Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Novità 2023

I cambiamenti previsti per il nuovo anno

Spesso il passaggio a un nuovo anno è accompagnato da cambiamenti ai quali dobbiamo adattarci. Abbiamo stilato un elenco delle modifiche più importanti in vari settori, in modo che possiate iniziare il nuovo anno in tutta tranquillità.

Novità in Svizzera

Introduzione della vignetta autostradale elettronica svizzera

La vignetta elettronica, nota anche come e-vignetta, sarà introdotta nel corso del 2023. La data esatta della sua introduzione non è tuttavia ancora nota. Non sostituirà l'adesivo attuale; le due varianti saranno utilizzate in parallelo.

Introduzione di una nuova patente di guida svizzera

Nell'aprile 2023 verrà introdotta una nuova patente di guida in formato carta di credito. Le attuali licenze in formato carta di credito rimarranno valide. La licenza blu sarà valida fino al 31 gennaio 2024.

Droni: nuove regole

Dal 1° gennaio 2023, la Svizzera applica le norme dell'UE in materia di droni. Di conseguenza, le attività condotte con i droni sono classificate in tre categorie: «aperta», «specifica» o «certificata». Per la categoria «aperta», i piloti di droni devono sottoporsi a una formazione e a un esame, al termine del quale ricevono un certificato.

Novità all'estero

La Croazia entra nell'area Schengen e adotta l'euro

Dal 1° gennaio 2023, la Croazia fa parte dell'area Schengen e la sua moneta, la kuna, è stata sostituita dall'euro. Di conseguenza, i controlli con i Paesi Schengen sono stati eliminati, riducendo le code al confine con Slovenia e Ungheria.

Nuove zone ambientali

Negli ultimi anni, molti Paesi europei hanno introdotto le zone ambientali. Ogni anno vengono introdotte sempre più zone e le regole di ingresso di altre vengono inasprite.

Aumento del prezzo della vignetta autostradale austriaca

Per circolare sulle autostrade austriache è necessario acquistare una vignetta, adesiva o elettronica. Il costo della vignetta austriaca 2023 è aumentato del 2,8% e i nuovi prezzi sono i seguenti:

Auto

  • 10 giorni: EUR 9.90.-
  • 2 mesi: EUR 29.-
  • 1 anno: EUR 96.40.-

Moto

  • 10 giorni: EUR 5.80.-
  • 2 mesi: EUR 14.50.-
  • 1 anno : EUR 38.20.-

La Cina ha riaperto le sue frontiere

La Cina ha riaperto le frontiere dopo tre anni di drastiche misure. Il 26 gennaio Air China riprenderà i voli tra Pechino e la Svizzera. Diversi Paesi hanno imposto dei test ai viaggiatori provenienti dalla Cina.

Informazioni sul traffico

Chiusure del tunnel del Gottardo

Ogni anno il tunnel del Gottardo è interessato da chiusure notturne. L'orario per l'anno 2023 e le migliori alternative per deviare il tunnel sono disponibili sulla pagina del TCS:

Chiusure del Traforo del Monte Bianco

Il traffico del Traforo del Monte Bianco viene regolarmente interrotto per esercitazioni di sicurezza o lavori di manutenzione. Queste interruzioni sono solitamente programmate di notte. Potete consultarle qui:

Nuove regole di circolazione in Svizzera

Dal 1° gennaio 2023

Entrata in vigore della legge sulle piste ciclabili

Per garantire una maggiore sicurezza ai ciclisti, la Confederazione e i Cantoni sono tenuti a creare una rete di piste ciclabili e di parcheggi per le biciclette. Finora non esisteva un obbligo di questo tipo e queste strutture erano lasciate alla buona volontà dei Cantoni. A partire dal 2023, la Confederazione e i Cantoni dovranno creare una rete armonizzata e pubblicare i geodati.

Semplificazione per l'introduzione di zone 30 e di zone di passeggio

Prima di questa semplificazione della procedura, l'introduzione di zone con velocità di 30 km/h e di zone di scambio richiedeva una perizia che dimostrasse che l'introduzione di queste zone avrebbe ridotto il pericolo. Dal 1° gennaio 2023, è possibile introdurre queste zone per altri motivi, come ad esempio per migliorare la qualità della vita o per migliorare il flusso del traffico.

Il nuovo simbolo «Car pooling»

Le auto destinate al car pooling possono utilizzare alcune corsie riservate agli autobus e strade chiuse al traffico e possono parcheggiare in alcuni posti auto riservati. Queste corsie e i parcheggi devono essere contrassegnati da un cartello «car pooling». Il cartello deve inoltre indicare il numero di persone a bordo con cui l'auto ha diritto a questi privilegi.

Deroga per gli autoveicoli pesanti da lavoro

A partire dal 1° gennaio 2023, il segnale «circolazione vietata ai camion» non si applicherà più ai veicoli da lavoro pesanti muniti di targa blu.

Miglioramento del metodo di misurazione del particolato per il monitoraggio dei gas di scarico

A partire dal 1° gennaio 2023, è stato introdotto un nuovo metodo più accurato per il controllo dei filtri antiparticolato dei veicoli diesel. Ciò consentirà di rilevare meglio i dispositivi antinquinamento insufficienti.

Dal 1° aprile 2023

Ritiro della patente di guida: accelerazione della procedura di restituzione

A partire dal 1° aprile 2023, se l'autorità cantonale preposta al ritiro della patente non dispone di prove sufficienti dell'incapacità del conducente o non può emettere almeno un ritiro cautelativo, dovrà restituire la patente entro 10 giorni.

Revoca della patente professionale: eccezione per le infrazioni minori

A partire dal 1° aprile 2023, l'autorità cantonale preposta al ritiro delle licenze potrà consentire ai conducenti professionisti, a cui è stata ritirata la licenza per un'infrazione minore, di effettuare i viaggi necessari a titolo professionale. Questa misura è stata introdotta per ridurre al minimo il rischio di perdita di posti di lavoro.

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.