In generale temperato, desertico al nord, mediterraneao al centro e subantartico all'estremo sud. Stagioni opposte in rapporto all'Europa.
Miglior periodo: da ottobre a marzo.
Valuta nazionale: Peso cileno - CLP
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE: consigli di viaggio DFAE
Il DFAE fornisce inoltre informazioni riguardo a: situazione della sicurezza, manifestazioni e attentati.
Ci sono indicazioni specifiche per:
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Precauzioni contro il mal di montagna sull'Altopiano sono vivamente consigliate, soprattutto per le persone che soffrono di una malattia cardiaca. Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare. Evitate di bere acqua del rubinetto.
Estratto da: Healthytravel
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE: consigli di viaggio DFAE
Secondo il DFAE il tasso di criminalità può variare considerevolmente a dipendenza delle località e dei quartieri delle città. Si prega inoltre di osservare le misure precauzionali comunicate dal DFAE.
Contattate le autorità locali competenti per informarvi sulle attuali misure e restrizioni COVID.
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio, così come una prova di fondi sufficienti per il vostro soggiorno. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
I giovani di meno di 18 anni che viaggiano da soli o in compagnia di un solo genitore hanno bisogno di un’attestazione scritta dell’altro genitore o di entrambi e autenticata da un notaio.
Restrizioni per i visitatori dell’isola di Pasqua
Il soggiorno massimo dei turisti è ridotto a 30 giorni. All’entrata, un formulario di autorizzazione ufficiale deve essere riempito e un biglietto di ritorno deve essere presentato. I visitatori sono tenuti ad avere una prenotazione alberghiera o un invito di un abitante dell’isola per tutta la durata del loro soggiorno.
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta. Tuttavia è vivamente raccomandato, o addirittura obbligatorio per il noleggio di veicoli da turismo (categoria B), procurarsi una licenza di condurre internazionale prima della vostra partenza. Quest’ultima è però valida solo se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso i centri contatto del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.
È obbligatorio possedere una licenza di condurre internazionale quale complemento della licenza di condurre nazionale per tutte le categorie di veicoli, eccezion fatta per la categoria B.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 21 a 25 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. È vietato recarsi nei paesi limitrofi con un veicolo noleggiato.
Importazione temporanea di un veicolo privato
Un Carnet de passages en douane (CPD) è raccomandato per l’importazione temporanea di veicoli a motore o rimorchi in questa destinazione.
Equipaggiamento obbligatorio
Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.
Circolazione a destra.
km/h | Località | Fuori località | Autostrade |
---|---|---|---|
Auto | 60 | 100 | 120 |
Moto | 60 | 100 | 120 |
0.3‰
Bambini di età inferiore ai 9 anni fino a 135 cm e 33 kg
Dispositivo di sicurezza adeguato
Bambini tra i 9 e i 10 anni
Cintura di sicurezza obbligatoria
Bambini di età inferiore ai 12 anni
I bambini al di sotto dei 12 anni non possono viaggiare sui sedili anteriori.
I seggiolini per bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 133 |
Pompieri | 132 |
Ambulanza | 131 |
Centrale d'intervento ETI * | +41 58 827 22 20 |
* Prefisso per la Svizzera: 1230 41, 1200 41, 1220 41, 1810 41, 1690 41, 1710 41 (a seconda della compagnia telefonica)
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 133 |
Ambulanza | 131 |
Pompieri | 132 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAECon il Libretto ETI La aiutiamo in modo semplice e rapido - durante le vacanze in Svizzera e all'estero.
Ordinare ora