Le zone a traffico limitato, abbreviate con «ZTL», sono presenti in numerose città italiane, in particolare a Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Pisa, Roma e Verona. Queste zone a circolazione ridotta sono state introdotte per combattere l'inquinamento e abbassare i livelli di polveri fini nell'aria. La regolamentazione della zona di divieto di circolazione varia a seconda della regione.
Le zone a traffico limitato sono generalmente indicate con un segnale di divieto che precisa il tipo di restrizione (parziale o totale), così come le eccezioni. L'applicazione di questa misura varia notevolmente da regione a regione. Queste zone non sono necessariamente segnalate dai navigatori satellitari.
Il turista-automobilista che desidera soggiornare in un albergo all’interno di una ZTL, per ottenere il permesso di accesso temporaneo deve preventivamente informarsi presso l’albergatore o presso l'ufficio del turismo. La validità del permesso, le modalità d’accesso e gli orari possono variare da città a città. Nella maggioranza dei casi, durante il soggiorno, l’auto deve rimanere parcheggiata in un’autorimessa commerciale o privata dell’albergo, altrimenti dev’essere lasciata al di fuori della ZTL.
Abbiamo raccolto qui le informazioni inerenti le città e le regioni più turistiche d'Italia.
Le zone B e C limitano l'accesso ad alcuni tipi di veicoli più inquinanti dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, (esclusi i giorni festivi). Al di fuori di questi orari, l'accesso a queste zone non è a pagamento.
Delimitazione delle aree B e C : Carte Mappa Area B - Area C.
Verificate il tipo di accesso per il vostro veicolo al seguente link: areab.atm.it.
Per richiedere l'autorizzazione, registrarsi sul sito web areab.atm.it e seguire le istruzioni.
Verificate il tipo di accesso per il vostro veicolo al seguente link: areac.atm-mi.it.
Il biglietto deve essere acquistato prima di entrare nell'area e deve essere attivato. È possibile acquistare e attivare il biglietto online sul sito areac.atm-mi.it.
A Roma esistono varie ZTL che delimitano l’accesso al centro storico e al centro della città, accessibili solo a veicoli autorizzati.
L'area è chiusa alle auto, ai ciclomotori e alle moto nei seguenti orari:
L'area è chiusa alle auto nei seguenti orari:
L'area è chiusa alle auto nei seguenti orari:
L'area è chiusa alle auto nei seguenti orari:
L'area è chiusa alle auto nei seguenti orari:
Delimitazione della Fascia verde: mappa.
Delimitazione della ZTL di Bologna: mappa.
I veicoli Euro 0-1 -2diesel/benzina/metano/GPL e i veicoli Euro 3 diesel non possono entrare nella zona e non possono ottenere un biglietto ambientale.
Dal 31 dicembre 2023, i veicoli diesel Euro 4 non potranno più accedere alla zona.
Zona T
La Zona T si trova nel cuore del centro storico di Bologna. È attiva 24 ore su 24 e vi può circolare solo un numero limitato di veicoli. Il sabato e la domenica diventa zona pedonale.
ZTL Centrale
Divieto di circolazione e di sosta all’interno della ZTL Centrale dalle 7:30 alle 10:30 di tutti i giorni feriali (sabato escluso), per tutti i veicoli senza un permesso di circolazione.
Nella ZTL Centrale vigono ulteriori restrizioni al traffico.
La ZTL Valentino è situata all'interno dell'omonimo parco cittadino.
Le ZTL di Napoli sono accessibili solo con un permesso. A seconda del tipo di veicolo, l'autorizzazione può essere richiesta via e-mail all'ufficio ZTL di Napoli all'indirizzo permessitemporanei.ztl@comune.napoli.it o ufficioztl@anm.it.
Delimitazione dell'area e ulteriori informazioni : comune.napoli.it-ZTL Tarsia - Pignasecca - Dante.
Delimitazione dell'area e ulteriori informazioni : comune.napoli.it-ZTL del Centro Antico.
La zona è in vigore nei seguenti orari:
Delimitazione dell'area e ulteriori informazioni : comune.napoli.it-ZTL "Belledonne, Martiri, Poerio".
Delimitazione dell'area e ulteriori informazioni : comune.napoli.it-ZTL "Morelli, Filangieri, Mille".
Delimitazione dell'area e ulteriori informazioni : comune.napoli.it-ZTL di Chiaia.
Delimitazione dell'area e ulteriori informazioni: comune.napoli.it-ZTL Marechiaro.
Delimitazione dell'area e ulteriori informazioni: comune.napoli.it-ZTL via Padre Gaetano Errico.
Napoli ha diverse aree pedonali nelle zone seguenti: Piazza del Gesù, Via dei Tribunali, Via Tito Angelini, Borgo Marinari, Piazzetta Rodinò, Via Luca Giordano, strade del Centro Direzionale di Napoli, Via F. De Sanctis, alcune strade del Vomero.
A Bergamo sono in vigore diverse zone di divieto di circolazione. Ci sono tre tipi di ZTL: permanente, valida solo nel periodo scolastico e valida periodicamente.
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL "Città alta e Colli".
Divieto di circolazione
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via Raboni.
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via Sant'Alessandro Alta e vie limitrofe.
Divieto di circolazione:
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Borgo San Leonardo.
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via San Francesco d'Assisi.
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via Cappuccini.
Divieto di circolazione dal lunedì al venerdì durante il periodo scolastico negli orari seguenti:
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via Don Bepo Vavassori.
Divieto di circolazione dal lunedì al venerdì durante il periodo scolastico negli orari seguenti:
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL rue Pradello.
