I divieti di circolazione denominati zone a traffico limitato, abbreviate con «ZTL», sono presenti in numerose città italiane, in particolare a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma e Verona. Queste zone a circolazione ridotta sono state introdotte per combattere l'inquinamento e abbassare i livelli di polveri sottili nell'aria. La regolamentazione della zona di divieto di circolazione varia a seconda della regione.
Le zone a traffico limitato sono generalmente indicate con un segnale di divieto che precisa il tipo di restrizione (parziale o totale), così come le eccezioni. Queste zone non sono necessariamente segnalate dai navigatori satellitari.
Si prega di notare che questa pagina non è esaustiva. Abbiamo raccolto qui le informazioni inerenti le città e le regioni d'Italia più turistiche. Si consiglia quindi di informarsi presso il proprio hotel o presso l'ufficio del turismo sulle restrizioni alla circolazione che vigono nella propria destinazione.
Il turista-automobilista che desidera soggiornare in un albergo all’interno di una ZTL, per ottenere il permesso di accesso temporaneo deve preventivamente informarsi presso l’albergatore o presso l'ufficio del turismo. La validità del permesso, le modalità d’accesso e gli orari possono variare da città a città. Nella maggioranza dei casi, durante il soggiorno, l’auto deve rimanere parcheggiata in un’autorimessa commerciale o privata dell’albergo, altrimenti dev’essere lasciata al di fuori della ZTL.
Dal 2021, nelle regioni del bacino padano che comprendono tra le altre grandi città come Milano, Bologna e Torino, vigono restrizioni alla circolazione più severe. Queste sono elencate in dettaglio di seguito.
Le regioni del bacino padano, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto si impegnano a ridurre le emissioni inquinanti. Un divieto per le auto diesel Euro 4 avrebbe dovuto essere introdotto l’11 gennaio 2021, ma è stato prorogato a causa della pandemia di coronavirus fino alla fine dello stato di emergenza, attualmente fissato al 30 aprile 2021. Questo divieto dovrebbe essere solitamente in vigore nel periodo invernale, dal 1° ottobre al 31 marzo.
Area C - Ticket ambientale a seconda del giorno della settimana
A Milano è necessario munirsi di un ticket ambientale Area C per accedere al centro storico «Cerchia dei Bastioni», denominato Area C, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30. Il ticket ambientale deve essere acquistato e attivato prima dell'ingresso nelle zone a traffico limitato. Il ticket costa EUR 5.-/giorno. Per maggiori informazioni: Area C Milano.
Area B - Restrizioni per i veicoli diesel
Una nuova area di Milano, circostante all’Area C, è stata demarcata ed è vietata alle auto diesel più inquinanti. Più precisamente, l’accesso viene vietato ai veicoli a benzina Euro 0 e diesel Euro 1, 2, 3, 4 e progressivamente a tutti i veicoli diesel fino al 2030.
Il divieto di accesso per le categorie di veicoli inquinanti è in vigore dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 19:30, esclusi i festivi, come per l’Area C. L’accesso all’Area B è gratuito. Per maggiori informazioni: Area B Milano
A Roma esistono varie ZTL che delimitano l’accesso al centro storico e al centro della città, accessibili solo a veicoli autorizzati. Ci sono tre ZTL in particolare che sono attive sia di giorno che di notte.
ZTL Tridente
Auto, ciclomotori e motocicli non possono accedere a questa zona a traffico limitato nei seguenti orari:
ZTL Centro Storico
Le delimitazioni della zona a traffico limitato del Centro Storico e le regolazioni di accesso variano a seconda delle ore diurne o notturne.
Le auto non possono accedere alla ZTL Centro Storico diurna da lunedì a venerdì dalle 6.30 alle 18.00 (esclusi i giorni festivi) e il sabato dalle 14.00 alle 18.00 (esclusi i giorni festivi).
Le auto non possono accedere alla ZTL Centro Storico notturna venerdì e sabato dalle 23.00 alle 3.00 (esclusi i giorni festivi). Nel mese di agosto la ZTL notturna non è attiva.
