Fare una vacanza in campeggio nelle Alpi è una bella esperienza. Si sta a stretto contatto con la natura, si respira aria pura e fresca e si dimenticano le frenesie quotidiane.
Per quanto la vita in montagna sia idilliaca, può riservare qualche difficoltà ai campeggiatori. Quando si pianificano vacanze in montagna bisogna considerare gli aspetti descritti a seguire.
Nelle Alpi si susseguono salite e discese, le strade sono prevalentemente strette e tortuose. Prima di partire, pertanto, bisognerebbe controllare attentamente se è possibile arrivare alla meta senza problemi con il proprio camper o la propria roulotte. Sono soprattutto i tornanti dei passi a risultare difficoltosi e a richiedere grande abilità da parte del conducente. Inoltre occorre fare particolare attenzione alle sporgenze rocciose: è possibile passare senza intoppi con il camper? Ci sono infine passi per i quali si sconsiglia di transitare con camper o veicoli con roulotte: è il caso ad esempio del Passo del Klausen e del Passo dell’Oberalp.
Saperne di più.
Per la pianificazione del percorso risultano utili soprattutto i navigatori specifici per camper. Essi consentono infatti di inserire il profilo veicolo, con dati come dimensioni e peso. Sulla base di queste informazioni viene quindi calcolato un percorso ideale in cui si evitano sottopassaggi bassi, tratti stretti o forti pendenze.
Saperne di più.
Buono a sapersi: nei tratti in salita e in discesa i veicoli pesanti (camion, pullman turistici, ecc.) e i veicoli con rimorchio (quindi anche quelli con roulotte) hanno la precedenza rispetto agli altri veicoli.
Saperne di più.
Durante la discesa a valle con una roulotte, il peso spinge da dietro e quindi lo spazio di frenata si allunga automaticamente. I freni possono surriscaldarsi: è dunque importante che l’impianto frenante del veicolo trainante e della roulotte sia in buone condizioni. In generale durante la discesa a valle lo spazio frenante si allunga sempre: questo vale anche per le automobili o i camper.
Non dimenticate di controllare gli pneumatici: un buon profilo è particolarmente importante nei tratti in salita e discesa. Gli pneumatici andrebbero controllati attentamente soprattutto se il veicolo è rimasto fermo per molto tempo e se le gomme hanno già qualche anno.
Chi va in montagna in autunno e, ovviamente, in inverno, deve pensare anche alle catene: il limite delle nevicate, infatti, può scendere repentinamente e le strade possono imbiancarsi in fretta. A chi viaggia con un rimorchio si consiglia di tenere a bordo le catene da neve non soltanto per il veicolo trainante, ma anche per la roulotte.
In linea di massima per una vacanza in campeggio in montagna serve la stessa attrezzatura che si usa a valle.
Saperne di più
Nota: in montagna le temperature possono tranquillamente scendere sotto lo zero anche in piena estate – soprattutto da agosto.
Da portare per le vacanze in montagna:
Attenzione ai pernottamenti nella natura. In Svizzera il campeggio libero è consentito soltanto in misura molto limitata.
Qui trovate informazioni e consigli sul campeggio libero in Svizzera. Dove è proibito e dove è permesso?
Grazie al pratico filtro «Campeggio in montagna», con la Guida Camping TCS digitale è possibile individuare facilmente un bel campeggio nel cuore delle Alpi. Troverete sicuramente quello che fa per voi.
TCS Camping Disentis - Grigioni - Svizzera / 1100 metri sul livello del mare
A Disentis chi ama l’avventura rimarrà sopraffatto dalla spettacolare cornice delle montagne, mentre le anime romantiche si godranno la tranquillità del lago naturale, il cuore del campeggio. Nel camping è anche possibile prendere un alloggio in affitto
TCS Camping Samedan - Grigioni - Svizzera / 1740 metri sul livello del mare
Campeggiare al TCS Camping Samedan significa avvicinarsi all’intensità e alla bellezza della natura. È il campeggio ideale per gli appassionati di sport e per chi viaggia da solo, sia d’estate che d’inverno. In inverno sciatori e snowboarder possono usufruire del servizio «Engadin Bus» per raggiungere i comprensori sciistici.
TCS Camping Scuol - Grigioni - Svizzera / 1250 metri sul livello del mare
Immerso in una splendida cornice naturale, il campeggio è circondato da imponenti gruppi montuosi e splendidi prati. Il Camping Scuol è aperto sia d’inverno che d’estate e dispone di moderni servizi igienici riscaldati nella stagione fredda. Ristorante e piccolo negozio in loco.
TCS Camping St. Moritz - Grigioni - Svizzera / 1800 metri sul livello del mare
Situato in una posizione estremamente favorevole e baciata dal sole, questo campeggio è l’ideale per chi adora stare a contatto con la natura. La posizione a 1800 m s.l.m. circondato da variopinte vallate, valichi scoscesi e laghi di montagna fa del campeggio un paradiso per gli amanti delle ferie, delle escursioni e della mountain bike.
Europa: quando le gomme invernali sono d'obbligo
Gli pneumatici invernali dovrebbero essere utilizzati tra ottobre e Pasqua. Esistono norme precise nei nostri Paesi vicini?
Pneumatici per roulotte e camper
Vacanze in campeggio sicure con gli pneumatici giusti.
Fascino del campeggio invernale
Consigli utili affinché la vostra avventura in un campeggio invernale non si trasformi in un incubo.
Prudenza sulle strade in inverno
La guida su neve e ghiaccio non è priva di pericoli in inverno. Evitate gli incidenti seguendo i consigli del TCS.