© TCS Consulenza mobilità, Emmen | Doctech: 5272.02.it/ES | Data: 02.07.2018
Mobilità pressoché illimitata, vivere a contatto con la natura e soprattutto secondo i ritmi della famiglia con bimbi appresso rappresentano i grandi pregi delle vacanze in roulotte o camper. Per godersi il viaggio senza spiacevoli sorprese è bene conoscere la legislazione in materia di lunghezze, pesi e velocità. Ecco alcuni suggerimenti per l’acquisto e per la guida sicura.
La cosa migliore è ordinare gli equipaggiamenti speciali per il veicolo di traino e per la roulotte già al momento dell’acquisto. Il montaggio aftermarket di ganci, barre, stabilizzatori (per correggere il rollio della roulotte) o correttori d’altezza risultano più costosi. L’attenta regolazione, sia automatica, sia manuale, contribuisce ad una marcia più sicura impedendo che il posteriore del veicolo trattore si abbassi e permette di stabilizzare il treno.
In ogni caso, l’acquirente di una roulotte, di un veicolo trattore o di un gancio di traino deve far annotare nel contratto d’acquisto i pesi omologati (carico rimorchiato, peso a vuoto e totale della roulotte). Al fine di proteggersi da sgradite sorprese, il contratto d’acquisto dovrebbe comprendere anche la clausola che l’oggetto acquistato verrà ripreso nel caso in cui la combinazione non risultasse conforme alle disposizioni di legge.
Diventa un membro TCS Societariato Camping ora et viaggia senza problemi in camper. La nostra TCS Patrouille vi offre soccorso stradale in tutta la Svizzera in caso di guasto o incidente in maniera rapida ed efficace, giorno e notte.
Saperne di piùMolti vacanzieri si portano delle biciclette o motocicli. Sulle roulotte, è possibile caricare le due ruote sopra il timone. Per non aumentare il carico verticale sul gancio, le si potrà altresì fissare sul tetto del veicolo trattore. Il TCS raccomanda di non sistemare le bici sul retro di una roulotte. Uno scooter di un centinaio di chili è generalmente troppo pesante per esservi trasportato. Nel caso di un camper è invece possibile caricare le bici o uno scooter su un apposito supporto posteriore.
Camper e autocaravan si prestano a viaggi di ogni genere. La sua costruzione consente al campeggiatore degli itinerari lunghi e di fermarsi per la notte senza dover imperativamente cercare un’area di campeggio. È indipendente da un allacciamento di corrente. Il viaggio è più tranquillo e molto piacevole e parcheggiare non costituisce un problema.
Il viaggio va accuratamente organizzato, prevedendo soste per far shopping o visitare delle attrazioni. Se ci si allontana, il camper rimane incustodito con tutto ciò che v’è a bordo. Lo sanno bene anche i ladri. Se si intende stazionare per un periodo prolungato in un luogo, si è meno mobili. Vi si può rimediare con una bicicletta o uno scooter, da portare o noleggiare sul posto. Un camper è, infine, una seconda vettura con i relativi costi di acquisto e mantenimento.
Un’operazione fondamentale prima di partire è caricare il camper o la roulotte a regola d’arte. Solo con un carico sistemato correttamente e che non supera i massimali ammessi, si assicura una tenuta di strada stabile. Partire in vacanza al volante di un camper oppure trainando una roulotte non è un gioco da ragazzi. Il conducente deve saper gestire esigenze più complesse. A cominciare dal carico utile da rispettare. Sui cosiddetti camper, il limite di 500 chili non è poi enorme se si affronta il viaggio con una famiglia di quattro persone. Aggiungiamo un centinaio di chili per lo scooter che eventualmente trasportiamo in poppa e non restano che 200 chili, ben presto superati. Quindi prudenza.
Discorso meno problematico per le roulotte, visto che anche l’automobile offre delle capacità di stiva. Anche qui è comunque importante distribuire oculatamente il peso, altrimenti il mezzo mancherà di stabilità. Si badi altresì al carico verticale del rimorchio sulla motrice, osservando le indicazioni del fabbricante. In genere, varia tra i 50 e i 70 kg. Anziché sovraccaricare il vano posteriore del veicolo trattore, è perciò raccomandato sistemare una parte dei bagagli nella roulotte. Per assicurarsi di non superare i valori ammessi, lo si potrà pesare con una bilancia. All’uopo la testa del timone deve essere alla stessa altezza del gancio di traino.Esistono bilance specifiche per misurare il carico verticale rimorchio, anche integrate nella ruota d’appoggio (da CHF 75 circa).
