
40'000 cause legali gestite dal STC ogni anno.
Come riconoscere le truffe online.
Che si tratti di e-mail false, truffe tramite software dannosi o shop falsi, gli articoli delle nostre guide spiegano come individuare i segnali d’allarme e proteggersi dalle minacce più comuni nella quotidianità digitale.
Svizzera, boom di reati informatici: 60’000 casi nel 2024.
Si tratta di un aumento di oltre il 34 per cento rispetto al 2023 (+77 per cento rispetto al 2022). Un semplice clic e i vostri dati, il vostro denaro o la vostra identità finiscono in mani sbagliate. Da tempo il phishing, le frodi nei pagamenti e il furto d’identità non colpiscono più soltanto le persone inesperte in fatto di tecnologia.
Proteggetevi con le dovute precauzioni e con l’assicurazione cyber pensata per le vostre esigenze. Con il TCS siete al sicuro anche in caso di emergenza grazie alle prestazioni offerte dal Libretto Cyber Protezione.
Consigli e istruzioni.
Rendete più difficile la vita ai criminali informatici. Di seguito troverete istruzioni, liste di controllo e strumenti sempre aggiornati e affidabili per evitare le truffe e proteggersi.
Protezione per tutta la famiglia.
Bambini e adolescenti sono particolarmente vulnerabili online. Scoprite come individuare rischi quali cyberbullismo e cybergrooming in anticipo e come accompagnare i vostri figli nel mondo digitale rafforzando la loro sicurezza e consapevolezza.
Glossario dei termini informatici.
Termini come «ransomware», «phishing» o «social engineering» sono all’ordine del giorno nel mondo digitale e spesso risultano molto tecnici. Il nostro glossario offre in poche parole definizioni chiare e di immediata comprensione.
Siamo a vostra disposizione!
Altri contenuti utili per i clienti e le clienti del TCS Libretto Cyber Protezione
Come vi possiamo aiutare ulteriormente?
In collaborazione con: