Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Pneumatici per roulotte e camper

Vacanze in campeggio sicure con gli pneumatici giusti

Reto Blätter, esperto TCS di tecnologie e test dei veicoli, risponde per noi a importanti domande in tema di pneumatici per veicoli da campeggio.

Test degli pneumatici per camper

Test degli pneumatici per camper

Da 46 anni il TCS svolge test degli pneumatici in collaborazione con i suoi club partner. Quest’anno, per la prima volta, sono stati esaminati a fondo gli pneumatici dei furgoni.

Furgoncini, camper e van si avvalgono dei cosiddetti pneumatici C rinforzati, dove «C» sta per «Commercial» o «Cargo» e indica pneumatici con un indice di carico superiore e una carcassa a più strati dalla struttura rinforzata. La cintura, inoltre, si presenta particolarmente stabile e il battistrada più rigido grazie ai blocchi più grandi. La lettera C è riportata sul fianco degli pneumatici dopo i dati sulle dimensioni (ad esempio 215/65 R16C).

I risultati mostrano chiaramente quanto fosse importante eseguire una serie di test per pneumatici di questo tipo. Su un totale di 16 prodotti, nove hanno avuto una valutazione negativa e quindi non possono essere consigliati. Il livello dei risultati degli pneumatici testati è spaventosamente basso, ma non sorprende. Gli pneumatici, infatti, sono sviluppati soprattutto puntando sul chilometraggio e la durata, il che confligge con le esigenze della guida sul bagnato. Le differenze della frenata da 100 a 0 km/h su carreggiata bagnata sono evidenti: quando il modello migliore si ferma, il peggiore prosegue la marcia per altri 18 metri buoni. La velocità residua calcolata, pari a 45 km/h, potrebbe causare pericolosi incidenti. In autostrada, coloro che ne sono consapevoli preferiscono quindi dare la precedenza ai furgoni e cambiare corsia.

Fortunatamente cinque pneumatici risultano di buon livello e possono essere tranquillamente consigliati. I produttori degli pneumatici sono chiamati a portare avanti le attività di ricerca e sviluppo in modo da rendere più sicuri gli pneumatici destinati a questa categoria di veicoli. Anche noi faremo il nostro dovere e continueremo a tenere d’occhio questi pneumatici.

Ecco il relativo comunicato stampa:

Nell’ambito del test degli pneumatici estivi effettuato dal TCS, sono stati esaminati complessivamente 16 pneumatici estivi di dimensione 215/65 R16C 109T. I risultati di questa dimensione destinata ai van, testata per la prima volta, sono deludenti.

A essere esaminato è stato il comportamento su strada di 16 pneumatici estivi su carreggiata asciutta e bagnata nonché con guida veloce. Gli pneumatici, inoltre, sono stati testati in base a criteri ecologici (consumo di carburante), di comfort (emissioni acustiche) ed economici (usura). I 13 criteri complessivamente utilizzati per il test forniscono una valutazione generale esaustiva e indipendente.

comunicato stampa

Risultato deludente per la maggior parte degli pneumatici estivi per furgoni

Per la prima volta il TCS ha testato pneumatici estivi della dimensione destinata ai van (215/65 R16C 109T). Le caratteristiche degli pneumatici di questa dimensione, diffusa prevalentemente nei furgoni a uso commerciale, puntano soprattutto a limitare l’usura. I van, tuttavia, vengono sempre più impiegati anche dalle famiglie per usi privati.

Il risultato globale dei 16 pneumatici testati è deludente. Nessuno degli pneumatici ha ottenuto la valutazione finale «molto consigliabile» e solo cinque sono stati ritenuti «consigliabili». I restanti undici pneumatici esaminati non sono risultati convincenti: nove hanno ottenuto il giudizio «non consigliabile» e due «parzialmente consigliabile». Sono soprattutto le prestazioni su carreggiata bagnata a essere inaccettabili per la maggior parte degli pneumatici: il loro utilizzo su strada risulta pertanto pericoloso. Vista la richiesta da parte dei clienti di un’usura ridotta (e di conseguenza di chilometraggi elevati), i produttori fanno fatica ad allineare il potenziale degli pneumatici per furgoni a quello degli pneumatici per autovetture. Questo conflitto d’interessi si rispecchia nel chilometraggio molto elevato e nell’aderenza al suolo bagnato inferiore alla media. Ciononostante, dai test è emersa la presenza di pneumatici in grado di offrire una sorta di compromesso e garantire, oltre a un buon chilometraggio, prestazioni almeno discrete sul bagnato. 

