Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Fake shop: ecco come proteggersi.

Quando fate acquisti online, andate sul sicuro: tutelatevi dalle truffe. In questa pagina vi spieghiamo come fare.

Avete trovato online un’offerta allettante che suona quasi troppo bella per essere vera? Fate attenzione! Sempre più spesso i truffatori cercano di ingannare gli acquirenti con negozi online fasulli, denominati «fake shop», e offerte vantaggiose per sottrarre soldi. In questa pagina il TCS vi offre informazioni approfondite su come riconoscere i negozi online fraudolenti, come proteggersi dalle truffe durante lo shopping online e come agire correttamente in caso di emergenza.

Che cos’è un «fake online shop»?

I fake shop sono piattaforme o negozi online fraudolenti che si spacciano deliberatamente per rivenditori affidabili al fine di ottenere i vostri dati personali, le vostre informazioni di pagamento o i vostri soldi. In generale, i fake shop richiedono il pagamento anticipato per merce che poi non viene consegnata affatto o viene consegnata con una qualità inferiore.

Come riconoscere i «fake shop».

I fake shop stanno diventando sempre più professionali, quindi riconoscerli è sempre più difficile. Tuttavia, ci sono determinati indizi a cui si può prestare attenzione per non cadere vittima di truffe online. Ecco una check list che vi aiuta a identificare i negozi online sospetti.

  • Prezzi insolitamente convenienti:
    le offerte che sono nettamente al di sotto del prezzo di mercato possono essere un indicatore di truffa.

  • Colophon mancante o incompleto:
    in Svizzera vige l’obbligo di fornire il colophon con cui i rivenditori seri e i marchi noti rendono accessibili in modo trasparente la loro sede aziendale, i dati di contatto e le informazioni legali. Se un’offerta sembra troppo vantaggiosa, provate a contattare il fornitore al numero di telefono indicato nel colophon. Se il colophon manca completamente, fate attenzione..

  • Errori di ortografia e scarsa qualità del sito web:
    errori di ortografia frequenti, formulazioni inusuali e design scadente possono essere indizi di una falsificazione.

  • Connessione al sito web non sicura:
    la maggior parte dei negozi online seri e, soprattutto, la maggior parte dei negozi rinomati utilizza il protocollo HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure), riconoscibile dalla sigla «https» nell’indirizzo Internet. Esempio di connessione sicura: https://www.zalando.ch/. Nelle connessioni non sicure manca la «s» nell’indirizzo Internet.

  • Procedure di pagamento non chiare:
    l’assenza di gestori noti e sicuri per i servizi di pagamento oppure metodi di pagamento insoliti (come il pagamento anticipato su conti sconosciuti) sono segnali di allerta.

  • Valutazioni dei clienti e referenze mancanti:
    un profilo di valutazione mancante o recensioni eclatanti e insolite possono indicare che lo shop non è affidabile.

  • Promozioni in rapida scadenza:
    messaggi di urgenza come «90 per cento di sconto – solo per oggi» hanno lo scopo di promuovere decisioni di acquisto affrettate e aumentano il rischio di truffa.

  • Marchi di qualità falsificati o mancanti:
    cercate marchi di qualità affidabili come quello del’ASVPC (Associazione Svizzera di Vendita per Corrispondenza) o Trusted Shops. Fate clic sul marchio per verificarne l’autenticità. Diffidate dai marchi inventati o copiati.

Anche i negozi online seri non sono perfetti: in caso di dubbio, dovreste cercare di contattare il fornitore. Cercate il numero di telefono ufficiale su Internet e contattate il servizio clienti.

La criminalità informatica in Svizzera sta aumentando rapidamente.

Un semplice clic e i vostri dati, il vostro denaro o la vostra identità finiscono in mani sbagliate. Nel 2024 sono stati registrati in Svizzera quasi 60’000 reati informatici, con un aumento di oltre il 34 per cento rispetto al 2023 (+77 per cento rispetto al 2022). Da tempo il phishing, le frodi nei pagamenti e il furto d’identità non colpiscono più soltanto le persone inesperte in fatto di tecnologia.

Vera protezione dai pericoli digitali: il TCS Libretto Cyber Protezione.

Cosa fare se cadete vittima di un fake shop?

  1. Contattate la società che gestisce la vostra carta di credito o il vostro fornitore di servizi di pagamento (ad esempio la vostra banca, PayPal, TWINT):
    segnalate il tentativo di frode ed eventualmente chiedete di annullare il pagamento.
  2. Modificate immediatamente le vostre password:
    per evitare ulteriori danni, cambiate immediatamente le vostre password online, anche per altri account in cui avete utilizzato la stessa password.
  3. Presentate denuncia alla polizia:
    segnalate il caso presso la vostra stazione di polizia locale. Conservate tutte le informazioni rilevanti (conferma d’ordine, e-mail, indirizzo del sito web ecc.).
  4. Contattate la vostra compagnia assicurativa:
    segnalate la truffa alla vostra assicurazione informatica. Se non ne avete una o non sapete come procedere, contattateci al numero. 058 827 77 77 
  5. Segnalate il fake shop e informate i gestori della piattaforma (ad es. Facebook, Instagram):
    se vi siete imbattuti nel fake shop tramite una piattaforma di social media, segnalatelo lì. Segnalate il fake shop anche alla SECO tramite il modulo di contatto qui 
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.