Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Indonesia

Una destinazione per tutte le forme di turismo grazie alla diversità del paesaggio in cui si alternano vaste e verdeggianti risaie, imponenti vulcani e isolette paradisiache.
Indonesia
L'Indonesia forma, sotto l’equatore, tra l'Oceano Indiano e quello Pacifico, un arcipelago di oltre 17'500 isole.

A prima vista

Generalità

Clima

Tropicale, con temperature ed umidità elevate (90 %).

Miglior periodo: da maggio a settembre. Stagione delle piogge da dicembre a marzo.

Giava: da aprile a ottobre il clima è asciutto, soleggiato e piacevole. Il periodo migliore per viaggiare va da maggio a settembre, mentre da novembre a marzo è la stagione delle piogge.

Sumatra: sulla costa occidentale e nell’entroterra montuoso, il periodo migliore per viaggiare va da maggio a settembre. Siccome Sumatra non conosce periodi di siccità, le piogge possono verificarsi tutto l’anno. Tuttavia, il periodo più intenso delle piogge va da ottobre a metà aprile.

Sulawesi: è bello viaggiare nell’entroterra del Sud di Sulawesi da aprile a novembre. Nelle regioni montuose piove tutto l’anno. Il periodo migliore per volare ad Est e nel Sud-est va da luglio a dicembre, mentre nel Nord-est va da agosto a gennaio. Da fine novembre a marzo è la stagione più intensa delle piogge.

Kalimantan: i mesi che vanno da luglio a settembre sono quelli ideali per viaggiare. Da novembre a maggio è la stagione più intensa delle piogge.

Irian-Giava: da giugno ad ottobre è il periodo più favorevole per viaggiare, nella parte nord-occidentale più estrema da novembre a febbraio. Il periodo meno favorevole è invece da novembre a maggio, anche se, rispetto ad altre regioni dell’Indonesia, in questa regione le piogge cadono uniformemente tutto l’anno.

Molukken: da settembre ad aprile è un bel periodo per viaggiare in questa zona. Da maggio ad agosto si verificano continuamente forti piogge, mentre al Nord piove soprattutto da dicembre a gennaio.

Bali: a Bali il clima è tropicale, caldo-umido tutto l’anno, e il sole splende quasi ogni giorno. Il miglior periodo per viaggiare, caratterizzato da molto sole e scarse precipitazioni, va da aprile a ottobre.

Moneta

Valuta nazionale: Rupia indonesiana - IDR

Sicurezza in viaggio

Situazione della sicurezza

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

Il DFAE fornisce inoltre informazioni riguardo a: situazione della sicurezza, manifestazioni e attentati.

Ci sono indicazioni specifiche per:

  • Aceh (isola di Sumatra)
  • Papua e Papua occidentale
  • Sulawesi Centrale

 

Vaccinazioni & Salute

Vaccinazioni

  • È consigliato farsi vaccinare contro: febbre tifoide, epatite A, poliomielite, difterite-tetano-pertosse, morbillo-parotite-rosolia, varicella, COVID-19.
  • In certi casi è pure consigliato farsi vaccinare contro: encefalite giapponese,  epatite B, rabbia, influenza.

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori soggiornanti in questa destinazione provenienti negli ultimi 6 giorni da una zona endemica (per chi vi ha soggiornato).


Situazione sanitaria
Prevedete un trattamento antimalarico e proteggetevi contro le punture delle zanzare. Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare. Evitate di bere acqua del rubinetto.

 

Tratto da: Healthytravel

Criminalità

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

Secondo il DFAE la microcriminalità è presente e può essere anche violenta. Si prega inoltre di osservare le misure precauzionali comunicate dal DFAE.

Altri consigli utili per i vostri viaggi

Formalità di viaggio

Formalità d'ingresso

Contattate le autorità locali competenti per informarvi sulle attuali misure e restrizioni COVID.

Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.

  • Un passaporto svizzero valido ancora almeno 6 mesi dopo la data d’arrivo è necessario per recarsi in questa destinazione. L’entrata sul territorio indonesiano può esservi rifiutata se presentate un passaporto provvisorio, si consiglia quindi di viaggiare unicamente con un regolare passaporto svizzero.
  • Un visto è pure necessario.

Assicurazioni

Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre internazionale è obbligatoria e riconosciuta per un periodo di 3 mesi. Essa è valida unicamente se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso i centri contatto del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.

L’età minima per noleggiare una vettura varia da 18 a 25 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. Si consiglia di noleggiare un’auto con autista.


Importazione temporanea di un veicolo privato
Un Carnet de passages en douane (CPD) è obbligatorio per l’importazione temporanea di veicoli a motore o rimorchi in questa destinazione.

Importazione

Tabacco
Età minima per l’importazione: 18 anni

I prodotti di tabaccheria seguenti possono essere importati privi di tasse:

  • 200 sigarette oppure
  • 25 sigari oppure
  • 100g di tabacco oppure
  • Una combinazione proporzionale di merci

Alcolici
Età minima per l’importazione : 16 anni.

Le quantità seguenti possono essere importate prive di tasse:

  • 1 litro bevande alcoliche

Importazione priva di tasse
Ulteriore merce può essere importata priva di tasse nel limite del valore consentito, all’eccezione di oggetti personali.

  • per persona: USD 250
  • per famiglia : USD 1000

I profumi possono essere importati solo in quantità limitate per l‘uso personale.

Pedaggi & Regole circolazione

Regole di circolazione

Circolazione a sinistra.

Limiti di velocità

  • Località: 40 o 60 km/h
  • Fuori località: 80 o 100 km/h

Alcol

Nessun limite legale.

In caso di emergenza

Incidenti

In caso di incidente con danni materiali, chiamare la polizia.

In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra. Data la scarsa affidabilità dei servizi di soccorso, spesso taxi o veicoli privati fungono da trasporto per i feriti che necessitano cure mediche.

Se un viaggiatore è implicato in un incidente in una zona remota, si raccomanda di raggiungere la stazione di polizia più vicina.

Se si chiama da un cellulare, il numero d'emergenza da comporre è il 112.

Prefisso per la Svizzera: 001 41, 008 41, 007 41, 009 41 (a seconda della compagnia telefonica) 

Numeri d'emergenza
Polizia110
Ambulanza118 (City Health Service 119)
Pompieri113
Guasti0800 140 12 87
Centrale d'intervento ETI+41 58 827 22 20

Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.

Scegliere la destinazione

Consigli di viaggio del DFAE

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAE

Ulteriori informazioni

Corrente: 110/220 V
Prefisso: +62
Polizia: 110
Ambulanza: 118 (City Health Service 119)
Pompieri: 113
Guasti: 0800 140 12 87
Alcol: -
 

Saperne di più

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

News

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 2
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.