>> Qui potete avere maggiori informazioni su come caricare correttamente il camper
>> Qui potete scoprire maggiori dettagli sul carico verticale
In Svizzera tutti i rimorchi fino a 3.500 kg di peso totale e che hanno un freno devono essere collegati con un cavo di sicurezza al veicolo trainante. I rimorchi fino a 750 kg, che quasi sempre non sono provvisti di freno, vengono assicurati con una catena. Il cavo di sicurezza deve essere collegato all’occhiello predisposto o, a posteriori, con un mezzo per fissaggio che rispetti le norme di legge. L’unione del cavo di sicurezza sul gancio non è sicura e può essere multata.
Le sezioni del TCS offrono appositi corsi d’istruzione per la guida di camper e autocaravan. II moderni centri di sicurezza stradale del TCS dispongono dell’infrastruttura ottimale per lo svolgimento di questi training.
>> Qui trovate i corsi sulla mobilità e i corsi di perfezionamento della guida proposti dal TCS
Chi vuole viaggiare sicuro con il camper o la roulotte, deve prestare particolare attenzione alle gomme. Siccome vengono utilizzate poco, rischiano di essere vecchie. Oltre a ciò, spesso si è circolato con pressione pneumatici insufficiente rispetto al carico trasportato. Se dovesse scoppiare uno pneumatico, difficilmente si riuscirà a fermare il camper o il convoglio senza fare un incidente.
Nota bene:
>> Domande frequenti sugli pneumatici
Prima di partire sottoporre il treno ad un’attenta ispezione per quanto riguarda i seguenti punti:
>> Qui potete scaricare utili check-list per una corretta verifica del veicolo o della roulotte
Ogni 3 anni è previsto un controllo del gas. Per garantire la sicurezza di funzionamento dell'impianto a gas, si consiglia di far controllare l'impianto a gas liquido da un esperto TCS neutrale.
>> Qui potete trovare i controlli del gas proposti dal TCS.
Se il gancio di traino viene montato dopo l’acquisto, prestate attenzione a che sia omologato per una massa almeno pari al carico rimorchiato del veicolo trattore. Assieme al gancio di traino deve essere applicata al veicolo anche una targhetta con i dati principali (esempio pag. 4). Se il carico rimorchiato max. non è riportato sulla targhetta, è indispensabile richiederlo. Il montaggio a posteriori di un gancio di traino deve essere notificato immediatamente all’ufficio della circolazione, che provvederà a collaudarlo.
Con un convoglio largo 2,55 m non è possibile parcheggiare in un posto auto delimitato, la roulotte sporgerebbe pericolosamente sulla carreggiata. Anche i camper sono spesso più larghi e più lunghi di una normale autovettura.
Il veicolo (camper o roulotte al traino) deve essere parcheggiato sempre all’interno degli stalli e non sporgere dalle strisce segnaletiche. Gli stalli possono essere utilizzati esclusivamente dai veicoli ai quali sono destinati. A tale proposito, prestate attenzione alla segnaletica presente sul parcheggio.
>> Ordinanza sulla segnaletica stradale OSStr
>> Multe disciplinari per il parcheggio errato in Svizzera (2. Conducenti di veicoli a motore; norme della circolazione nel traffico stazionario)
I minivan o suv sono molto in voga. La loro posizione di guida elevata li rende interessanti anche quali veicoli da traino. Dal 2002 la legge consente il trasporto di max. tre bambini sul divano posteriore, ciò che ha aumentato l’attrattiva dei modelli con più di cinque posti a sedere.
Per guidare un rimorchio di peso totale superiore ai 750 kg occorre essere in possesso di licenza di condurre categoria E (esame di guida con rimorchi). I titolari di patente B possono richiedere all’ufficio della circolazione il rilascio della licenza per allievo conducente per la categoria BE. Ciò li autorizza a guidare il camper (in Svizzera) non accompagnati, purché viaggino con la L bianca su fondo blu apposta ben visibile dietro sul rimorchio. La licenza per allievo conducente è valida 24 mesi. Entro questo periodo, bisogna assolvere l’esame ufficiale di guida con rimorchi, che dura un’ora. Per evitare di entrare in conflitto con le normative divergenti in vigore all’estero, il TCS sconsiglia di circolare fuori dalla Svizzera con licenza di allievo conducente. Gli uffici cantonali della circolazione vi orienteranno in dettaglio.
>> Maggiori informazioni sull’Ordinanza sull'ammissione alla circolazione di persone e veicoli sono consultabili qui.
Camper
Nella scelta del motore è bene prestare attenzione, non solo alla potenza necessaria (CV o kW), ma soprattutto a una capacità di traino sufficiente - in particolare a basso regime - e all’elasticità. In generale vale la regola: più bassi sono i giri alla coppia massima (Nm), più elastico è il motore; maggiore è la cilindrata, più elevate la coppia e la potenza. Le attuali autovetture a diesel soddisfano al meglio queste esigenze. Raggiungono una buona coppia, seppur non brillante, già a basso regime, sotto i 2000 rpm. Una potenza sufficiente in CV, risp. kW consente di restare al passo con il flusso del traffico soprattutto sulle lunghe salite.