Divieto di circolazione dal lunedì al venerdì durante il periodo scolastico negli orari seguenti:
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via Cadorna.
Divieto di circolazione dal lunedì al sabato durante il periodo scolastico negli seguenti orari:
Divieto di circolazione il giovedì durante il periodo scolastico nei seguenti orari:
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via Fornoni.
Divieto di circolazione dal lunedì al venerdì durante il periodo scolastico negli orari seguenti:
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via Sylva, Via Bizio, Via Venanzio, Via Arcangeli.
Divieto di circolazione durante il periodo scolastico negli orari seguenti:
Il lunedì, il martedì, il giovedì e il venerdì:
Il mercoledì:
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via per Orio.
Divieto di circolazione:
Delimitazioni dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Quartiere Finardi.
Nei giorni delle partite, è vietato circolare da 2 ore prima dell'inizio della partita fino all'inizio della stessa.
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL stadio Atleti Azzurri d'Italia.
Nei giorni delle partite, è vietato circolare da 2 ore prima dell'inizio della partita fino a 30 minuti dopo l'inizio della stessa.
Delimitazione dell'area: territorio.comune.bergamo.it-ZTL Via Vacha.
È vietato circolare nella zona durante il periodo scolastico negli orari seguiti:
La ZTL è delimitata da barriere sulle quali sono presenti apparecchiature con tecnologia Telepass che rilevano automaticamente le targhe di tutti i veicoli in transito. Questa attrezzatura è indicata da cartelli.
Tutta l'area del centro storico di Firenze viene definita zona a traffico limitato. La ZTL è costituita da cinque settori: A, B, O, F e G (si consiglia di consultare la mappa della città per l'esatta localizzazione dei settori).
Nei settori A, B e O nei seguenti orari:
Durante questo periodo, tutte le zone che formano la LTA sono attive, anche nelle notti di giovedì, venerdì e sabato. Gli orari delle zone A, B, O, F e G sono i seguenti:
Durante il giorno:
Durante la notte:
La città di Amalfi è divisa in due zone: la zona verde, che comprende il centro storico, e la zona rossa, che comprende le aree esterne al centro e le frazioni del Comune.
La zona verde è delimitata da via Mansone, piazza del Duomo, via Lorenzo d'Amalfi, via Pietro Capuano e largo Spirito Santo e l'accesso è consentito nei seguenti orari:
Le aree ZTL di Bolzano e Bressanone sono chiuse al traffico. Solo i veicoli muniti di permesso possono accedere alle aree.
In Lombardia, vigono diverse restrizioni a seconda della fascia (1 o 2) in cui si trova il Comune in questione. Per sapere a che fascia appartiene la propria destinazione si consiglia di controllare la lista dei Comuni della fascia 1 e dei Comuni della fascia 2 per sapere quali regole vigono.
Dall'11 gennaio 2021 il divieto di circolazione per i veicoli diesel Euro 3 è esteso a tutti i Comuni di Fascia 2. Dal 1° ottobre 2022, anche i veicoli diesel Euro 4 sono limitati per entrare nell'area.
Per le auto a benzina Euro 1 vige un divieto di circolazione per tutto l'anno dalle 07:30 alle 19:30 dal lunedì al venerdì feriali nei Comuni di Fascia 1 e nei Comuni di Fascia 2.
Le moto e i ciclomotori a due tempi Euro 0 non sono ammessi sulle strade 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Nelle aree urbane del Comune di Fascia, inoltre, sono vietati i motocicli e i ciclomotori a due tempi Euro 1 dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi) dalle 07:30 alle 19:30.
Per maggiori informazioni: Regione Lombardia
Il Piemonte dispone di un sistema di rilevamento delle polveri fini. Esistono limitazioni permanenti, valide sempre o per determinati periodi, e limitazioni di emergenza che vengono introdotte quando i valori soglia del PM10 vengono superati per diversi giorni.
Nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 15 aprile, la mappa viene aggiornata tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) ed è disponibile al seguente link: protocollo aria Piemonte.
Si prega di notare che questa pagina non è esaustiva. Si consiglia quindi di informarsi presso il proprio hotel o presso l'ufficio del turismo sulle restrizioni della circolazione che vigono nella propria destinazione. Le informazioni sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Il costo della multa per accesso non autorizzato alla ZTL è importante. Oscilla da un minimo di € 80,00 a un massimo di € 335,00. Se la multa è pagata entro 5 giorni dalla notifica si beneficia dello sconto del 30%. Alla multa va inoltre sommata la spesa di accertamento, procedimento e notifica: € 14,20. Il totale della multa ammonterà quindi ad un minimo di € 94.20. Ricevuta la multa, il trasgressore ha 60 giorni di tempo per pagare la sanzione o fare ricorso. Superati i 60 giorni, la multa passa da € 80 a € 167,50 (la metà del massimo) e ogni sei mesi in più scatta un’ulteriore maggiorazione semestrale del 10%, a cui si aggiungono l’aggio, che può arrivare al 20%, e gli interessi di mora per ritardato pagamento.
Interporre ricorso per far valere le proprie ragioni ed evitare di pagare la multa può essere rischioso e oneroso. I pochi motivi per cui è consigliato procedere contro la sanzione sono: luogo e data di infrazione non specificata nel verbale, multa notificata oltre i 360 giorni dalla violazione o dimostrazione che il veicolo non si trovava nella ZTL al momento dell’infrazione. Se la contestazione non è ritenuta valida, si è costretti a pagare oltre le spese giudiziarie, anche il pagamento del doppio della multa.