Questo articolo si rivolge soprattutto a chi possiede un camper di vecchia generazione. Con i nuovi veicoli, infatti, i rivenditori propongono spesso convenienti soluzioni per l’autosufficienza energetica, che di solito comprendono un impianto solare di medie dimensioni, una batteria ausiliaria idonea e un raddrizzatore. Misure che di norma sono sufficienti a coprire il fabbisogno di un camperista medio.
Quando però l’autonomia dipende da una semplice batteria dell’abitacolo (piombo, AGM, gel) con una capacità di 80-150 Ah, in certi momenti è facile rimanere a corto di energia elettrica. Occorre quindi procedere a un potenziamento.
Se si è abili con i lavori manuali e si conoscono le regole di base delle installazioni elettriche, si potrebbe fare da soli. Ma anche affidandosi a un rivenditore specializzato, bisogna innanzitutto chiarire le proprie esigenze.
Diventate subito soci TCS Camping e approfittate di allettanti offerte! Attuali rivenditori specializzati partner
Saperne di piùQuali alternative ci sono? Noi abbiamo optato per una via di mezzo. Siccome dobbiamo stare sempre un po’ attenti al peso totale del camper, abbiamo subito escluso una batteria al piombo, AGM o al gel di grandi dimensioni. E considerato che, dopo circa sette anni di utilizzo, la nostra batteria al piombo risente un po’ dell’età che ha, abbiamo deciso di installare una batteria LiFePO4 di Liontron da 100 Ah. Non che sia proprio super economica, perché l’abbiamo pagata intorno ai CHF 1000.00, ma rimane comunque une delle varianti al litio più economiche. Questo non vuol dire che dobbiate scegliere per forza la stessa soluzione nostra, è una questione di esigenze.
(Qui trovate un confronto fra diversi produttori - in tedesco)
L’accumulatore è dotato di un sistema di gestione della batteria proprio e di monitoraggio Bluetooth. La batteria regola la curva di carica autonomamente, quindi senza bisogno di un caricatore con una curva di carica specifica per una LiFePO4, che di solito non è presente nei camper più vecchi. Io ho impostato il mio caricabatterie automatico Truma su AGM, che ha una curva di carica simile, ma non è detto che lo dobbiate fare anche voi.
Ho collegato la batteria al cellulare mediante Bluetooth. L’app è disponibile per Android e iOS, però nel mio caso la versione iOS non funzionava correttamente, mentre non ho riscontrato alcun problema con Android. In questo modo posso controllare l’attuale stato di carica, la temperatura e l’effettivo consumo elettrico, incluso il tempo di autonomia prima che la batteria si scarichi. Durante la fase di caricamento, l’app mi mostra l’attuale corrente di carica e, se il valore rimane costante, visualizza il tempo necessario affinché l’accumulatore sia di nuovo completamente carico. Tutto sommato è una bella cosa.
Dal momento che nelle batterie LiFePO4 si riesce a sfruttare circa il 90% della capacità, dovrebbero durare quasi il doppio rispetto alle vecchie batterie al piombo, e poi pesano la metà. Sostituirle è semplicissimo: basta rimuovere la batteria vecchia e inserire quella nuova. Un gioco da ragazzi.
Nelle zone periferiche non è sempre facile trovare un campeggio aperto, soprattutto in bassa stagione. Quindi è importante che la batteria si ricarichi il più velocemente possibile durante il tragitto. E qui arriviamo alla mia seconda alternativa.
Nei camper Euro 5 o Euro 6, la batteria dell’abitacolo riceve pochissima energia in fase di marcia, perché l’alimentazione elettrica viene ridotta non appena la batteria del veicolo è completamente carica. Inoltre, nei veicoli più vecchi la corrente di carica dell’alternatore è troppo bassa perché la batteria dell’abitacolo riesca a ricaricarsi in tempo utile.
Serve quindi un booster di carica. Questo dispositivo eroga una corrente di carica decisamente più elevata e la batteria si ricarica in poco tempo. In commercio si trovano modelli di vari produttori, di diverse classi di potenza e fasce di prezzo. Anche in questo caso, per poter individuare il dispositivo giusto, è importante interrogarsi sulle proprie esigenze.
Io ho scelto il booster 121525 Schaudt, molto compatto nelle dimensioni e che ho collocato proprio accanto alla batteria dell’abitacolo. Comprensivo del sensore di temperatura, che raccomando, in Internet ha un costo di più o meno CHF 160.00. Con una corrente di carica di circa 30 A, a seconda di quanto è scarica la nostra batteria impiega approssimativamente 1.5-2 ore per ricaricarsi in marcia e basta a renderci autosufficienti per qualche giorno.
Aderite subito per il TCS Societariato Camping e iniziate ad approfittare di vantaggiose offerte!
Saperne di piùL’installazione non è poi così difficile e sono possibili diverse opzioni di collegamento a seconda dell’installazione attuale. L’importante è che la linea di alimentazione verso il booster e il cavo dal booster alla batteria dell’abitacolo abbiamo una sezione sufficiente, pari ad almeno 10 mm2 o superiore. Nel mio caso è di 16 mm2. È importantissimo anche che entrambi i cavi + abbiano dei fusibili da 40 A. Il booster consente anche di impostare la curva di carica in base al tipo di batteria utilizzata.
Il booster dovrebbe essere montato il più vicino possibile alla batteria di bordo, per evitare cavi troppo lunghi. In questo modo si riduce anche il rischio di surriscaldamento. A questo proposito, si tenga presente che il booster ha bisogno di un sufficiente ricircolo d’aria per espellere efficacemente il calore generato.
Per riassumere, che siate degli esperti tuttofare o che decidiate di affidare il camper al vostro rivenditore, prima di tutto dovete capire quali sono le vostre esigenze.
Con il camper in Andalusia
Cronaca di un viaggio nel sud della Spagna - Andalusia, una terra meravigliosa e piena di energia.
Il campeggio stanziale – che fare in assenza di
Assicurarsi un approvvigionamento elettrico efficiente – consigli e suggerimenti.
Energia sul camper in assenza di rete elettrica
Come assicurarsi l’energia elettrica quando manca la corrente esterna.
Pianificare un viaggio di lunga durata in camper
Pratiche amministrative per un viaggio di lunga durata all’estero: consigli e istruzioni.