Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Fascino del campeggio invernale

Consigli utili affinché la vostra avventura in un campeggio invernale non si trasformi in un incubo

A cosa devo prestare attenzione per il campeggio invernale?

Campeggiare in inverno significa avvicinarsi particolarmente all’intensità, alla bellezza e alla vivacità della natura. Svegliarsi quando il sole fa capolino oltre la vetta, vivere attivamente la giornata sotto l’infinita coltre blu del cielo o ascoltare i rumori della notte seduti attorno a un fuoco da campo in inverno: in questa stagione il campeggio infonde un’atmosfera di casa a chiunque, da chi viaggia da solo a chi si gode una vacanza in famiglia, dagli appassionati di sport agli amanti della natura.

Chi non è pronto per riporre l’attrezzatura da campeggio una volta arrivato l’autunno, nel nostro Guida Camping TCS troverà un serie di campeggi aperti anche durante l’inverno – per continuare a vivere l’avventura del camping tutto l’anno.

Oltre 300 campeggi invernali su pincamp.ch

Cercate e trovate il campeggio adatto nella dettagliata guida camping della Svizzera.

Trovare il campeggio invernale
Campeggi sulla neve
 

6 consigli affinché la vostra avventura in un campeggio invernale non si trasformi in un incubo

Tuttavia, se non si vogliono avere brutte sorprese in campeggio in inverno, è bene considerare alcuni importanti aspetti.
Consigli di Brigitte Conte, responsabile del TCS Camping Samedan per oltre 30 anni.

  1. Un riscaldamento funzionante
    Nelle fredde notti invernali un riscaldamento ben funzionante è fondamentale. La cosa migliore è controllare brevemente prima della partenza che funzioni senza problemi. Per ridurre al minimo le perdite di calore, arieggiate velocemente il camper o la roulotte due volte al giorno – ma per bene, aprendo porte e finestre. In inverno è sufficiente dare aria per pochi minuti. Per evitare che le finestre si appannino, cercate di non stendere indumenti o asciugamani all’interno del camper o della roulotte. La maggior parte dei campeggi invernali dispone di un locale dover poter lasciare asciugare il bucato.

  2. Un buon isolamento
    Neanche il miglior riscaldamento può nulla se il calore si disperde a causa di un cattivo isolamento termico. Verificate che vi sia un buon isolamento, una veranda può fare già molto. Ricordate anche di portare con voi dei buoni guanti e degli indumenti caldi. È possibile che al vostro arrivo le temperature siano molto basse, oppure può capitare che nevichi mentre dovete montare la veranda.

  3. Scorte di gas a sufficienza
    Niente gas, niente riscaldamento. Verificate la scorta prima della vostra partenza. Ricordate che, con il riscaldamento, le riserve di gas si esauriscono più rapidamente del normale, per cui avrete bisogno di scorte maggiori. Alcuni campeggi invernali hanno anche un rifornimento di gas in loco. Informatevi prima della partenza direttamente con il campeggio. Per stare sicuri vi consigliamo un cosiddetto Duomatic, a cui possono essere collegate due bombole di gas. Appena una si esaurisce, Duomatic passa automaticamente alla seconda.

  4. Acqua
    Un tema importantissimo, perché in camper o in roulotte l’acqua può gelare rapidamente in inverno. Finché la roulotte è riscaldata non ci sono problemi. Se però lasciate la roulotte o il camper per qualche giorno ricordatevi di svuotare le tubature, eventualmente persino di notte, quando il riscaldamento si abbassa.

  5. Strumenti importanti
    Un raschietto per il ghiaccio non può assolutamente mancare, come del resto neanche un antigelo per serrature, una scopa e dei guanti caldi, in modo da poter comunque rimettervi alla guida del veicolo per fare ritorno a casa.

  6. Guidare in inverno
    Probabilmente non siete abituati a viaggiare a bordo del vostro camper o della vostra roulotte in inverno. Le strade innevate o ghiacciate, le pendenze e le salite possono rendere più difficoltosa la guida del vostro veicolo. Naturalmente dei buoni pneumatici invernali sono fondamentali e non dimenticate assolutamente neanche le catene da neve. Sarebbe sicuramente consigliabile anche un corso di guida invernale, in modo da sentirvi sicuri al volante del vostro mezzo anche d’inverno. Tali corsi di guida invernale sono offerti anche dal TCS.

    Importante - rifornimento con diesel alpino. Si raccomanda inoltre di non recarsi in montagna con il serbatoio di diesel pieno. È meglio se calcolate il carburante necessario fino all’arrivo a destinazione, facendo poi rifornimento di diesel alpino sul posto. Questo tipo di gasolio garantisce una resistenza al gelo fino a -30 °C, così il vostro veicolo può essere utilizzato anche a bassissime temperature. Chiedete in campeggio dove si trova il distributore di diesel alpino più vicino.
Questa pagina vi è stata utile?
No
 

Saperne di più

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 1
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.