Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Zone ambientali in Francia

Per attraversare le zone a traffico limitato nelle città francesi, è necessario esporre la vignetta «Crit’Air».

Certificato Crit'Air in Francia

Per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria, lo Stato francese ha limitato la circolazione ai veicoli che inquinano maggiormente, definendo delle zone a deboli emissioni (le cosiddette zones à faibles émissions ZFE) e stabilendo una circolazione differenziata durante i picchi d’inquinamento. 

Il certificato Crit'Air si presenta sotto forma di bollino e definisce i veicoli in 6 categorie in funzione delle loro emissioni inquinanti. Non è obbligatorio per utilizzare in maniera generale la propria vettura ma, a seconda del tipo di veicolo e delle regole in vigore, dà accesso alle zone ambientali o ai parcheggi riservati ai veicoli con il certificato Crit'Air. 

Sempre a dipendenza della categoria del veicolo e delle regole vigenti, esso permette anche di circolare nel caso in cui, a causa dei picchi d’inquinamento, i prefetti dovessero imporre la circolazione differenziata. 

Ogni anno vengono introdotte diverse nuove zone ZFE.

Zone a basse emissioni ZFE

Le zone a basse emissioni ZFE sono delle zone permanenti. Le condizioni di circolazione in queste zone sono definite dalle autorità competenti e variano tra di loro.

La vignetta Crit'Air è obbligatoria per circolare in queste zone, che sono state create per escludere dai centri cittadini i veicoli vecchi e troppo inquinanti. 

La circolazione differenziata può essere attivata durante i picchi d’inquinamento. In questo caso, le regole di circolazione nelle ZFE possono cambiare.

Le ZFE esistenti e future:

Città di Parigi e Grande Parigi

Dal 1° giugno 2021, solo i veicoli con Crit'Air 2, 1 o 0 possono circolare nei comuni parigini interessati dalle zone ZFE. 

  • I veicoli leggeri (privati, utilitarie, 2/3 ruote, quadricicli a motore) non classificati, quelli con Crit'Air 5, 4 e 3 non possono più circolare dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al venerdì (tranne nei giorni festivi).
  • I mezzi pesanti non classificati, quelli con Crit'Air 5, 4 e 3 non possono più circolare dalle 8:00 alle 20:00, 7 giorni su 7.

Le prossime tappe:

  • A partire da gennaio 2024, i veicoli con Crit'Air 2 saranno vietati.
  • Obiettivo 2030: solo i veicoli al 100% puliti saranno autorizzati.

Eurometropoli di Strasburgo

Dal 1° gennaio 2023, i veicoli non classificati e i veicoli Crit'Air 5 sono stati vietati.

Da questa data è in vigore anche un periodo cosiddetto "educativo" per i veicoli Crit'Air 4. I veicoli Crit'Air 4 possono essere fermati e istruiti sulla EPZ. Saranno definitivamente vietati a partire dal 1° gennaio 2024.

I prossimi divieti:

  • Gennaio 2023: fase pedagogica per i veicoli Crit'Air 4, divieto per i veicoli non classificati e Crit'Air 5.
  • Gennaio 2024: fase pedagogica per i veicoli Crit'Air 3, divieto per i veicoli Crit'Air 4.
  • Gennaio 2025: fase pedagogica per i veicoli Crit'Air 2, divieto per i veicoli Crit'Air 3.
  • Gennaio 2028: divieto per i veicoli Crit'Air 2. Alcuni comuni hanno già preso la decisione di vietare i veicoli Crit'Air dal gennaio 2028, altri prenderanno una decisione più tardi.

La zona ZFE si estenderà sull’insieme dell'Eurometropoli. I seguenti assi permetteranno d’aggirare la zona ambientale:

  • L’A4 a nord del raccordo A4/A35 a Vendenheim
  • L’A35 a nord del raccordo A4/A35 a Vendenheim
  • La M35 fino allo svincolo n°10, detto di Geispolsheim
  • La M353

Grenoble Alpi Metropoli

Auto private e veicoli a due ruote a motore

13 comuni sono interessati dalla ZFE (fatta eccezione per alcuni tratti stradali, nonché le superstrade).

  • Dal 1° luglio, le auto private e i veicoli a due ruote non classificati Crit'Air 5 sono stati vietati.
  • Dal 1° gennaio 2024 saranno vietate le auto private e le due ruote motorizzate con classificazione Crit'Air 4.
  • Dal 1° gennaio 2025 saranno vietate le auto private e le due ruote motorizzate con classificazione Crit'Air 3.
  • Dal 1° gennaio 2030, saranno vietate le auto private e le due ruote motorizzate con classificazione Crit'Air 2.

Veicoli utilitari leggeri e i mezzi pesanti

27 comuni sono interessati dalla ZFE (fatta eccezione per alcuni tratti stradali, nonché le superstrade).