ZTL Trastevere
Le restrizioni nella zona a traffico limitato Trastevere sono attive sia di giorno che di notte. Le automobili non possono accedere alla ZTL diurna Trastevere dal lunedì al sabato dalle 6.30 alle 10.00 (esclusi i giorni festivi). Le auto non possono accedere alla ZTL notturna Trastevere e vige il limite di velocità di 30 km/h: venerdì e sabato dalle 21.30 alle 3.00 (anche nei giorni festivi). Da maggio a ottobre la ZTL notturna Trastevere è attiva anche il mercoledì e il giovedì (anche nei giorni festivi) dalle 21.30 alle 3.00. Nel mese di agosto la ZTL notturna non è attiva.
Ci sono inoltre due ZTL che sono attive solo di notte.
ZTL San Lorenzo
La ZTL notturna San Lorenzo è chiusa alle automobili il venerdì e il sabato dalle 23.00 alle 3.00 (anche se festivi). Da maggio a ottobre è attiva anche il mercoledì e il giovedì (anche se festivi) con gli stessi orari. Nel mese di agosto la ZTL non è attiva.
ZTL Testaccio
La ZTL notturna Testaccio è chiusa alle automobili il venerdì e il sabato dalle 23.00 alle 3.00 (esclusi i festivi). Nel mese di agosto la ZTL non è attiva.
Per maggiori informazioni: ZTL Roma
A Bologna è necessario acquistare un biglietto digitale per accedere alla zona a traffico limitato ambientale (ZTLa) dalle 7.00 alle 20.00. Si può acquistare il biglietto digitale online sul sito di TPER e nei punti TPER di Bologna: biglietto per le ZTL a Bologna.
I veicoli con Euro 0 o Euro 1 (diesel, benzina, Gpl, metano) e, a partire dal 31 dicembre 2021, i veicoli Euro 2 (diesel e benzina), non sono autorizzati ad entrare nella zona e non possono acquistare un ticket ambientale.
ZTL Centrale
La ZTL Centrale è sospesa fino al 28 gennaio 2022, fino a questa data è dunque possibile accedervi liberamente.
Divieto di circolazione e di sosta all’interno della ZTL Centrale dalle 7.30 alle 10.30 di tutti i giorni feriali (sabato escluso), per tutti i veicoli senza un permesso di circolazione.
Nella ZTL Centrale vigono ulteriori restrizioni al traffico.
ZTL Area Romana
Strade e Corsie Riservate al Trasporto Pubblico
ZTL Pedonale
ZTL Valentino
La ZTL Valentino è situata all'interno dell'omonimo parco cittadino.
A Napoli sono in vigore diverse zone di divieto di circolazione, accessibili solo con un apposito contrassegno ad una certa tipologia di utenti. Una delle ZTL copre tutto il centro antico della città.
I turisti non possono richiedere il contrassegno per accedere alle ZTL.
Per maggiori informazioni: ZTL Napoli
A Bergamo sono in vigore diverse zone di divieto di circolazione. Ci sono tre tipi di ZTL: permanente, valida solo nel periodo scolastico e valida periodicamente. Le zone permanenti sono le seguenti:
Per maggior informazioni: ZTL Bergamo
A Firenze sono in vigore diverse zone di divieto di circolazione, accessibili solo con un apposito contrassegno ad una certa tipologia di veicoli.
Tutta l'area del centro storico di Firenze viene definita zona a traffico limitato. La ZTL è costituita da cinque settori: A, B, O, F e G (si consiglia di consultare la mappa della città per l'esatta localizzazione dei settori).
Nei settori A, B e O, la ZTL è attiva tutto l'anno, nei giorni feriale, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 20 e il sabato dalle 7.30 alle 16.00.
Dal primo giovedì di aprile alla prima domenica di ottobre è attiva la ZTL notturna estiva. In questo periodo la regolamentazione della ZTL si applica a tutti i settori, anche alle notti di giovedì, venerdì e sabato con i seguenti orari:
Per i settori A, B e O
In questi settori, il venerdì e il sabato la ZTL è quindi attiva continuamente dalle ore 7.30 alle ore 3.00 del giorno successivo.
Per i settori F e G
Sulla strada costiera di Amalfi (SS 163) che collega Positano con Vietri (circa 40 km), a sud di Napoli è in vigore un divieto di circolazione per camper e roulotte tutti i giorni, dalle 6.30 alle 24.00. Questo divieto non è applicato alle automobili.
