Che si tratti di costi di manutenzione, di spese chilometriche, domande su acquisto e vendita di un veicolo o controllo professionale dell'auto, il TCS fornisce molte informazioni utili. Per noi, l'analisi critica dei prezzi e dei prodotti è la base di un'informazione credibile.
Auto elettriche 2022: tutti i nuovi modelli sul
VW ID.Buzz o Kia EV6? I modelli elettrici sono ormai disponibili in tutte le gamme di veicoli. La nostra panoramica dettagliata ...
La ricarica a induzione per auto elettriche
Ricaricare a induzione le auto elettriche in corsa ? Due studenti della HSLU hanno studiato i vantaggi e gli inconvenienti di ...
Motori alternativi sul mercato svizzero dell'auto
Come si sviluppa il mercato dell'auto? Che parte occupano le auto con motori alternativi?
Consumo di energia in Svizzera: che ruolo ha la
Rispondiamo alle domande più importanti sul consumo di energia e la mobilità elettrica. Facciamo il punto sui vantaggi della ...
Assicurazione auto e allievi conducenti
Dalla franchigia obbligatoria alla tolleranza zero al volante: tutte le regole specifiche per ...
Bicicletta senza pedali
Alla ricerca dell’equilibrio
Barometro TCS dell'elettromobilità
L'inchiesta annuale del TCS fa il punto su accettazione, potenziale e dubbi per quanto riguarda dell'elettromobilità in ...
Barometro TCS dell'elettromobilità:Infrastruttura
Barometro TCS dell'elettromobilità:
Barometro TCS dell'elettromobilità: energia e
Barometro TCS dell'elettromobilità: il futuro
Quale auto elettrica acquistare nel 2020?
Le auto elettriche cittadine per il 2020, maggiore autonomia e prezzi attrattivi.
Prevedete un viaggio in auto all'estero? Avete pensato a tutti i documenti necessari e conoscete le norme dei veicoli del paese che desiderate visitare? Per una preparazione ottimale, trovate qui tutte le informazioni importanti per viaggiare sicuri all'estero.
Documenti importanti
Un viaggio ha bisogno di molta preparazione e, a dipendenza delle circostanze, dei documenti possono essere necessari.
Incidente d'auto all'estero: cosa fare?
Cosa fare in caso di incidente stradale all'estero? Quale equipaggiamento bisogna avere con sé?
Barometro TCS delle controversie
Il recente Barometro delle controversie mette in evidenza le regioni nelle quali le controversie sono più frequenti e costose.
L’Arco lemanico sempre in testa
Per quanto riguarda la frequenza delle controversie, l’Arco lemanico rimane in testa. Seguono il Ticino e la regione di Zurigo.
Più casi, ma meno costosi
I costi di una vertenza giuridica sono nettamente diminuiti nel 2020.
Le controversie degli uomini le più numerose
Mentre nel 2019 uomini e donne si disputavano quasi con la stessa frequenza, le vertenze degli uomini erano superiori del 10%.
L’edizione 2019 del Barometro TCS delle controversie è ancora più informativa della precedente. Lo studio delle controversie giuridiche, svolto su quasi 440'000 polizze del portafoglio clientela del TCS, non fornisce soltanto un’immagine delle sette grandi regioni del paese, ma descrive in particolare le cinque maggiori agglomerazioni (Basilea, Berna, Ginevra, Losanna e Zurigo). Esso mostra anche che, in caso di litigi, la differenza tra i sessi scompare, seppur con un’eccezione.
Nella mobilità, gli uomini si battono due volte
Se si considerano soltanto le controversie legate alla mobilità, gli uomini litigano due volte più sovente delle donne.