Non adatti sono per contro i modelli sportivi, i cui motori necessitano di giri elevati per erogare la loro potenza. In sintesi:
Il convoglio a pieno carico deve essere avviabile con facilità in salite fino al 15 per cento; alternativamente senza problemi cinque volte in cinque minuti su salite del 12 per cento (art. 54 OETV).
Le roulotte sono indicate per vacanze con permanenza prolungata in un luogo fisso. Offrono la possibilità di sistemarsi in modo ottimale, in particolare se si possiede un’ampia veranda. Per esplorare la zona il campeggiatore ha comunque la possibilità di spostarsi con l’auto. La roulotte si presta anche per lo stazionamento stagionale su una piazzola attrezzata. In commercio ci sono roulotte a partire da CHF 10'000.
A dipendenza del peso, è necessario possedere un veicolo di traino potente. Per i neofiti viaggiare con una roulotte a rimorchio richiede molta attenzione (vento laterale, raffiche di vento, manovre di sorpasso). Sulle autostrade nostrane il limite massimo di velocità con roulotte di 80 km/h.
Un rimorchio può essere soggetto al rollio o beccheggio. Generalmente, il problema si verifica guidando a velocità eccessiva o a causa di brusche sterzate. La tendenza al rollio può essere attenuata con stabilizzatori disponibili a partire da CHF 400.-- Il montaggio è semplice. In caso di movimenti strattonanti della roulotte, si rimedierà come segue: lasciare il pedale del gas, non controsterzare e, se necessario, frenare fino a ristabilizzare il rimorchio. In linea di principio il carico di camper e roulotte non deve sporgere lateralmente, la Svizzera tollera tuttavia un margine di 20 cm per lato (larghezza massima 2 m) per le biciclette montate dietro sul veicolo trattore. Nella maggior parte dei Paesi dell’UE, il carico e i porta bici devono essere segnalati con pannelli 50×50 cm.
La trazione posteriore assicura una buona stabilità di marcia anche in caso di un grosso carico rimorchiato. La trazione anteriore offre buona stabilità di marcia per i veicoli con sbalzo posteriore corto. La trazione integrale è migliore affrontando salite, sul bagnato oppure sulla neve. Il sito del TCS consente una ricerca rapida ed esaustiva di veicoli adatti al traino.
Per i autoveicoli pesanti (camper) e rimorchi abitabili (roulotte) è dovuta sotto forma di importo forfettario (TFTP)
Veicoli con roulotte al traino:
per i veicoli con roulotte al traino la velocità massima consentita sulle strade extraurbane (anche in caso di peso totale superiore a 1000 kg – art. 5/ONC) è di 80 km/h. I veicoli con roulotte al traino sono soggetti alla stessa velocità massima di 80 km/h anche sulle autostrade. Eccezione: dal 1° gennaio 2021: velocità massima di 100 km/h per gli autoveicoli leggeri con rimorchio il cui peso totale non superi le 3,5 t. >> Maggiori dettagli
Camper:
per i camper di peso totale superiore a 3,5 t la velocità massima consentita sulle autostrade svizzere è di 100 km/h. Per i camper leggeri (peso totale inferiore a 3,5 t) le velocità massime consentite sono identiche a quelle degli altri autoveicoli leggeri, vale a dire 120 km/h sulle autostrade, 100 km/h sulle semiautostrade e 80 km/h sulle strade extraurbane.
A determinate condizioni, convogli immatricolati in Svizzera possono viaggiare in Germania a 100 km/h anziché 80 km/h. Il TCS controlla la combinazione nei suoi centri tecnici e rilascia un’attestazione di conformità con cui richiedere il relativo bollo 100 per la Germania alle autorità tedesche.
er il viaggio all’estero, sia il veicolo trattore che il rimorchio devono essere muniti dell’adesivo CH. Il TCS Libretto ETI abbinato al veicolo trattore copre anche la roulotte trainata.
Una panoramica riassuntiva dell’ABC della roulotte e del camper può essere scaricata e stampata qui.
Roulotte o camper: pro e contro
Roulotte e camper a confronto. Le nostre risposte alle principali domande.
Il carico verticale della roulotte
Quando si carica la roulotte bisogna assolutamente tener conto del carico verticale. Ecco qualche consiglio utile.
Fissare correttamente il cavo di sicurezza per
Norme in materia della corda a strappo per rimorchi in Svizzera. La situazione legislativa in Svizzera.
Prima di partire – verificare veicolo e roulotte
Importanti consigli per una corretta verifica del veicolo e della roulotte.