Coronavirus: una buona preparazione e informarsi al meglio è particolarmente importante. Sono da prevedere un po’ più di tempo e pazienza per i propri viaggi e si raccomanda di rispettare scrupolosamente le misure igieniche. Informatevi presso l’ambasciata della vostra destinazione sulla situazione attuale.
Saperne di piùContinentale temperato all'interno del paese, mediterraneo sulla costa.
Miglior periodo: da giugno a settembre.
Valuta nazionale: Konvertibilna marka - BAM
Si usa il sistema metrico.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE: consigli di viaggio DFAE
Il DFAE fornisce inoltre informazioni riguardo a: situazione politica, situazione della sicurezza, manifestazioni di qualsiasi tipo, mine e proiettili inesplosi.
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare. Evitate di bere acqua del rubinetto.
Tratto da: Safetravel
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE: consigli di viaggio DFAE
Secondo il DFAE la microcriminalità è presente. Si prega inoltre di osservare le misure precauzionali comunicate dal DFAE.
Contattate le autorità locali competenti per informarvi sulle attuali misure e restrizioni COVID.
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio, dei documenti in regola per la prossima destinazione, così come una prova di fondi sufficienti per il vostro soggiorno. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Una tassa aeroportuale è riscossa all’aeroporto di partenza dalla Bosnia e Erzegovina: USD 12.-.
Gli stranieri che desiderano restare nel Paese per più di tre giorni, devono annunciarsi alla polizia entro 12 ore dall’arrivo. Se si alloggia in hotel, normalmente questa formalità viene sbrigata dal personale. Se invece si opta per altri tipi di alloggio è necessario rivolgersi al più vicino posto di polizia. Se non ci si annuncia e registra si può incorrere in multe e, nel peggiore dei casi, con l’espulsione dal Paese.
Minorenni
Per i minorenni che viaggiano da soli, con un solo genitore o non con i genitori, un'autorizzazione di viaggio è obbligatoria.
Viaggiare con un animale domestico
Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta. Tuttavia è vivamente raccomandato di procurarsi una licenza di condurre internazionale prima della vostra partenza. Quest’ultima è però valida solo se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso i centri contatto del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.
Importazione temporanea di un veicolo privato
L’assicurazione responsabilità civile è obbligatoria per tutti i veicoli a motore, comprese le motociclette. Verificate dunque la validità della vostra polizza assicurativa per questa destinazione.
La carta verde è necessaria. Potete procurarvela presso la vostra assicurazione di responsabilità civile. Questo documento attesta l’esistenza di una copertura assicurativa sufficiente per il vostro veicolo per circolare in questa destinazione. In assenza di tale documento, dovrete contrarre un’assicurazione responsabilità civile a breve scadenza alla frontiera.
Tabacco
Età minima per l’importazione: 17 anni
I prodotti di tabaccheria seguenti possono essere importati privi di tasse:
Alcolici
Età minima per l’importazione: 17 anni.
Le quantità seguenti possono essere importate prive di tasse:
Importazione priva di tasse
Ulteriore merce può essere importata priva di tasse nel limite del valore consentito.
All’eccezione di oggetti personali, tabacco e alcolici.
Carburante
La quantità contenuta nel serbatoio e fino ad un massimo di 10 L in una tanica.
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
L’equipaggiamento invernale seguente è obbligatorio dal 15 novembre al 15 aprile: pneumatici invernali o catene da neve. Le «calze da neve» del marchio Autosock (autorizzate in Svizzera) possono essere utilizzate in alternativa alle catene da neve.
Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.
Auto
I fari diurni/anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24. Tuttavia si raccomanda di circolare con i fari anabbaglianti, in quanto i fari diurni non sono accettati dappertutto.
Moto
I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24.
Campeggio libero
Il campeggio libero è sostanzialmente proibito.
L’utilizzo della rete autostradale è sottoposto a dei pedaggi.
È possibile visualizzare i dettagli delle diverse tariffe al seguente indirizzo : http://jpautoceste.ba/
I pedaggi possono essere pagati in contanti o tramite carta di credito.
Circolazione a destra.
Nessun divieto di circolazione per i mezzi pesanti durante i fine settimana e i giorni festivi.
Telefonare in auto
Solo un telefonino con un dispositivo viva-voce è autorizzato durante la guida (ma sconsigliato a causa della diminuzione della concentrazione).
km/h | Località | Fuori località | Autostrade |
---|---|---|---|
Auto | 60 | 80 | 130 |
Rimorchio | 60 | 80 | 80 |
Moto | 60 | 80 | 130 |
0.3‰
0‰ per i conducenti sotto i 21 anni e per i neopatentati in possesso di una licenza di condurre da meno di 3 anni.
Bambini di età inferiore a 5 anni
Dispositivo di sicurezza adeguato
Bambini di età inferiore a 12 anni
I bambini di età inferiore ai 12 anni non possono sedere sul sedile anteriore dell'auto.
I seggiolini per bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza.
Ambasciata svizzera in Bosnia e Erzegovina
Zmaja od Bosne 11
Zgrada RBBH objekat B
71000 Sarajevo
T +387 33 27 58 50
F +387 33 57 01 20
Ambasciata bosniaca in Svizzera
Cancelleria
Thorackerstrasse 3
3074 Muri b. Bern
T 031 351 10 51
T 031 351 10 52
F 031 351 10 79
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza.
I conducenti di autoveicoli coinvolti in un incidente stradale con feriti o morti possono essere posti temporaneamente in stato di fermo fino all'accertamento delle responsabilità.
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 122 |
Ambulanza | 124 |
Pompieri | 123 |
Guasti | 033-12 82 |
Centrale d'intervento ETI | +41 58 827 22 20 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAECon il Libretto ETI, beneficia di una protezione completa in viaggio grazie al soccorso stradale di prima classe in tutta Europa e a un'efficace protezione viaggi per 12 mesi.