Temperato.
Malgrado un'altitudine media assai elevata, il clima è relativamente secco e soleggiato. Le montagne sono innevate circa sei mesi all'anno.
Miglior periodo: da giugno a settembre (per coloro che non praticano gli sport invernali).
La valuta nazionale è l'euro - EUR.
Si usa il sistema metrico.
Il DFAE non rilascia consigli specifici riguardanti la sicurezza per questa destinazione.
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare.
Tratto da: Healthytravel
Contattate le autorità locali competenti per informarvi sulle attuali misure e restrizioni COVID.
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Non viene riscossa nessuna tassa aeroportuale.
Viaggiare con un animale domestico
Scoprite tutte le formalità necessarie per viaggiare con il vostro animale domestico sul sito dell’USAV (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria): Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 19 a 21 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. In certi casi il conducente deve avere la licenza di guida da almeno un anno.
Importazione temporanea di un veicolo privato
La durata massima per l’importazione temporanea di un veicolo immatricolato in Svizzera senza documenti doganali è di 6 mesi.
La licenza di circolazione svizzera è riconosciuta.
La carta verde (certificato internazionale d’assicurazione per l’automobile) non è necessaria.
Tabacco
Età minima per l’importazione: 17 anni
I seguenti prodotti di tabaccheria possono essere importati privi di tasse:
Alcolici
Età minima per l’importazione: 17 anni
Le seguenti quantità possono essere importate prive di tasse:
Caffè: 1 kg
Tè: 400 g
Altri prodotti agricoli non superiori a 300€: 2,5 kg di latte in polvere, 3 kg di latte condensato, 6 kg di latte fresco, 1 kg di burro, 4 kg di formaggio, 5 kg di zucchero e dolciumi, 5 kg di carne.
Prodotti industriali
Denaro: dichiarare somme pari o superiori a 10'000 euro
Ulteriori informazioni: andorrapartner.com (in inglese)
Equipaggiamento obbligatorio
Equipaggiamento invernale
Gli pneumatici invernali sono obbligatori dal 1° novembre al 15 maggio. Le «calze da neve» del marchio Autosock (autorizzate in Svizzera) possono essere utilizzate in alternativa alle catene da neve.
Cinture di sicurezza
Obbligatorie sui tutti i sedili.
Moto
I fari anabbaglianti sono obbligatori 24 ore su 24.
Questa destinazione non dispone di una rete autostradale.
Circolazione a destra.
Telefonare in auto
Solo un telefonino con un dispositivo «a viva voce» è autorizzato durante la guida (ma sconsigliato a causa della diminuzione della concentrazione).
km/h | Località | Fuori località |
---|---|---|
Auto | 50 | 90 |
Moto | 50 | 90 |
0.5‰
Bambini alti meno di 150 e sotto 10 anni
Dispositivo di sicurezza adeguato (omologato ECE-R 44.03 o posteriore)
Per i bambini di età inferiore ai 3 anni, l'airbag deve essere disattivato.
I seggiolini per bambini - gusci per bebè o rialzi sedile - sono considerati come dispositivi di sicurezza.
In caso di incidente con danni materiali, riempire un modulo europeo di constatazione di incidente e farlo firmare anche dalla parte avversa.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Il numero d'emergenza generale e il numero del soccorso alpino per le emergenze in montagna è il 112.
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 110 |
Ambulanza | 116 |
Pompieri | 118 |
Guasti | 86 03 66 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Con il Libretto ETI, beneficia di una protezione completa in viaggio grazie al soccorso stradale di prima classe in tutta Europa e a un'efficace protezione viaggi per 12 mesi.