  • Dal 1° luglio 2020, i veicoli utilitari leggeri e i mezzi pesanti non classificati, Crit'Air 5 e Crit'Air 4 sono vietati.
  • Dal 1° luglio 2022, i veicoli utilitari leggeri e i mezzi pesanti Crit'Air 3 sono vietati.
  • A partire dal 1° luglio 2025, i veicoli utilitari leggeri e i mezzi pesanti Crit'Air 2 saranno vietati.

Metropoli d’Aix-Marsiglia-Provenza

L'area metropolitana di Aix-Marseille-Provence ha iniziato a introdurre le ZFE. Ecco le tappe:

  • Dal 1° settembre 2022 sono vietati i veicoli non classificati e Crit'Air 5.
  • Dal 1° settembre 2023 saranno vietati i veicoli Crit'Air 4.
  • Dal 1° settembre 2024, saranno vietati i veicoli Crit'Air 3.

Metropoli di Lilla

L’attivazione della zona è prevista nel 2024.

Grande Lione

La ZFE è entrata in vigore il 1° gennaio 2020 e si estende sulla quasi totalità degli arrondissement di Lione, sui settori di Villeurbanne, Bron e Vénissieux e sull’insieme del comune di Caluire-et-Cuire. 

I veicoli interessati dalla zona sono le utilitarie leggere e i mezzi pesanti (categoria N sulla carta grigia): i veicoli non classificati, i Crit'Air 5, Crit'Air 4 e Crit'Air 3 non possono più né circolare né posteggiare nella zona.

Dal luglio 2022, la misura è estesa ai veicoli privati.

  • Dal 1° gennaio 2023, i veicoli non classificati e Crit'Air 5 sono vietati.
  • Dal 1° gennaio 2024, i veicoli non classificati e i veicoli Crit'Air 4 saranno vietati.
  • A partire dal 1° gennaio 2025, i veicoli non classificati e i veicoli Crit'Air 3 saranno vietati.

Metropoli Rouen-Normandia

Dal 1° luglio 2021, i veicoli non classificati, quelli Crit'Air 5 o 4 destinati al trasporto di merci (da parte di imprese, società, associazioni, collettività) non possono più né circolare né posteggiare nella zona. 

I confini della ZFE sono definiti da 13 comuni: perimetro.

Dal 1° settembre 2022, le misure sono state estese ai veicoli privati. Di conseguenza, solo i veicoli con un certificato Crit'Air verde, 1, 2 o 3 sono autorizzati a circolare e a posteggiare nella zona.

Metropoli Tolone-Provenza-Mediterraneo

La Metropoli si è impegnata a creare una ZFE. La sua attuazione è attualmente in fase di studio.

Montpellier-Mediterraneo Metropoli

  • Dal 1° luglio 2022, la circolazione nella zona è vietata alle autovetture non classificate, ai veicoli commerciali e ai veicoli commerciali pesanti non classificati e Crit'Air 5.
  • Dal 1° gennaio 2023, le autovetture Crit'Air 5, i veicoli commerciali e gli autocarri Euro 4 non possono più circolare nella zona.
  • A partire dal 1° gennaio 2024, le autovetture Crit'Air 4, i veicoli commerciali e i mezzi pesanti Euro 3 e i veicoli a due ruote non classificati non potranno più circolare nella zona.
  • A partire dal 1° gennaio 2025, la circolazione nella zona sarà vietata alle autovetture Crit'Air 5, ai veicoli commerciali e ai mezzi pesanti Euro 4 e ai veicoli Crit'Air 4 a 2/3 ruote.

Saint-Etienne Metropoli

Il perimetro è definito dalla RN88, l'A72 e la RD201.

  •  Dal 31 gennaio 2022, le utilitarie leggere e i mezzi pesanti non classificati non possono più circolare nella zona.
  • Entro il 1° gennaio 2025, divieto di circolazione per le utilitarie leggere e i mezzi pesanti Crit'Air 4 e 5.
  • Entro il 1° gennaio 2027, divieto di circolazione per le utilitarie leggere e i mezzi pesanti Crit'Air 3.

Tolosa Metropoli

Il perimetro della zona include tutta la città di Tolosa, all’interno della circonvallazione, come pure una parte di Colomiers e Tournefeuille. Le restrizioni saranno messe in atto in maniera progressiva e riguarderanno i seguenti veicoli:

  • Nel 2021, i veicoli utilitari leggeri e i mezzi pesanti non classificati e Crit'Air 5.
  • Nel 2022, i veicoli utilitari leggeri e i mezzi pesanti Crit'Air 4.
  • Nel 2023, i veicoli leggeri e le due ruote non classificati, Crit'Air 5 e 4.
  • Nel 2024, i veicoli leggeri, le due ruote, i veicoli utilitari e i mezzi pesanti Crit’Air 3.

La Grande Reims

La ZFE della Grande Reims è entrata in funzione il 1° settembre 2021.

Il perimetro della zona è definito dal centro cittadino e dalla Via Taittinger (A344).

I veicoli interessati dalle misure ambientali sono i veicoli leggeri, i mezzi pesanti, gli autobus e i pullman. Non sono interessati dalla misura le 2/3 ruote, i quadricicli a motore, le motociclette, i ciclomotori e i trattori.

