Oceanico temperato grazie alla corrente del Golfo. www.vedur.is
Miglior periodo: da luglio a metà-settembre.
Valuta nazionale: Corona islandese - ISK
Si usa il sistema metrico.
Vaccinazioni
Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare.
Tratto da: HealthyTravel
Il Paese fa parte dello spazio Schengen. Le seguenti informazioni sono destinate ai cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
Per entrare in Islandia sono richiesti i seguenti documenti:
Autorità competenti per dare informazioni sui requisiti di entrata in Islanda:
Ambasciata d'Islanda
Avenue Blanc 49
1202 Ginevra
Tel: +41 22 716 17 00
Email: icedel.genf@utn.stjr.is
Sito web: www.mfa.is/geneva
Tabacco
Età minima per l’importazione: 18 anni
I prodotti di tabaccheria seguenti possono essere importati privi di tasse:
Alcolici
Età minima per l’importazione: 20 anni.
Riguardo alle quantità, ci sono combinazioni differenti. Sono permesse 6 cosidette „unità“. A dipendenza del contenuto alcolico il prodotto un numero di unità.
Le combinazioni possibili sono : 1 litro distillati e 0.75 L vino e 3 litri di birra.
Sulla pagina delle dogane islandesi troverete un riassunto delle combinazioni possibili: www.skatturinn.is
Importazione ed esportazione di valute locali ed estere
Dichiarare somme pari o superiori a 10'000 euro.
Per saperne di più:
Importazione in Svizzera
Importazione in Europa
Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Gli pneumatici invernali sono obbligatori dal 1° dicembre al 15 aprile (le date esatte possono variare a seconda dell'anno). Gli pneumatici chiodati sono autorizzati dal 1° dicembre al 15 aprile.
Cinture di sicurezza
Obbligatorie per tutti i sedili.
Per saperne di più: Equipaggiamento obbligatorio in auto.
Equipaggiamento obbligatorio:
Per saperne di più: Bicicletta: regole in Europa.
Per saperne di più: Equipaggiamento per moto obbligatorio all'estero.
Per saperne di più: In quali Paesi d'Europa vige l'obbligo delle luci diurne?
Campeggio libero
Il campeggio libero è sostanzialmente proibito. Maggiori informazioni riguardo il campeggio sulla pagina dell'ufficio del turismo: https://guidetoiceland.is
Circolazione a destra.
Telefonare in auto
Solo un telefonino con un dispositivo «a viva voce» è autorizzato durante la guida (ma sconsigliato a causa della diminuzione della concentrazione).
km/h | Località | Fuori località |
---|---|---|
Auto | 50 | 90* |
Rimorchio | 50 | 80 |
Moto | 50 | 90* |
0.5‰
Se il bambino viaggia davanti, con un sistema di sicurezza installato nel senso contrario a quello di marcia, l’airbag del passeggero deve assolutamente essere disattivato.
Bambini di età superiore a 3 anni e alti più di 150 cm
Dispositivo di sicurezza adeguato
I seggiolini per bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza.
Per saperne di più: Seggiolini per bambini: norme in Europa.
Per servizi consolari e visti si prega di contattare:
Regional consular center Nordic and Baltic countries
c/o Embassy of Switzerland
Valhallavägen 64
114 27 Stockholm
Sweden
T +46 8 676 79 00
www.eda.admin.ch/nordischestaaten
Helpline DFAE
Tel: +41 800 247 365 o +41 58 465 33 33
Email: helpline@eda.admin.ch
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 112 |
Ambulanza | 112 |
Pompieri | 112 |
Guasti | 511 21 12 |
Centrale d'intervento ETI | +41 58 827 22 20 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAECon il Libretto ETI, beneficia di una protezione completa in viaggio grazie al soccorso stradale di prima classe in tutta Europa e a un'efficace protezione viaggi per 12 mesi.