L'UE definisce un punto di ricarica come un'interfaccia appositamente destinata alla ricarica di veicoli elettrici, in grado di caricare un solo veicolo elettrico per volta.
Il punto di ricarica
Il TCS ha valutato la disponibilità dell'infrastruttura di ricarica pubblica in Svizzera, in base ai dati pubblicati sul sito ichtankestrom.ch dell'Ufficio federale dell'energia UFE, nel settembre 2020 abbiamo creato un elenco dei punti di ricarica offerti dai maggiori gestori di reti e una panoramica sulle potenze di carica disponibili.
Conclusioni: una stazione di ricarica può quindi avere più colonnine, una colonnina può avere più punti di ricarica.
In Svizzera si possono ricaricare i veicoli elettrici in 2'068 stazioni di ricarica di 18 gestori di rete, questi riforniscono 4'958 punti di ricarica. L'UE raccomanda almeno un punto di ricarica ogni 10 auto elettriche. Il numero totale di auto elettriche ad oggi è di 28'716, contiamo quindi 1,7 punti di ricarica per dieci auto elettriche o 5,8 veicoli per punto di ricarica.
Considerato il valore medio raccomandato dall'UE, possiamo dire che adesso in Svizzera sono già disponibili quasi il doppio dei punti di ricarica consigliati ogni 10 auto. L'infrastruttura di ricarica è ora in vantaggio rispetto al numero di auto elettriche. Tuttavia, non bisogna dimenticare che le nuove immatricolazioni di automobili elettriche in Svizzera è in crescita, dal 4,2% nel 2019 al 6,8% nel settembre 2020, la rete di ricarica deve perciò essere costantemente ampliata.
Panoramica del numero di stazioni di ricarica, punti di ricarica e collegamenti per gestore di rete:
La stazione di servizio dell'autostrada A1 Rosé de la Broye nei pressi di Estavayer-le-Lac ha punti di ricarica Tesla, Ionity e Move. Se avessimo elencato il numero di stazioni di ricarica per ogni gestore di rete allora avremmo ottenuto dei doppi conteggi.
Per questo motivo non abbiamo preso in considerazione il numero di stazioni di ricarica per gestore. Il totale di 2'068 stazioni di ricarica corrisponde perciò al numero effettivo di stazioni di ricarica.
Un altro criterio importante per valutare l'infrastruttura di ricarica è la potenza di carica disponibile e la percentuale di punti di ricarica rapida. I moderni caricabatterie ad alte prestazioni hanno già capacità di carica fino a 350 kW, questo riduce drasticamente il tempo di ricarica.
Il grafico mostra la distribuzione dei collegamenti di ricarica secondo le categorie di potenza. A prevalere sono i collegamenti con carica normale fino a 22 kW, l'81%. Il 19% invece, è costituito da collegamenti di ricarica rapida con più di 22 kW.
La riduzione di CO₂ dipende da un aumento delle vendite di veicoli elettrici, questo aumento è influenzato in parte dal prezzo dei veicoli ma anche da una rete fitta di stazioni ben reperibili e da un numero sufficiente di punti di ricarica pubblici.
L’analisi dei dati dell'UFE mostra che i 18 gestori di rete rappresentati, compresi i tre gestori di rete con la quota di mercato più elevata GreenMotion (ev-pass), swisscharge e Move, riforniscono 4'958 punti di ricarica in Svizzera, ne consegue che attualmente ci sono 1,7 punti di ricarica ogni dieci veicoli, una quota superiore al valore di riferimento definito dall'UE. Inoltre, quasi un quinto di tutti i punti di ricarica è costituito da collegamenti a ricarica rapida, che consentono la ricarica con più di 22 kW. Di norma, i sistemi di ricarica rapida funzionano a corrente continua (Direct Current, DC).
È importante sottolineare che, non è solo la disponibilità di stazioni di ricarica a essere importante, ma pure il loro utilizzo. La frequenza di utilizzo di una stazione di ricarica pubblica dipende dalla sua posizione, ma anche dall'ambiente circostante. Ad esempio, una stazione di ricarica situata nei pressi di un centro commerciale o di un ristorante con possibilità di ripararsi dalla pioggia attrarrà più clienti. Non da ultimo, le tariffe, queste sono certamente un fattore decisivo per scegliere se, e in che misura, utilizzare una stazione di ricarica pubblica. È ovvio che i proprietari di ibridi plug-in ricaricano i veicoli solo quando le tariffe sono più vantaggiose rispetto al combustibile fossile.
Per concludere, la disponibilità di stazioni di ricarica pubbliche in Svizzera è buona. Tuttavia, basta che per qualche anno il numero di veicoli elettrici e ibridi plug-in aumenti perché l’infrastruttura risulti insufficiente. La rete di ricarica deve quindi essere regolarmente ampliata.
Online: novembre 2020