Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Incidente d'auto all'estero: cosa fare?

Cosa fare in caso di incidente stradale all'estero? Quale equipaggiamento bisogna avere con sé e quali numeri d'emergenza è importante conoscere?

Cosa fare in caso di incidente stradale in Svizzera?

In Svizzera, in caso di incidente stradale, è necessario: 

  • fermarsi, accendere i fari lampeggianti e gli anabbaglianti 
  • proteggere il luogo dell'incidente con il triangolo di avvertimento
  • prestare i primi soccorsi
  • chiamare la polizia (117), l'ambulanza (144) o, in caso d'incendio, i pompieri (118)

In caso di danni materiali ai veicoli è necessario: 

  • fotografarli
  • compilare il Modulo europeo di constatazione amichevole
  • chiamare la polizia se ci sono dei feriti o se le parti non sono d'accordo

Modulo europeo di constatazione amichevole

La Constatazione amichevole è un modulo standardizzato che aiuta a registrare il corso di un incidente. I dati di entrambe le parti possono essere raccolti, così come la descrizione dell'incidente e dei danni. Questo aiuta a pensare a tutto e a segnalare il caso all'assicurazione. Per ogni incidente deve essere compilato un solo protocollo, con 3 veicoli coinvolti 2 protocolli.

Al momento della stesura del modulo, vengono realizzate diverse copie su carta autocopiante, che possono essere consegnate alle autorità competenti. Nel protocollo viene precisato chi ottiene quale pagina. Poiché le stesse domande sono poste in tutte le lingue, può essere compilato in qualsiasi lingua e serve anche come aiuto alla traduzione.

  • Il retro può essere compilato a casa, questo è necessario per l'assicurazione.
  • Il TCS consiglia di inserire i propri dati personali in anticipo, per evitare di dover completare tutti i dati in caso di emergenza.
  • Il Modulo europeo di constatazione amichevole è disponibile presso le stazioni di polizia o presso le compagnie assicurative.

Qui di seguito un esempio di come si presenta il Modulo europeo di constatazione amichevole (non utilizzabile): 

Ma cosa bisogna fare in caso di incidente stradale all'estero? Come comportarsi in caso di collisione in altri paesi? Le regole all'estero possono variare da quelle in vigore in Svizzera, per questo motivo prima di intraprendere un viaggio all'estero è importante sapere come comportarsi in caso di incidente della circolazione. 

Regole da seguire in caso di incidente stradale nei paesi limitrofi

Italia

Cosa fare in seguito ad un incidente stradale? 

  • Bisogna indossare un gilet riflettente, di giorno come di notte, fuori dalle città e dai centri abitati, anche sulla corsia d'emergenza
  • Fermarsi e proteggere il luogo dell'incidente 
  • Verificare se ci sono danni materiali
  • Incidente con vittime: fermarsi e prestare soccorso. Se necessario chiamare l'ambulanza (118), i carabinieri (112) o la polizia (113)
  • Compilare la constatazione amichevole sul luogo dell'incidente e prevenire l'assicurazione

Equipaggiamento obbligatorio

  • Gilet riflettente
  • Triangolo di avvertimento
  • I fari anabbaglianti devono essere sempre accesi di giorno e di notte fuori città e per le moto

Germania

Cosa fare in seguito ad un incidente stradale?

  • Fermarsi e proteggere il luogo: accendere i fari lampeggianti, indossare un gilet riflettente, piazzare il triangolo in bella vista
  • Nei casi seguenti, chiamare la polizia (110/112): in presenza di vittime, gravi danni materiali, in mancanza di accordo, se l'altra parte ha abbandonato il luogo dell'incidente senza autorizzazione o se è coinvolto un veicolo immatricolato al di fuori dell'UE senza prova di assicurazione (p. es. carta verde).
  • Un incidente con feriti deve essere segnalato all'assicurazione entro 3 giorni, un incidente con danni materiali entro la settimana successiva 

Equipaggiamento obbligatorio

  • Gilet riflettente
  • Kit di pronto soccorso 
  • Triangolo di avvertimento
  • Gli anabbaglianti accesi sono obbligatori per i ciclomotori e le moto. Gli altri veicoli devono circolare con gli anabbaglianti accesi in condizioni di scarsa visibilità (nebbia o pioggia battente) 

Austria

Cosa fare in seguito ad un incidente stradale?

  • Fermarsi e proteggere il luogo: accendere i fari lampeggianti, indossare un gilet riflettente, piazzare il triangolo in bella vista 
  • Se ci sono vittime, prestare i primi soccorsi e chiamare l'ambulanza (144) e la polizia (133 ou 112)
  • In caso di soli danni materiali, le due parti compilano la Constatazione amichevole
  • Se una delle persone coinvolte nell'incidente non dispone di un documento d'identità, chiamare la polizia (133 o 112) 

Equipaggiamento obbligatorio

  • Kit di pronto soccorso in una scatola ermetica solida 
  • Triangolo di avvertimento
  • Gilet riflettente

Francia

Cosa fare in seguito ad un incidente stradale?

  • Proteggere il luogo dell'incidente e accendere i lampeggianti, indossare il gilet riflettente e piazzare il triangolo se il veicolo rappresenta un ostacolo sulla strada 
  • Sull'autostrada, non bisogna piazzare il triangolo ma ogni persona sulla strada deve indossare un gilet riflettente e mettersi al riparo dietro le barriere di sciurezza. Per facilitare la localizzazione utilizzare le stazioni di chiamata d'emergenza. Tuttavia, siccome non tutti i terminali sono in servizio si raccomanda di chiamare il 112. In assenza di soccorso stradale è vietato stazionare sulla corsia d'emergenza per constatare eventuali difetti.
  • Se ci sono vittime, avvertire la polizia (112) che chiamerà l'ambulanza. Non spostare la persona ferita a meno che non vi sia un pericolo imminente 
  • In caso di soli danni materiali, compilare la Constatazione amichevole sul luogo dell'incidente e inviarla all'assicurazione auto entro 5 giorni dall'incidente

Equipaggiamento obbligatorio

  • Triangolo di avvertimento
  • Gilet riflettente
  • Guanti da motociclista, per conducente e passeggero di moto e scooter

Le regole da seguire nel resto dell'Europa

Qui sotto una lista con qualche altro paese d'Europa e le regole da seguire in caso di incidente stradale. I numeri d'emergenza di ogni paese si trovano alla pagina Info per paese.

Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza
Destinazione
Informazioni
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza



TCS Libretto ETI
Centrale d'intervento, in caso di urgenze
Telefono +41 58 827 22 20 (24 ore su 24)
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Protezione viaggi del TCS

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.