Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Avete bisogno di pneumatici invernali per il vostro camper o roulotte?

In Svizzera, gli pneumatici invernali sono obbligatori per veicoli con roulotte e camper? Ho bisogno delle catene da neve per la roulotte?

Quando le giornate diventano più corte, le notti più fresche e gli alberi si tingono di mille colori, vuol dire che è il momento di affrontare la questione degli pneumatici invernali. E questo vale anche per i veicoli da campeggio, che siano camper o mezzi con roulotte a rimorchio. 

In fatto di pneumatici invernali circolano tante opinioni e falsi miti. Per questo abbiamo chiesto all’esperto del TCS Reto Blättler che cosa sia effettivamente vero.

In Svizzera, gli pneumatici invernali sono obbligatori per veicoli con roulotte e camper?

Ho bisogno delle catene da neve per la roulotte?

I consigli dell’esperto del TCS:

  • Se si utilizza il camper o la roulotte anche in inverno, suggeriamo di tenere le catene da neve a bordo.
  • In caso di obbligo di catene, dovranno essere montate sulle ruote motrici del veicolo trainante.
  • Se la strada è particolarmente innevata, è bene rinunciare al rimorchio.
  • Se non fosse possibile, come nel caso di una roulotte, si consiglia di mettere le catene anche alle ruote del caravan. Oltre a facilitare il proseguimento del viaggio, le catene da neve stabilizzano anche il veicolo in modo che non slitti lateralmente e non sbandi, cosa molto importante per le roulotte.

Leggende sugli pneumatici: quali sono vere e quali no?

Falso mito 1: uno pneumatico con la sigla M+S (Mud and Snow) è uno pneumatico invernale!

La parola dell’esperto del TCS: 

La marcatura M+S indica che lo pneumatico ha un battistrada tassellato, come nel caso di quello off-road, invernale e all season. La sigla M+S da sola quindi non dice nulla sull’idoneità invernale di una gomma. I veri pneumatici invernali si riconoscono dal simbolo del fiocco di neve (Three Peak Mountain Snowflake).

Falso mito 2: gli pneumatici invernali dovrebbero sempre avere un battistrada sottile!

La parola dell’esperto del TCS: 

D’inverno, con la neve sulle strade, gli pneumatici invernali sottili hanno prestazioni migliori in termini di trazione e handling. E con gomme più piccole e sottili si riduce anche il rischio di aquaplaning su bagnato e fanghiglia. In fase di test, oltre che per le migliori prestazioni sulla neve, gli pneumatici più piccoli e sottili hanno convinto anche in termini di prezzo di acquisto, comfort di guida, livello di rumorosità e minor consumo. A livello di spazio di frenata su una carreggiata ricoperta da neve la differenza tra le varie dimensioni è minima, ma gli pneumatici invernali di minore larghezza evidenziano un’usura maggiore rispetto a quelli più grandi.

Il mio consiglio è di optare per una dimensione di mezzo, che in genere è la scelta migliore. Fra uno pneumatico 195/65 R15 o un 225/45 R17, spesso il miglior compromesso è montare un 205/55 R16. La scelta di una dimensione piuttosto che un’altra può comportare un notevole risparmio economico, che può essere investito in un modello di pneumatico migliore.

Falso mito 3: non mi servono gli pneumatici invernali. Se le condizioni della strada sono difficili, monto le catene da neve!

La parola dell’esperto del TCS: 

Se non si riesce a proseguire, le catene da neve si possono usare per percorrere un breve tratto. Ma l’inverno è fatto anche di basse temperature, poltiglia di neve e ghiaccio. In questi casi solo uno pneumatico invernale è in grado di garantire prestazioni sicure su strada. E poi le catene si rovinerebbero.

Falso mito 4: le catene da neve sono complicate da montare!

La parola dell’esperto del TCS: 

Nella stagione fredda, le catene da neve rientrano della dotazione fissa del veicolo. Il fatto che siano complicate da montare è un mito difficile da sfatare.
Negli ultimi anni, le nuove tecnologie ne hanno semplificato notevolmente il montaggio.
Vi faccio vedere come si fa:

Falso mito 5: in inverno riduco la pressione degli pneumatici per aumentare l'aderenza sulla neve!

La parola dell’esperto del TCS: 

Una pressione degli pneumatici troppo bassa è pericolosa e può causare incidenti con gravi conseguenze. Oltre che sulla sicurezza, una pressione troppo ridotta può incidere anche sul comportamento su strada, sul consumo di carburante e sull’usura. È importante quindi che gli pneumatici abbiamo la pressione giusta (stabilita dal produttore) anche in inverno.

Falso mito 6: io mi fido solo del vincitore del test!

La parola dell’esperto del TCS:  

A seconda delle esigenze e del comportamento di guida può andare bene anche un buon pneumatico testato dal TCS.

Falso mito 7: la dimensione che serve a me non è stata oggetto di test. Quindi prendo semplicemente uno dei vincitori tra le dimensioni che sono state testate dal TCS?

La parola dell’esperto del TCS: 

No, quei risultati sono stati conseguiti esattamente nelle dimensioni sottoposte a verifica e non è detto che si applichino anche a un’altra misura. Sono comparabili solo i risultati di dimensioni analoghe (+/-10 mm): in quei casi ci si può orientare ai vincitori del test. 

In caso di trasposizione è importante che tra lo pneumatico testato e quello analogo non vi siano differenze in termini di marchio, tipologia, diametro, indice di capacità di carico e di velocità.

Questa pagina vi è stata utile?
No
 

Saperne di più

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.