Anche il legislatore ha riconosciuto questo problema: la commissione UE ha elaborato una prescrizione di ammissione che gli Stati, membri dell'Unione europea, devono applicare dal marzo 2007. L'Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG) e il TCS avevano già fatto notare che i miglioramenti non erano sufficienti. Un crash test del TCS dimostra ora in maniera inequivocabile che le protezioni posteriori per camion, realizzate secondo le nuove disposizioni, non reggono in caso di tamponamento.
Durante il test, un'automobile compatta tampona un camion alla velocità di 56 km/h. La protezione posteriore, costruita secondo l’attuale direttiva europea 2006/20/EG, si spezza e la vettura s'incastra sotto il mezzo pesante. Le zone deformabili della vettura non sono coinvolte, mentre l’abitacolo viene distrutto fino alle portiere posteriori. Causa il limitato spazio di sopravvivenza, gli airbag non riescono a impedire che i due manichini sbattano il capo contro il retro dell'autocarro. In questo caso, il rischio di procurarsi ferite letali è molto elevato.
Un secondo test con un autocarro ottimizzato, svolto in condizioni simili, dà risultati migliori. La protezione posteriore, sistemata più in profondità e fissata al telaio del camion con sostegni diagonali in metallo, resiste all’urto che è assorbito quasi esclusivamente dalla zona deformabile della carrozzeria dell'auto prevista a tale scopo. Le cinture di sicurezza e gli airbag sviluppano tutta la loro efficacia. Il costo per ogni protezione posteriore modificata ammonta a circa CHF 150 per veicolo, con una chiara riduzione del rischio di lesioni per gli occupanti.
Nel prossimo aprile, si svolgerà a Ginevra una riunione internazionale per inasprire le norme sugli elementi protettivi posti sotto la parte posteriore degli autocarri. Il Working Party on General Safety Provisions (GRSG) è un sottogruppo del World Forum for Harmonisation of Vehicle Regulations (WP.29) e si occupa di allestire proposte sulle norme di sicurezza sui veicoli in generale. La Svizzera sarà rappresentata da delegati dell'Ufficio federale delle strade (ASTRA).
Con una spesa modesta, la protezione posteriore degli autocarri può essere resa più stabile. Questa misura aumenta la possibilità che le zone deformabili, in caso di tamponamento, reagiscano, riducendo così il rischio di ferimento per gli occupanti del veicolo. Al momento, le esigenze contenute nelle norme in vigore sono insufficienti. Il TCS si pronuncia chiaramente per un loro miglioramento al livello europeo.