Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

23.02.2018

Ondata di freddo in Svizzera

23 febbraio 2018

Nel corso della settimana prossima la Svizzera sarà investita da un’ondata di freddo proveniente dalla Russia. In pianura la colonnina del mercurio si abbasserà fino a -9 gradi già lunedì, mentre il picco più basso – stando a Meteonews – sarà raggiunto mercoledì con -12 gradi a Zurigo e addirittura -15 gradi a San Gallo.

Se, nonostante l’aria fredda, non si volesse rinunciare a uscire all’aperto occorre proteggersi bene dal gelo, altrimenti il freddo potrebbe nuocere al nostro corpo. Soprattutto la pelle e il tessuto sottostante tendono a congelare. Il rischio di danni non si manifesta soltanto a partire dai -15 gradi, bensì anche quando le temperature scendono appena sotto zero, soprattutto in presenza di vento e umidità.

Il freddo intenso sovraccarica il cuore
Le temperature sotto lo zero influiscono su tutto il corpo. La pelle si screpola ed è tesa e il sistema immunitario indebolito favorisce il raffreddore. Il freddo intenso sovraccarica in particolare il cuore. Il corpo infatti rilascia più ormoni da stress ciò che obbliga questo organo a lavorare maggiormente. L’adrenalina fa salire alle stelle sia la pressione sanguigna sia la frequenza cardiaca e nelle persone già indebolite aumenta il rischio di insorgenza di angina pectoris (oppressione toracica) o di attacco cardiaco.  

Come prevenire il congelamento: 

  • La protezione più efficace contro le temperature sotto zero sono gli abiti caldi, preferibilmente diversi strati secondo il cosiddetto principio “a cipolla”.
  • I vestiti e in particolar modo le scarpe non devono essere troppo stretti per evitare di ostacolare la circolazione del sangue. 
  • Se s’indossano abiti bagnati occorre cambiarsi il prima possibile perché altrimenti si priva ulteriormente il corpo di calore. 
  • Per proteggere naso e bocca dall’aria gelida basta coprirli con un sottile panno di cotone o una sciarpa. La testa emana molto calore corporeo, dunque non uscire mai senza berretto. 
  • Una crema ricca di grassi, ad esempio una crema da notte, offre una protezione supplementare contro il freddo. Vanno invece evitate le creme o le lozioni ad elevato contenuto di acqua.
  • Lubrificare di frequente labbra e dita aiuta a prevenire le screpolature.
  • Bisognerebbe evitare di indossare gioielli sulle parti del corpo esposte al freddo, poiché il metallo in presenza di temperature rigide può gelare sulla pelle. 

I sintomi di congelamento sono un forte raffreddamento del corpo, pelle bianca e dolori pungenti seguiti da intorpidimento. Una forte ipotermia con un abbassamento significativo della temperatura del corpo può essere fatale e richiede il ricovero immediato in ospedale.

Primi soccorsi in caso di congelamento
Le zone interessate devono essere riscaldate, ma non troppo velocemente e non eccessivamente. Ad esempio mani o piedi vanno immersi in acqua tiepida (non più di 38 gradi). Dopo alcuni minuti provare a muovere l’arto delicatamente. Attenzione: non massaggiare o sfregare. Nei casi di congelamento più grave coprire in seguito la zona con una benda e consultare un medico. In presenza di assideramento acuto o di ipotermia recarsi invece il prima possibile da un medico o all’ospedale più vicino.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 2
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.