L’ADAC, club partner del TCS, ha esaminato 14 gallerie in Germania, due in Italia e in Austria, la galleria stradale del San Gottardo in Svizzera e il tunnel del Monte Bianco, tra Francia e Italia. Il miglior risultato è stato ottenuto dalla galleria tedesca Berg Bock sull’A 71 (Erfurt-Schweinfurt nei pressi di Suhl). Ha ottenuto il voto massimo in tutte le categorie.
La galleria stradale del San Gottardo si è classificata all'ultimo posto a causa della sua configurazione «molto insufficiente». A squalificarla è stato il fatto che ha una sola canna con traffico bidirezionale.
Per di più, una parte sostanziale dei 17’500 veicoli che attraversano ogni giorno il tunnel, sono autocarri. Vi si aggiungono le ripide e lunghe rampe d’accesso, che aumentano il rischio d’incidenti. Ha influito negativamente anche lo scarso numero di aree per la sosta d’emergenza, con un intervallo massimo di ben 2800 metri rilevato fra due piazzole.
Il risultato del tunnel del San Gottardo è leggermente migliore nel 2015, ovvero «buono», rispetto a quello del test del 2002, quando le numerose lacune emerse gli avevano fatto chiudere con un «sufficiente». Questo progresso si spiega con una valutazione nettamente migliore ottenuta nei criteri sorveglianza del traffico e ventilazione del tunnel.
Si auspica che la galleria del San Gottardo raggiunga un giorno il voto «molto buono», come la galleria austriaca dei Tauri, in origine monotubo e giudicata «insufficiente», e in seguito potenziata con una seconda canna nel 2011. Lo sforzo è stato premiato: la sicurezza dell’opera è stata valutata molto buona, ciò che è valso a questa galleria il primo posto della classifica nel test europeo del 2012.
La valutazione poggia su una lista di controllo che raggruppa 200 punti suddivisi in 8 categorie: configurazione, illuminazione e approvvigionamento energetico, circolazione e sorveglianza del traffico, comunicazione, vie di fuga e di soccorso, protezione contro gli incendi, ventilazione, gestione delle situazioni d’urgenza. Delle visite all’interno di ogni galleria sono necessarie per verificare ognuno di questi criteri.
I criteri si ispirano segnatamente alla direttiva UE sui requisiti minimi di sicurezza della rete stradale transeuropea e alle prescrizioni nazionali.