Molti associano il campeggio alle grigliate, all’estate e alle belle giornate di sole. Nebbia mattutina, foglie ingiallite e temperature notturne sotto i 10 gradi non sono esattamente le prime cose che vengono in mente quando si pensa al campeggio.
Durante i mesi autunnali e invernali, la vita in campeggio è un po’ diversa rispetto all’estate.
In autunno, appena cala il sole fa decisamente freddo. Per questa ragione è importante equipaggiarsi per le basse temperature. Per gli esterni ci sono speciali lampade riscaldanti da appendere sopra il tavolo oppure stufette elettriche compatte per la veranda o da utilizzare a bordo del camper o della roulotte.
Chi sceglie un modello elettrico dovrebbe assolutamente tener conto del consumo di corrente. Nei campeggi, infatti, non è sempre disponibile la tariffa forfettaria: svariati campeggi calcolano il consumo elettrico in kWh (chilowattora).
Chi invece riscalda il proprio veicolo con il gas dovrebbe verificare regolarmente il livello delle bombole. Il riscaldamento, a volte, consuma più gas di quanto si pensi. E per esperienza le bombole si esauriscono sempre alle 3 di notte (e magari con la pioggia). Per rendere più comodo il controllo, sono disponibili appositi indicatori del livello del gas utilizzabili anche tramite cellulare.
Con una protezione termica esterna per la cabina di guida, tra l’altro, è possibile proteggere bene l’abitacolo dal freddo.
In autunno il sole è decisamente più basso. Nel tardo pomeriggio, se non prima, capita di restare abbagliati quando si è seduti sotto la tenda da sole. A tal proposito, sono disponibili svariati pannelli frontali, come ad esempio i Sun Blocker. Questi elementi vengono inseriti nel binario anteriore della tenda da sole e ancorati a terra.
In autunno il tempo è molto variabile: il sole si alterna alla nebbia, alla pioggia e ai temporali. Chi campeggia in autunno, pertanto, deve fare i conti anche con il maltempo e prepararsi adeguatamente.
Se si vuole utilizzare la tenda da sole, bisogna ancorarla e fissarla bene. Chi non è in grado di conficcare picchetti nella piazzola può avvalersi del sistema di ancoraggio multiAnker. In alternativa, ci sono svariati nastri stabilizzanti che si addicono alle tende da sole.
Tra l’altro, bisognerebbe ancorare bene anche la veranda: anche in questo caso ci sono nastri stabilizzanti che possono essere fissati direttamente sopra la veranda completa.
A volte, a causa della nebbia e della rugiada del mattino, il prato della piazzola diventa estremamente umido e scivoloso. Questo fa slittare le ruote dei camper pesanti o dei veicoli trainanti. Una soluzione pratica e compatta è offerta dalle piastre zigrinate Fiamma. È sufficiente posizionarle sotto le ruote per partire in sicurezza.
Chi ora sta pensando che, con l’arrivo dell’autunno, la stagione del campeggio sia finita si sbaglia. Fate attenzione alle vacanze autunnali. Spesso succede che durante le vacanze autunnali ufficiali i campeggi siano belli pieni. In questo periodo, pertanto, si consiglia di prenotare in anticipo.
>> MultiAnker
Muffa indesiderata nei veicoli da campeggio
Deumidificare camper e roulotte in modo produttivo.
Preparare il camper per il rimessaggio invernale
In questo modo eviterete di danneggiare il vostro veicolo da campeggio durante la pausa invernale.