Opuscolo «Pneumatici estivi 2019»

Opuscolo «Pneumatici estivi 2019»

Opuscolo «Pneumatici estivi 2019»
Opuscolo sugli pneumatici estivi: test, informazioni e consigli del TCS.
Ordinare qui

Pneumatici per autovetture come alternativa

In alternativa agli pneumatici C (lettera che sta per Commercial o Cargo) che hanno ottenuto risultati deludenti nel test del TCS, per molti van o furgoni è possibile utilizzare anche gli pneumatici destinati alle autovetture. Si può partire dal presupposto che le prestazioni sul bagnato di questi pneumatici risultano tendenzialmente migliori rispetto a quelle degli pneumatici C. In particolare per i van a uso privato, per i quali normalmente un chilometraggio elevato è molto meno importante rispetto ai veicoli a uso commerciale, gli pneumatici per autovetture possono quindi costituire la scelta ideale.

Il test svolto dal TCS sugli pneumatici con dimensione per van

I consigli dell’esperto TCS Reto Blätter

  • Prima di ogni viaggio con la roulotte o il camper verificate se sono presenti danni esterni o crepe sugli pneumatici. Dato che in generale questi veicoli restano fermi più a lungo rispetto ad esempio alle automobili, consiglio di controllarne la pressione prima di ogni spostamento.
  • La legge prevede una profondità minima del battistrada di almeno 1,6 mm. Il TCS, tuttavia, consiglia una profondità di almeno 3 mm per gli pneumatici estivi e di almeno 4 mm per quelli invernali; per gli pneumatici all season 4 mm in inverno e 3 mm in estate.
  • Le prestazioni non dipendono soltanto dalla profondità del battistrada, ma anche dall’età degli pneumatici. Con il passare del tempo, le mescole di gomma si induriscono e tendono a creparsi. Questo ne compromette tutte le caratteristiche fondamentali per la sicurezza, innanzitutto la tenuta sull’asfalto bagnato. Gli pneumatici con data di produzione (DOT) anteriore a otto anni fa, pertanto, non andrebbero più utilizzati. E tanto meno se non hanno un battistrada sufficientemente profondo!
  • Non utilizzate gli pneumatici invernali in estate: con temperature elevate, su carreggiata asciutta gli pneumatici invernali necessitano di uno spazio di frenata molto maggiore di quelli estivi.
  • Soprattutto nel caso dei camper, non dovreste acquistare pneumatici nuovi prodotti oltre tre anni fa: in questo modo potete approfittare degli sviluppi tecnici e dei miglioramenti apportati dai produttori. Le informazioni sull’età degli pneumatici si evincono dal codice DOT.
  • Quando lo spazio è limitato o mancano i posteggi è pratica comune parcheggiare sul marciapiedi. Se, durante la manovra, gli pneumatici vengono schiacciati tra il cordolo e il cerchio possono però subire danni. La questione è ancora più problematica se si considera che questi danni risultano poco visibili o addirittura del tutto invisibili all’esterno. Inoltre non è detto che gli pneumatici danneggiati provochino immediatamente degli incidenti: anche a distanza di mesi possono scoppiare con conseguenze eventualmente gravi. Le compressioni sul marciapiede possono essere evitate salendo sul cordolo perpendicolarmente e a bassa velocità.
  • Se si prevede di acquistare pneumatici nuovi, conviene confrontare prodotti simili con prestazioni equivalenti. Non è raro trovare differenze di prezzo fino al 50%, legate alla tipologia del venditore (gommista, garage, grande distributore) e ai relativi sistemi di tariffazione. Se l’acquisto è accompagnato da una consulenza professionale, il prezzo può risultare molto più alto rispetto a quello richiesto da chi offre soltanto un servizio di vendita. Per ragioni di garanzia e responsabilità civile, il TCS consiglia di acquistare e far montare gli pneumatici dallo stesso operatore (garage o gommista). Presso i partner del TCS, infine, i soci TCS possono approfittare di offerte vantaggiose.

Questa pagina vi è stata utile?
No
 

Saperne di più

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 2
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.