In Sudtirolo nei centri cittadini di Bolzano e Bressanone vige un divieto di circolazione per la maggioranza dei veicoli dal lunedì al venerdì, dalle 7.00 alle 10.00 e dalle 16.00 alle 19.00 (esclusi i giorni festivi).
Se il proprio luogo di soggiorno si trova nella zona interessata, si è tenuti a presentare la conferma di prenotazione per potersi recare in quella parte della città.
Se i provvedimenti soprastanti si dovessero rivelare inefficaci, i Comuni possono applicare le seguenti limitazioni aggiuntive:
Dal 01.01.2019
Dal 01.07.2021
Dal 01.01.2023
In Lombardia, vigono diverse restrizioni a seconda della fascia (1 o 2) in cui si trova il Comune in questione. Per sapere a che fascia appartiene la propria destinazione si consiglia di controllare la lista dei Comuni della fascia 1 e dei Comuni della fascia 2 per sapere quali regole vigono.
Dall'11 gennaio 2021 il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 3 è esteso a tutti i Comuni di Fascia 2. Per le auto a benzina Euro 1 vige un divieto di circolazione per tutto l'anno dalle 7.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì feriali nei Comuni di Fascia 1 e nei Comuni di Fascia 2.
Per Milano vigono regole supplementari (si veda sopra).
Per maggiori informazioni: Regione Lombardia
In Emilia Romagna vigono restrizioni alla circolazione nei centri urbani dei Comuni con più di 30'000 abitanti e nei Comuni dell’agglomerato di Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alla 18.30 e nelle domeniche ecologiche. Dall’11 gennaio 2021 sono interessati dalle limitazioni anche i veicoli a benzina Euro 2 e Gpl e metano Euro 1. Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022 il divieto si estende anche ai seguenti veicoli: diesel fino a Euro 3 compreso, metano-benzina, Gpl-benzina fino a Euro 1 compreso, ciclomotori e motocicli fino a Euro 1 compreso.
Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, le domeniche ecologiche raddoppiano (fino a quattro al mese) nei Comuni aderenti al Piano Aria Integrato Regionale - PAIR 2020, in queste domeniche scatta anche il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 4.
Maggiori informazioni: Liberiamo l’aria
In Piemonte è in vigore un sistema di rilevamento delle polveri fini.
Sono in vigore delle limitazioni permanenti, valide sempre o in periodi designati, e delle limitazioni emergenziali che vengono introdotte quando i valori soglia di Pm10 vengono superati sull’arco di più giorni.
Limitazioni permanenti - semaforo verde
Limitazioni emergenziali
Livello 1 – semaforo arancione
Il Livello 1 entra in vigore quando si supera la soglia di 50 microgrammi per metro cubo per 4 giorni consecutivi
Per i veicoli seguenti vige un divieto di circolazione:
Livello 2 – semaforo rosso
Il Livello 2 entra in vigore quando si supera la soglia di 50 microgrammi per metro cubo per 10 giorni consecutivi
Per i veicoli seguenti vige un divieto di circolazione:
Maggiori informazioni: Protocollo aria Piemonte
Il costo della multa per accesso non autorizzato alla ZTL è importante. Esso oscilla da un minimo di € 80,00 a un massimo di € 335,00. Se la multa è pagata entro 5 giorni dalla notifica si beneficia dello sconto del 30%. Alla multa va inoltre sommata la spesa di accertamento, procedimento e notifica: € 14,20. Il totale della multa ammonterà quindi ad un minimo di € 94.20. Ricevuta la multa, il trasgressore ha 60 giorni di tempo per pagare la sanzione o fare ricorso. Superati i 60 giorni, la multa passa da € 80 a € 167,50 (la metà del massimo) e ogni sei mesi in più scatta un’ulteriore maggiorazione semestrale del 10%, a cui si aggiungono l’aggio, che può arrivare al 20%, e gli interessi di mora per ritardato pagamento.
Interporre ricorso per far valere le proprie ragioni ed evitare di pagare la multa può essere rischioso e oneroso. I pochi motivi per cui è consigliato procedere contro la sanzione sono: luogo e data di infrazione non specificata nel verbale; multa notificata oltre i 360 giorni dalla violazione; dimostrazione che il veicolo non si trovava nella ZTL al momento dell’infrazione. Se la contestazione non è ritenuta valida, si è costretti a pagare oltre le spese giudiziarie, anche il pagamento del doppio della multa.