Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Test Citroën ë-C3 (2025)

La mobilità elettrica è stata finora appannaggio dei benestanti: il 71% dei conducenti svizzeri di e-car (4 su 5 sono uomini) ha un reddito familiare netto di 7000 franchi al mese o più, secondo uno studio pubblicato di recente dal fornitore di infrastrutture di ricarica Avia Volt.

Mantenere un’auto elettrica può infatti essere economico, ma prima bisogna potersela permettere. I prezzi d’acquisto, infatti, tendono ad essere elevati. Se non si vuole ripiegare su un’elettrica di seconda mano, ora se ne trova una abbordabile presso un concessionario Citroën. La ë-C3 costa 24 990 franchi nella versione più economica delle tre disponibili. La top di gamma Max che abbiamo sottoposto al nostro test, parte da poco più di 30 000 franchi.

Resoconto dettagliato

Dati del veicolo

Carrozzeria, interni & Confort

Prezzo/prestazioni

Caratteristiche veicolo & Sicurezza

Motore & Consumo

Panoramica dei risultati

"Con la tutt’altro che piccola ë-C3, Citroën lancia un’auto elettrica accessibile nella corsa verso nuovi segmenti di clientela. Impensabile senza scendere a compromessi."

Opinione di chi ha testato

Punti forti

  • Comfort delle sospensioni
  • Sfruttamento dello spazio
  • Display del conducente ben leggibile
  • Connettività smartphone
  • Prestazioni sufficienti
  • Accesso a bordo agevole
  • Silenziosa per una city-car

Punti deboli

  • Prestazioni di carica al freddo insufficienti
  • Riconoscimento limiti di velocità lacunoso
  • Assistenti limitati, quindi perde punti nella sicurezza
  • Rumore fastidioso delle frecce
  • Chiave d’accensione tradizionale démodé
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.