Insieme di misure volte a proteggere dati e applicazioni archiviati o utilizzati in rete («nel cloud»).
Tentativo deliberato di accedere senza autorizzazione a sistemi informatici, reti o banche dati personali per arrecare danno, manipolare o sottrarre informazioni in modo illecito.
Qualsiasi attività illegale condotta attraverso reti informatiche o Internet, tra cui furto di dati, hacking e attacchi dannosi.
Uso ripetuto e intenzionale di insulti, minacce, umiliazioni o molestie attraverso servizi Internet per un periodo di tempo prolungato, arrecando gravi danni alla personalità della vittima.
Quando un adulto instaura contatti online con minori per guadagnarne la fiducia al fine di abusare sessualmente o manipolare emotivamente la vittima.
Parte nascosta di Internet accessibile solo tramite reti e browser specifici, spesso utilizzata per attività illecite.
Rete di dispositivi quotidiani, come orologi, telecamere e frigoriferi connessi, che comunicano via Internet.
Programma progettato per infiltrarsi, danneggiare o interrompere il funzionamento dei sistemi informatici.
Phishing, cyberbullismo o password sicure: sulla nostra pagina dedicata potete scoprire come proteggere la vostra famiglia dai rischi digitali grazie a suggerimenti chiari e pratici.
Alternativa alla password: dati di accesso basati su software (ad es. con impronta digitale o riconoscimento facciale) più sicuri e facili da usare.
Una tecnica fraudolenta che mira a indurre gli utenti di Internet a rivelare dati personali (come dati di accesso, password) e/o dati bancari, presentandosi come soggetto affidabile.
Software dannoso che cripta i dati e chiede un riscatto per sbloccarne l’accesso.
Truffa in cui il soggetto malintenzionato instaura un rapporto di fiducia tramite piattaforme di incontri per poi estorcere denaro alla vittima.
Variante di phishing tramite SMS: messaggi di testo ingannevoli che spingono a rivelare dati sensibili.
Tecniche manipolative che, con l’inganno, inducono le persone a rivelare informazioni riservate o a compiere azioni dannose.
Messaggi indesiderati inviati in massa, spesso con contenuti pubblicitari o link per phishing e software dannosi.
Software dannoso che spia e monitora segretamente dati o comportamenti di utilizzo, trasmettendoli a terzi.
Falsificazione dell’identità, ad es. tramite e-mail, chiamate o siti web, per guadagnare la fiducia della vittima e ingannarla.
Programma che si camuffa da applicazione utile e innocua per poi eseguire azioni dannose all’insaputa dell’utente.
Dispositivo all’interno di una rete che trasmette il segnale wi-fi, permettendo ai dispositivi di connettersi senza fili.
Un tipo di malware che si replica e diffonde autonomamente, infettando altri sistemi.