Reto Blätter, esperto TCS di tecnologie e test dei veicoli, risponde per noi a importanti domande in tema di pneumatici per veicoli da campeggio.
Da 46 anni il TCS svolge test degli pneumatici in collaborazione con i suoi club partner. Quest’anno, per la prima volta, sono stati esaminati a fondo gli pneumatici dei furgoni.
Furgoncini, camper e van si avvalgono dei cosiddetti pneumatici C rinforzati, dove «C» sta per «Commercial» o «Cargo» e indica pneumatici con un indice di carico superiore e una carcassa a più strati dalla struttura rinforzata. La cintura, inoltre, si presenta particolarmente stabile e il battistrada più rigido grazie ai blocchi più grandi. La lettera C è riportata sul fianco degli pneumatici dopo i dati sulle dimensioni (ad esempio 215/65 R16C).
I risultati mostrano chiaramente quanto fosse importante eseguire una serie di test per pneumatici di questo tipo. Su un totale di 16 prodotti, nove hanno avuto una valutazione negativa e quindi non possono essere consigliati. Il livello dei risultati degli pneumatici testati è spaventosamente basso, ma non sorprende. Gli pneumatici, infatti, sono sviluppati soprattutto puntando sul chilometraggio e la durata, il che confligge con le esigenze della guida sul bagnato. Le differenze della frenata da 100 a 0 km/h su carreggiata bagnata sono evidenti: quando il modello migliore si ferma, il peggiore prosegue la marcia per altri 18 metri buoni. La velocità residua calcolata, pari a 45 km/h, potrebbe causare pericolosi incidenti. In autostrada, coloro che ne sono consapevoli preferiscono quindi dare la precedenza ai furgoni e cambiare corsia.
Fortunatamente cinque pneumatici risultano di buon livello e possono essere tranquillamente consigliati. I produttori degli pneumatici sono chiamati a portare avanti le attività di ricerca e sviluppo in modo da rendere più sicuri gli pneumatici destinati a questa categoria di veicoli. Anche noi faremo il nostro dovere e continueremo a tenere d’occhio questi pneumatici.
Ecco il relativo comunicato stampa:
Nell’ambito del test degli pneumatici estivi effettuato dal TCS, sono stati esaminati complessivamente 16 pneumatici estivi di dimensione 215/65 R16C 109T. I risultati di questa dimensione destinata ai van, testata per la prima volta, sono deludenti.
A essere esaminato è stato il comportamento su strada di 16 pneumatici estivi su carreggiata asciutta e bagnata nonché con guida veloce. Gli pneumatici, inoltre, sono stati testati in base a criteri ecologici (consumo di carburante), di comfort (emissioni acustiche) ed economici (usura). I 13 criteri complessivamente utilizzati per il test forniscono una valutazione generale esaustiva e indipendente.
Per la prima volta il TCS ha testato pneumatici estivi della dimensione destinata ai van (215/65 R16C 109T). Le caratteristiche degli pneumatici di questa dimensione, diffusa prevalentemente nei furgoni a uso commerciale, puntano soprattutto a limitare l’usura. I van, tuttavia, vengono sempre più impiegati anche dalle famiglie per usi privati.
Il risultato globale dei 16 pneumatici testati è deludente. Nessuno degli pneumatici ha ottenuto la valutazione finale «molto consigliabile» e solo cinque sono stati ritenuti «consigliabili». I restanti undici pneumatici esaminati non sono risultati convincenti: nove hanno ottenuto il giudizio «non consigliabile» e due «parzialmente consigliabile». Sono soprattutto le prestazioni su carreggiata bagnata a essere inaccettabili per la maggior parte degli pneumatici: il loro utilizzo su strada risulta pertanto pericoloso. Vista la richiesta da parte dei clienti di un’usura ridotta (e di conseguenza di chilometraggi elevati), i produttori fanno fatica ad allineare il potenziale degli pneumatici per furgoni a quello degli pneumatici per autovetture. Questo conflitto d’interessi si rispecchia nel chilometraggio molto elevato e nell’aderenza al suolo bagnato inferiore alla media. Ciononostante, dai test è emersa la presenza di pneumatici in grado di offrire una sorta di compromesso e garantire, oltre a un buon chilometraggio, prestazioni almeno discrete sul bagnato.
Opuscolo «Pneumatici estivi 2019»
Opuscolo sugli pneumatici estivi: test, informazioni e consigli del TCS.
Ordinare qui
In alternativa agli pneumatici C (lettera che sta per Commercial o Cargo) che hanno ottenuto risultati deludenti nel test del TCS, per molti van o furgoni è possibile utilizzare anche gli pneumatici destinati alle autovetture. Si può partire dal presupposto che le prestazioni sul bagnato di questi pneumatici risultano tendenzialmente migliori rispetto a quelle degli pneumatici C. In particolare per i van a uso privato, per i quali normalmente un chilometraggio elevato è molto meno importante rispetto ai veicoli a uso commerciale, gli pneumatici per autovetture possono quindi costituire la scelta ideale.
Domande frequenti pneumatici
Per essere informati e fare la scelta giusta. Le nostre risposte alle domande più frequenti sul tema pneumatici.
Cosa fare in caso di foratura?
Forare è la seconda causa di guasto per cui si chiamano i pattugliatori TCS. Meglio essere attrezzati, per far fronte ad una ...
Informazioni generali
Gli pneumatici sono l'unico punto di contatto tra veicolo e strada, devono quindi garantire l'aderenza in tutte le condizioni climatiche.