Vi è un’ampia scelta di biciclette. Ecco perché è importante, prima dell’acquisto, definire esattamente le proprie necessità. Sono alla ricerca di una bicicletta per fare sport o mi serve piuttosto una bicicletta per percorrere tragitti quotidiani? Devo optare per una bicicletta tradizionale o per una elettrica?
In generale, si distinguono due categorie di biciclette: quelle sportive e quelle destinate all’uso quotidiano. Certe biciclette, come le gravel bike o le bici da trekking sono previste per diversi percorsi e sono dunque polivalenti. Se si sceglie una bicicletta elettrica, occorre essere consapevoli che la velocità di una due ruote del genere esige una padronanza particolare e un comportamento adeguato sulla strada.
Le donne dovrebbero piuttosto optare per modelli di bicicletta «da uomo», dato che sono in generale più stabili. Molti di questi modelli offrono attualmente geometrie di telaio che si prestano pure per le donne. Questo consiglio è valido soprattutto per le donne che trasportano bambini in un apposito seggiolino o che viaggiano con un rimorchio per bambini. Le donne che praticano la bici da corsa o che vanno in vacanza in bicicletta dovrebbero pure optare per una bicicletta «da uomo».
Vi raccomandiamo caldamente i freni a disco (eccezion fatta per le bici da corsa) che in qualsiasi tempo sono molto più sicuri e affidabili rispetto ai freni sui cerchi. Nel caso in cui la forcella e il telaio fossero dotati della relativa registrazione, è possibile montare i freni a disco in un secondo tempo. Se la sua bicicletta non fosse dotata di registrazioni per i freni, vi consigliamo di montare i migliori freni per i cerchi, ottenibili in sovrapprezzo. In merito, chiedete informazioni al vostro specialista.
Verificate che la vostra assicurazione responsabilità civile privata copra anche i danni che causate in qualità di ciclisti.