Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Test BMW i4 M50 (2022)

Sapevamo che BMW fosse una casa motoristica di alto lignaggio, ma da lì ad immaginare che si ergesse a cantore delle sonorità elettriche... Eh sì, con modalità Sport inserita e strumentazione rosseggiante, l’abitacolo della i4 M50 risuona di rombi virtuali freneticamente incollati ad accelerazioni sconvolgenti.

In casa Tesla c’è da impallidire, dato che la Model 3 è la vittima designata. Con la differenza che se la BMW i4 ne condivide le prestazioni, si situa in un’altra categoria di prezzo se la equipaggiamo con gli optional indispensabili. A cominciare dalla panoplia di sofisticati sistemi di assistenza, purtroppo in gran parte fatturati a parte.

Resoconto dettagliato

Dati del veicolo

Carrozzeria, interni & Confort

Prezzo/prestazioni

Caratteristiche veicolo & Sicurezza

Motore & Consumo

Panoramica dei risultati

"La BMW i4 M50 s’impegna a conferire i suoi titoli nobiliari alla propulsione elettrica. La possente berlina compensa un peso colossale con una velocità e sonorità ammalianti. Pure il prezzo tuttavia è assai robusto."

Opinione di chi ha testato

Punti forti

  • Elegante berlina coupé
  • Tocco stradale/insonorizzazione
  • Sonorità sportiva reinventata
  • Prestazioni/piacevolezza motore
  • Autonomia onorevole/ricarica rapida
  • Ambiente interno/qualità percepita
  • Pratico bagagliaio con gran portellone

Punti deboli

  • Rapporto prezzo-prestazioni
  • Peso/carico utile ridotto (299 kg)
  • Intuitività del sistema multimediale
  • Abitabilità e accesso ai posti dietro
  • Assistenti quasi tutti opzionali
  • Qualche meschineria con la dotazione
  • Raggio di sterzata notevole
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.