Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Test Opel Grandland GS Hybrid 48V, 1.2 Turbo (2025)

Opel sta decisamente elettrificando la sua gamma di modelli, pur mantenendo una certa flessibilità per reagire al mercato offrendo ai clienti la possibilità di scegliere tra veicoli puramente elettrici e motori a benzina (elettrificati). Questo vale anche per la Grandland, che è cresciuta notevolmente nella sua seconda generazione tant’è che ora il nome calza bene.

Con una lunghezza di 4,65 m e una larghezza di 1,91 m, i nuclei familiari composti da 4 persone dovrebbero ora viaggiare comodi e pienamente soddisfatti. In termini di dimensioni, adesso la nuova Grandland è l’ammiraglia di Opel.

Resoconto dettagliato

Dati del veicolo

Carrozzeria, interni & Confort

Prezzo/prestazioni

Caratteristiche veicolo & Sicurezza

Motore & Consumo

Panoramica dei risultati

"Opel ha ridisegnato il suo SUV compatto Grandland e lo ha ingrandito, facendone un po’ la nuova ammiraglia nel listino della casa di Rüsselsheim. Il Grandland rimane un’auto familiare a tutti gli effetti, soprattutto per quanto riguarda il prezzo."

Opinione di chi ha testato

Punti forti

  • Spaziosità
  • Comfort
  • Facilità d’uso
  • Ottima leggibilità dei display
  • Fari a matrice LED
  • Box ricarica smartphone ben concepito

Punti deboli

  • Come l’Opel Vectra di un tempo: un’auto senza grandi arie
  • Avviso angolo cieco e cruise control adattivo a pagamento
  • Nota dolente per gli amanti della montagna e degli sport invernali: trazione integrale non disponibile
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.