 I veicoli seguenti non possono accedere alla zona:

  • Dal gennaio 2022, i veicoli non classificati e i veicoli Crit'Air 5.
  • Dal gennaio 2023, i veicoli Crit'Air 4.

Metropoli Nizza-Costa Azzurra

  • Dal 31 gennaio 2022, gli autobus e i pullman Crit'Air 5 sono stati vietati nella zona.
  • Dal 1° gennaio 2023, gli autobus e i pullman Crit'Air 4 sono vietati.
  • A partire dal 1° gennaio 2024, saranno vietati gli autobus e i pullman Crit'Air 3 e i veicoli leggeri Crit'Air 5 e 4.

Circolazione differenziata

Durante i picchi d’inquinamento, i prefetti delle zone interessate mettono in atto la circolazione differenziata, durante la quale solo i veicoli meno inquinanti possono circolare. La circolazione differenziata si basa sul certificato Crit'Air. 

Le informazioni riguardanti la circolazione differenziata sui territori possono essere consultate online sulla carte du Laboratoire Central de Surveillance de la Qualité de l'Air (LCSQA) (in francese). La situazione dei territori è definita tramite dei colori sulla carta: verde = nessuna procedura, arancio = procedura informativa e raccomandazioni, rosso = procedura d’allerta, grigio = in attesa d’informazioni sulla procedura.

Quale vignetta per la mia automobile?

Esistono 6 tipi di certificati, definiti in funzione delle emissioni inquinanti. I veicoli che inquinano maggiormente e le auto private immatricolate prima del 1997 non possono ottenere il bollino.

La classificazione è identica in tutta la Francia ed è valida per tutta la durata di vita del veicolo. Ciononostante, ogni territorio può scegliere le misure adatte in funzione della situazione locale e indicarle tramite cartelli della segnaletica visibili agli utenti.

Potete verificare la classificazione del vostro veicolo al seguente link: www.certificat-air.gouv.fr (in francese).

Vignetta Crit'Air in Francia: 6 categorie di veicoli
Crit'Air 0: verde
Crit'Air 0

Veicoli 100% elettrici e veicoli a idrogeno

Crit'Air 1: viola
Crit'Air 1
  • Veicoli a gas e veicoli ibridi ricaricabili.
  • Vetture private "benzina e affini": norma Euro 5 e 6.
  • Mezzi pesanti, autobus, pullman "benzina e affini": norma Euro 6.
  • 2/3 ruote: norma Euro 4.
Crit'Air 2: giallo
Crit'Air 2
  • Vetture private "benzina e affini": norme Euro 4.
  • Vetture private "diesel e affini": norme Euro 5 e 6.
  • Mezzi pesanti, autobus, pullman "benzina e affini": norma Euro 5.
  • Mezzi pesanti, autobus, pullman "diesel e affini": norma Euro 6.
  • 2/3 ruote: norma Euro 3.
Crit'Air 3: arancio
Crit'Air 3
  • Vetture private "benzina e affini": norme Euro 2 e 3.
  • Vetture private "diesel e affini": norma Euro 4.
  • Mezzi pesanti, autobus, pullman "benzina e affini": norma Euro 3 e 4.
  • Mezzi pesanti, autobus, pullman "diesel e affini": norma Euro 5.
  • 2/3 ruote: norma Euro 2.
Crit'Air 4: rosso
Crit'Air 4
  • Vetture private "diesel e affini": norma Euro 3.
  • Mezzi pesanti, autobus, pullman "diesel e affini": norma Euro 4, immatricolati a partire dal 1° ottobre 2006.
  • 2/3 ruote: nessuna norma, immatricolate a partire dal 1° giugno 2000.
Crit'Air 5: grigio
Crit'Air 5
  • Vetture private "diesel e affini": norma Euro 2.
  • Mezzi pesanti, autobus, pullman "diesel e affini": norma Euro 3.

Come ottenere la vignetta Crit'Air?

Il bollino Crit’Air è venduto a circa 4 euro dal Ministero www.certificat-air.gouv.fr o per circa 30 euro tramite terzi. La vignetta può essere ottenuta anche presso alcuni centri di contatto TCS dove Crit’Air costa CHF 24.- (non soci, CHF 28.-). Ci vogliono dai 10 ai 15 giorni per ricevere la consegna a domicilio.

Come mettere la vignetta Crit'Air?

Automobile: incollate il bollino sul parabrezza, sul lato del passeggero, in basso a destra. La vignetta dev’essere ben visibile dall’esterno. 

Veicoli senza parabrezza (p. es. moto): incollate il bollino sulla forcella, sul parafango oppure sulla carenatura anteriore destra. 

Il video con le istruzioni per l’utilizzo può essere consultato sul sito di Crit'Air.

Cartello segnaletico con rombo

Sulle strade francesi compare sempre più spesso il cartello con un diamante bianco su sfondo blu o un diamante luminoso su pannello nero. Questo cartello indica una corsia riservata esclusivamente a car pooling, autobus, auto elettriche e taxi.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.