Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Regole di comportamento in campeggio - pandemia di Covid 19

La situazione durante e dopo il coronavirus induce i campeggiatori a ripensare e adattare il proprio comportamento

Regole di comportamento in campeggio durante e dopo la pandemia di Covid 19:

1. Situazione attuale in Svizzera

Berna, 30.03.2022 

Venerdì 1° aprile 2022 saranno revocati gli ultimi provvedimenti dell’ordinanza COVID-19 situazione particolare: l’obbligo d'isolamento per le persone contagiate e l’obbligo della mascherina sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie.

>> Camping und Corona

>> provvedimenti e ordinanze attuali in Svizzera

>> le regole attuali per viaggiare in Svizzera e in Europa

2. Preparativi per il viaggio

  • Si raccomanda di prenotare in anticipo perché la domanda nei campeggi rimane alta.
  • Accertatevi di essere sani:  mettetevi in viaggio solo se non avete sintomi e state bene.

3. In campeggio

  • Informatevi prima del vostro arrivo sulle nuove misure adottate dal campeggio.  
  • Rispettare le misure di protezione in campeggio. 

È probabile che la maggior parte di queste misure precedenti sui campeggi svizzeri siano state revocate:

  • >> Così ci proteggiamo
  • Mantenere la distanza di sicurezza prevista dalla Confederazione in Svizzera:
    Mantenere la distanza specificata poiché il rischio di contagio è tanto maggiore quanto più stretto e prolungato è stato il contatto con la persona infetta. Dove ciò non è possibile, l’UFSP raccomanda di indossare una mascherina nello spazio pubblico. >> Misure e regole attuali
  • Attenersi a quanto stabilito dalla Confederazione in termini di assembramenti: al momento, in Svizzera, possono incontrarsi al massimo 30 persone (in luoghi pubblici, sentieri o parchi).
  • Recatevi ai servizi igienici, a lavare le stoviglie ecc. da soli.
  • Reception: verrà ridotto il numero delle persone presenti e sarà necessario mantenere le distanze.
  • Si consiglia il pagamento senza contanti.
  • Evitare il più possibile i contatti con la reception, richiedere le informazioni per telefono o via e-mail.
  • Accesso per gli ospiti giornalieri: informatevi sulle norme vigenti presso il camping.
  • Si raccomanda caldamente di utilizzare la doccia e il WC del proprio camper.
  • Nessun programma o programma limitato di animazione.
  • Accesso controllato a parchi giochi, spiagge, prati e campi sportivi.
  • Accesso limitato e controllato a sale ricreative e aree gioco.

Sconto fino al 20% e termini di cancellazione più brevi sui campeggi TCS

Aderite subito per il TCS Societariato Camping  e iniziate ad approfittare di vantaggiose offerte! 

Saperne di più

3. Autosufficienza e indipendenza in viaggio

Autosufficienza e indipendenza in viaggio

Sinonimo di libertà allo stato puro, viaggiare svincolati dai campeggi sta diventando sempre più popolare. 

Oltre a sapere dove è consentito il campeggio libero, per essere indipendenti e autosufficienti in viaggio occorre però anche un’adeguata preparazione.

>> come rendersi autosufficienti in camper?

Campeggio autonomo: il corretto utilizzo di acqua pulita e acque grigie

Indipendentemente da dove sia localizzato il tubo dell’acqua, sciacquatelo accuratamente e disinfettate la parte da introdurre nella tanica o nel serbatoio. Disinfettate anche l’ingresso della tanica o del serbatoio.

Perché tutto questo procedimento? Come spiega anche l’articolo sull’igiene dell’acqua potabile, immagazzinare acqua inquinata già all’inizio del ciclo facilita la rapida formazione di germi nocivi. 

Ricordatevi che esporre il camper o la roulotte al sole fa salire velocemente la temperatura all’interno. Pur potendo contrastare il caldo con un buon impianto di climatizzazione, l’acqua nei serbatoi e nelle tubazioni ne risente comunque. E il caldo favorisce la proliferazione dei germi. 

  • >> Prendete i dovuti accorgimenti. Qui scoprirete di più sull’utilizzo di acqua pulita e acque grigie.

Utilizzare doccia e WC privati del camper o della roulotte

Nelle ore di punta, le restrizioni per l’utilizzo dei servizi igienici comporteranno lunghe attese. Utilizzando la doccia o il WC all’interno del proprio mezzo si può ovviare al problema, aiutando fattivamente i gestori dei campeggi a mettere in atto più facilmente i piani di protezione previsti. 

Oltre il 90% dei camper e delle roulotte è dotato di doccia e toilette private. Ma non tutti i campeggiatori le utilizzano. Adesso è necessario rivedere i propri comportamenti e abituarsi a farne uso.

Come assicurarsi l’energia elettrica quando manca la corrente esterna?

Campeggio libero - le regole

In tenda, in van o in camper, il campeggio libero in Svizzera è permesso soltanto a determinate condizioni e in specifici luoghi! Informatevi sulle normative vigenti prima di mettervi in viaggio.

>> Campeggio libero in Svizzera
>> Campeggio libero in Europa
>> Aree di sosta in Svizzera
Questa pagina vi è stata utile?
No
 

Saperne di più

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 1
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.