Il secondo paese più grande dell'America Latina si estende dal centro fino alla punta più meridionale del Continente e confina con Cile, Bolivia, Paraguay, Uruguay e Brasile.
Coronavirus: una buona preparazione e informarsi al meglio è particolarmente importante. Sono da prevedere un po’ più di tempo e pazienza per i propri viaggi e si raccomanda di rispettare scrupolosamente le misure igieniche. Informatevi presso l’ambasciata della vostra destinazione sulla situazione attuale.
Saperne di piùIl secondo paese più grande dell'America Latina si estende dal centro fino alla punta più meridionale del Continente e confina con Cile, Bolivia, Paraguay, Uruguay e Brasile.
Subtropicale al nord, temperato al centro, subantartico nel sud-ovest. Stagioni opposte in rapporto all'Europa.
Miglior periodo: ottobre - novembre e marzo - aprile, da maggio a settembre al nord.
Valuta nazionale: Peso argentino - ARS
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE: consigli di viaggio DFAE
Il DFAE fornisce inoltre informazioni riguardo a: manifestazioni.
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Proteggetevi contro le punture delle zanzare. Il rischio di malaria è minimo. Vi è pure un rischio di dengue nel nord del paese. Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare. Evitate di bere acqua del rubinetto.
Estratto da: Safetravel
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE: consigli di viaggio DFAE
Secondo il DFAE il tasso di criminalità è elevato e questo particolarmente nelle grandi città. Si prega inoltre di osservare le misure precauzionali comunicate dal DFAE.
Contattate le autorità locali competenti per informarvi sulle attuali misure e restrizioni COVID.
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio, dei documenti in regola per la prossima destinazione, così come una prova di fondi sufficienti per il vostro soggiorno. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Minorenni con meno di 13 anni
Il giovane con meno di 13 anni, che viaggia da solo, dev’essere in possesso di un’autorizzazione notarile firmata dai genitori sulla quale figura che il giovane può viaggiare solo.
Non viene riscossa nessuna tassa aeroportuale.
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta. Tuttavia è vivamente raccomandato di procurarsi una licenza di condurre internazionale prima della vostra partenza. Quest’ultima è però valida solo se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso i centri contatto del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 21 a 25 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. Il conducente dev’essere in possesso della sua licenza di condurre da almeno 2 anni.
Importazione temporanea di un veicolo privato
Un Carnet de passages en douane (CPD) è raccomandato per l’importazione temporanea di veicoli a motore o rimorchi in questa destinazione.
Equipaggiamento obbligatorio
Si raccomanda di importare i pezzi di ricambio usuali, dato che quelli per i veicoli europei non sono sempre disponibili.
Equipaggiamento invernale
Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.
Circolazione a destra.
km/h | Località | Fuori località | Semi-autostrade | Autostrade |
---|---|---|---|---|
Auto | 40 | 110 | 120 | 130 |
Rimorchio | 40 | 80 | 80 | 80 |
Moto | 40 | 110 | 120 | 130 |
Camper > 3.5 t | 40 | 90 | 90 | 90 |
0.5‰
0.2‰ per i motociclisti
0‰ per i conducenti professionisti, a Buenos Aires per i neopatentati in possesso della loro licenza di condurre da meno di 2 anni.
Cintura di sicurezza obbligatoria
Bambini di età inferiore a 4 anni: dispositivo di sicurezza adeguato
I bambini al di sotto dei 12 anni non possono viaggiare sui sedili anteriori.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 101 |
Ambulanza | 107 o 911 |
Pompieri | 100 ou 911 |
Guasti | 0800 777 2894 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAECon il Libretto ETI La aiutiamo in modo semplice e rapido - durante le vacanze in Svizzera e all'estero.
Ordinare ora