Se deve affrontare un contenzioso in vacanza, vi mettiamo a disposizione il professionista che può togliervi dagli impicci in quel momento. Tutto questo grazie all’assicurazione di protezione giuridica viaggi inclusa nel Libretto ETI.
In Svizzera, in caso di incidente stradale, è necessario:
In caso di danni materiali ai veicoli è necessario:
La Constatazione amichevoleè un modulo standardizzato che permette di registrare come l'incidente si è svolto. I dati di entrambe le parti vengono raccolti, così come la descrizione dell'incidente e dei danni subiti. Questo aiuta a non dimenticare niente e a segnalare il caso all'assicurazione. Per ogni incidente deve essere compilato un solo protocollo, nel caso dovessero esserci 3 veicoli coinvolti bisogna compilare 2 protocolli.
Al momento della stesura del protocollo, vengono realizzate diverse copie su carta autocopiante, che possono essere consegnate alle autorità competenti. Nel protocollo viene precisato chi ottiene quale pagina. Poiché le stesse domande sono poste in tutte le lingue, può essere compilato in qualsiasi lingua e serve anche come aiuto alla traduzione.
Qui sotto un esempio di come si presenta il Modulo europeo di constatazione amichevole (n.b. questa versione non può essere utilizzata):
In alcuni paesi europei come Francia, Italia o Belgio, esistono ormai versioni digitali della constatazione amichevole che si possono ottenere tramite applicazioni ufficiali. A partire dal 1° luglio 2025, l'Italia introdurrà in particolare una constatazione digitale ufficiale (constatazione amichevole digitale), che potrà essere compilata e firmata su smartphone.
Tuttavia, questo tipo di protocollo digitale si basa generalmente sull'utilizzo dell'identità elettronica nazionale (ad esempio, SPID in Italia), il che impedisce ai conducenti stranieri, come quelli svizzeri, di firmarlo.
In caso di incidente al di là delle frontiere, il modulo cartaceo rimane quindi l'unica opzione valida e riconosciuta da tutte le assicurazioni. Si raccomanda quindi vivamente di tenere sempre a bordo del proprio veicolo un modulo cartaceo, anche nei Paesi che offrono una soluzione digitale.
Cosa fare in seguito ad un incidente stradale?
Equipaggiamento obbligatorio
Cosa fare in seguito ad un incidente stradale?
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Cosa fare in seguito ad un incidente stradale?
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Cosa fare in seguito ad un incidente stradale?
Equipaggiamento obbligatorio
Qui sotto una lista con qualche altro paese d'Europa e le regole da seguire in caso di incidente stradale. I numeri d'emergenza di ogni paese si trovano alla pagina Info per paese.
Destinazione | Informazioni |
---|---|
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza | |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia (122) e l'ambulanza (124). | |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza | |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Avvertire la polizia. In caso di incidente con danni visibili alla di carrozzeria, il conducente deve poter presentare un protocollo di polizia ("potvrda") per poter riesportare il veicolo senza problemi. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. | |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza | |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. In caso di danni materiali importanti, annunciare il danno all'Ufficio finlandese delle assicurazioni per i veicoli, Liikennevakuutuskeskus, Itämerenkatu 11-13, FIN-00180 Helsinki, tel. +358 40 450 4700 / 4750. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. Prefisso per la Svizzera: 0041, 990 41, 991 41, 994 41, 999 41 (a seconda della compagnia telefonica) La polizia locale deve essere avvisata se in un incidente sono implicati degli alci, dei cervi o delle renne. | |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza | |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. La polizia non si sposta se ci sono solo danni materiali. Si raccomanda tuttavia d'annunciare il sinistro al posto di polizia più vicino e far stabilire un'attestazione. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. Se la polizia non viene avvertita si rischia una sanzione. | |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza | |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Avvisare (per questioni assicurative) il Motor Insurers Bureau. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia (Garda Siochana) e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. | |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza | |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Possono essere coinvolte anche la Polizia Municipale o la Polizia Stradale , per effettuare i rilievi del caso. I Carabinieri invece, a seconda della situazione, possono declinare l’intervento. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. | |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza | |
In caso di incidente con danni materiali, bisogna chiamare la polizia, che stabilirà un verbale («Potrdilo», può essere richiesto per uscire dal paese). Delle fotografie del luogo dell'incidente e dei danni subiti possono pure essere utili. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. | |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza | |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Si raccomanda di dichiarare il danno alla polizia e possibilmente anche all'assicurazione della parte avversa. In caso di perdita, di immobilizzo o di danno al veicolo, il conducente deve poter presentare un'attestazione alle autorità doganali all'uscita dal paese. Se il responsabile è un turista e il ferito è ungherese, bisogna inviare una denuncia all’Associazione delle compagnie assicuratrici ungheresi (MABISZ): MABISZ In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. |
Destinazione | |
Informazioni | In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza |
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia (122) e l'ambulanza (124). | |
Destinazione | |
Informazioni | In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Avvertire la polizia. In caso di incidente con danni visibili alla di carrozzeria, il conducente deve poter presentare un protocollo di polizia ("potvrda") per poter riesportare il veicolo senza problemi. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. | |
Destinazione | |
Informazioni | In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. In caso di danni materiali importanti, annunciare il danno all'Ufficio finlandese delle assicurazioni per i veicoli, Liikennevakuutuskeskus, Itämerenkatu 11-13, FIN-00180 Helsinki, tel. +358 40 450 4700 / 4750. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. Prefisso per la Svizzera: 0041, 990 41, 991 41, 994 41, 999 41 (a seconda della compagnia telefonica) La polizia locale deve essere avvisata se in un incidente sono implicati degli alci, dei cervi o delle renne. | |
Destinazione | |
Informazioni | In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. La polizia non si sposta se ci sono solo danni materiali. Si raccomanda tuttavia d'annunciare il sinistro al posto di polizia più vicino e far stabilire un'attestazione. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. Se la polizia non viene avvertita si rischia una sanzione. | |
Destinazione | |
Informazioni | In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Avvisare (per questioni assicurative) il Motor Insurers Bureau. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia (Garda Siochana) e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. | |
Destinazione | |
Informazioni | In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Possono essere coinvolte anche la Polizia Municipale o la Polizia Stradale , per effettuare i rilievi del caso. I Carabinieri invece, a seconda della situazione, possono declinare l’intervento. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. | |
Destinazione | |
Informazioni | In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza |
In caso di incidente con danni materiali, bisogna chiamare la polizia, che stabilirà un verbale («Potrdilo», può essere richiesto per uscire dal paese). Delle fotografie del luogo dell'incidente e dei danni subiti possono pure essere utili. In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. | |
Destinazione | |
Informazioni | In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza |
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa. Si raccomanda di dichiarare il danno alla polizia e possibilmente anche all'assicurazione della parte avversa. In caso di perdita, di immobilizzo o di danno al veicolo, il conducente deve poter presentare un'attestazione alle autorità doganali all'uscita dal paese. Se il responsabile è un turista e il ferito è ungherese, bisogna inviare una denuncia all’Associazione delle compagnie assicuratrici ungheresi (MABISZ): MABISZ In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza (112) e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. |
La vostra soddisfazione ci sta a cuore!
Grazie mille per condividere la vostra esperienza su Google.