Avete trovato online un’offerta allettante che suona quasi troppo bella per essere vera? Fate attenzione! Sempre più spesso i truffatori cercano di ingannare gli acquirenti con negozi online fasulli, denominati «fake shop», e offerte vantaggiose per sottrarre soldi. In questa pagina il TCS vi offre informazioni approfondite su come riconoscere i negozi online fraudolenti, come proteggersi dalle truffe durante lo shopping online e come agire correttamente in caso di emergenza.
I fake shop sono piattaforme o negozi online fraudolenti che si spacciano deliberatamente per rivenditori affidabili al fine di ottenere i vostri dati personali, le vostre informazioni di pagamento o i vostri soldi. In generale, i fake shop richiedono il pagamento anticipato per merce che poi non viene consegnata affatto o viene consegnata con una qualità inferiore.
I fake shop stanno diventando sempre più professionali, quindi riconoscerli è sempre più difficile. Tuttavia, ci sono determinati indizi a cui si può prestare attenzione per non cadere vittima di truffe online. Ecco una check list che vi aiuta a identificare i negozi online sospetti.
Anche i negozi online seri non sono perfetti: in caso di dubbio, dovreste cercare di contattare il fornitore. Cercate il numero di telefono ufficiale su Internet e contattate il servizio clienti.
Un semplice clic e i vostri dati, il vostro denaro o la vostra identità finiscono in mani sbagliate. Nel 2024 sono stati registrati in Svizzera quasi 60’000 reati informatici, con un aumento di oltre il 34 per cento rispetto al 2023 (+77 per cento rispetto al 2022). Da tempo il phishing, le frodi nei pagamenti e il furto d’identità non colpiscono più soltanto le persone inesperte in fatto di tecnologia.
Vera protezione dai pericoli digitali: il TCS Libretto Cyber Protezione.