Qual è il grado di sicurezza di un camper moderno a pieno carico in caso di collisione? Per saperlo, il TCS ha sottoposto un furgone camperizzato ad un crash test frontale con un’auto a 56 km/h. Con risultati preoccupanti, infatti le zone deformabili dei due veicoli ne escono sconquassate: il frontale del camper non assorbe in maniera ottimale l’energia cinetica sprigionata. Quello della familiare si sfonda sotto l’impatto delle 3,5 tonnellate del camper caricato al massimo ammissibile, il doppio del proprio peso. Le carrozzerie vengono fortemente danneggiate e i pedali spinti all’indietro, con rischio molto elevato di ferire il conducente sia nella cabina del camper che al volante della vettura.
Ma neanche chi siede dietro nel camper è al riparo da lesioni gravi, non solo perché la panca collassa ma pure perché potrebbe sbattere violentemente la testa contro lo schienale del conducente. Nello schianto le porte di entrambi i guidatori rimangono incastrate. Sul camper, pure quella del passeggero anteriore e quella scorrevole sono bloccate e non si aprono senza attrezzi. I soccorritori devono accedere all'abitacolo dalla porta posteriore per raggiungere gli occupanti intrappolati.
Nel vano abitabile entrambi i letti doppi, il bagno e l’armadio nel fondo resistono. Anche la sicura dell’impianto del gas funziona, interrompendo l’alimentazione al momento della collisione. Invece, le suppellettili non fissate solidamente alla struttura del veicolo non reggono all’urto: essendo solo collegate fra loro con poche viti per legno si staccano e schizzano nell’abitacolo con tutto il loro contenuto. Per evitare il rischio di ferite, il tavolo della dinette va smontato o ribaltato.
Per quanto riguarda gli utensili da cucina si consiglia di usare stoviglie leggere di plastica e non lasciare in giro accessori e oggetti vari nell'abitacolo.
Il test mette in evidenza l’importanza di sistemare il carico nello scompartimento bagagli separato, gli oggetti più pesanti in basso e fissati con cinghie tiranti.
Gli armadi "volano" al momento dell'impatto così come il loro contenuto rappresentando un ulteriore pericolo. Nella misura del possibile, fissare gli armadi e il loro contenuto permette di prevenire la fuoriuscita di quest'ultimo. Così come distribuire il contenuto più pesante in basso e quello più leggero, ad esempio i vestiti, in alto.
I sistemi avanzati di assistenza alla guida quali ad esempio la frenata automatica e il mantenimento di corsia non eliminano completamente il rischio d’incidente, ma possono contribuire a ridurlo e proteggere le persone a bordo da lesioni talvolta gravi. Al momento dell'acquisto di un camper è importante informarsi sulla presenza o meno di queste opzioni.
In viaggio, tutti gli occupanti del veicolo devono allacciare la cintura.