglia, Valenza e Valladolid ci possono essere restrizioni alla circolazione in caso di aria fortemente inquinata. Barcellona In caso di aria inquinata, ci possono essere restrizioni e solo i veicoli di una certa categoria possono entrare nella zona a traffico limitato. Ciò richiede la vignetta ambientale spagnola. C'è una zona a traffico limitato all'interno della circonvallazione. I veicoli a benzina con categoria Euro 3 e inferiori e i veicoli diesel con categoria Euro 4 e inferiori non sono autorizzati ad entrare nella zona a traffico limitato dal lunedì al venerdì dalle ore 07:00 alle ore 20:00. I veicoli stranieri devono registrarsi in loco presso il "Registre metropolità de vehicles estrangers".
Madrid | |
Destinazione | |
Informazioni | Restrizioni per i camion |
Ci sono restrizioni per i camion in diverse città. A Stoccolma, la strada Hornsgatan è una zona a traffico limitato ("Miljözon"). La restrizione si applica ad ovest da Söderleden a Lignagatan e ad est da Långholmsgatan a Bellmansgatan. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zona a traffico limitato con restrizioni alla circolazione in caso di picchi di inquinamento a Ginevra |
Il 15 gennaio 2020, Ginevra ha istituito una zona a traffico limitato in cui, al di sopra di un certo livello di inquinamento atmosferico, l'accesso al centro città può essere effettuato solo con un bollino ambientale denominato Stick’AIR. I veicoli più inquinanti non possono circolare nel centro città tra le 6.00 e le 22.00 se tale valore limite viene superato. Il regolamento è calcato sul modello francese Crit'AIR. L’area interessata dalle nuove misure anti-inquinamento copre quasi interamente la città di Ginevra e include anche una parte dei comuni circostanti di Carouge, Cologny, Lancy e Vernier. Degli appositi cartelli indicano i divieti di accesso alla zona in questione durante i picchi di inquinamento. | |
Destinazione | |
Informazioni | Zona ambientale che si applica solo agli autocarri |
Esiste una zona ambientale che si applica solo agli autocarri. È possibile che in periodi in cui i livelli di smog sono troppo alti, si possa giungere a restrizioni che riguardano anche le auto. |