Le condizioni stradali invernali richiedono uno stile di guida difensivo. In inverno, soprattutto su ponti e viadotti, ci si dovrebbe sempre aspettare la presenza di ghiaccio. Grazie ai nostri consigli, equipaggiate il vostro veicolo nel miglior modo possibile contro le condizioni invernali.
In media, una batteria per auto dura circa 5 anni. Di solito rende la sua anima quando fuori fa freddo. Più diventa freddo, più si indebolisce, perché a basse temperature i processi chimici sono rallentati.
Le performance delle batterie devono migliorarsi continuamente. Testiamo in ogni dettaglio, se un nuovo tipo di batteria mantiene quel che promette.
Per legge non è obbligatorio montare pneumatici invernali. Però, chi provoca o è corresponsabile di un incidente o causa problemi d’intralcio alla circolazione, per uso di pneumatici inappropriati, secondo le circostanze, può vedersi ridotte le prestazioni assicurative e condannato al pagamento di una multa (per grave negligenza, rispettivamente per circolare con un veicolo non sicuro).
Per l'inverno 2020 abbiamo testato 29 pneumatici nelle dimensioni 205/55 R16 e 235/55 R17. In seguito al test, 24 prodotti hanno ottenuto la menzione “molto consigliato” o “consigliato” e 2 addirittura “non consigliati”.
Gli pneumatici estivi sono assolutamente inadatti alle basse temperature e alle condizioni invernali. La loro mescola, diversa da quella degli pneumatici invernali, s’indurisce rapidamente e perde elasticità. Sulla neve e con basse temperature, questa gomma non offre prestazioni appropriate e, per l’inadeguatezza del profilo, lo spazio di frenata raddoppia. Per contro, gli pneumatici invernali forniscono prestazioni efficienti su strada bagnata e innevata e, grazie alla qualità del profilo, composto di fini lamelle, riescono a «ancorarsi» al fondo stradale in modo ottimale. La mescola della gomma essendo più morbida è più idonea alle basse temperature, garantendo una migliore tenuta sulla neve e sul bagnato.
Come testato nell'ambito del test degli pneumatici invernali, anche le dimensioni di uno pneumatico svolgono un ruolo importante per la sicurezza sulle strade in inverno. Così, il rischio di aquaplaning su una strada bagnata e sulla poltiglia nevosa è ridotta con degli pneumatici più stretti.
Le gomme invernali sono l'opzione più sicura, è fortemente sconsigliato montare le catene da neve sulle gomme estive.
Nel test TCS 2018 sulle gomme invernali sono stati paragonati, per la prima volta, i lati positivi e gli svantaggi della grandezza e della larghezza dello pneumatico.
La corretta sistemazione dei bagagli può contribuire notevolmente alla sicurezza. I bagagli devono essere assicurati nel bagagliaio o se posti nei sedili posteriori non devono superare l’altezza dello schienale. In caso di scontro, gli oggetti non collocati negli spazi adeguati possono trasformarsi in pericolosi proiettili.
I fan degli sport invernali non vedono l’ora di partire per la settimana bianca. Tuttavia attenzione: chi non carica correttamente l’auto, è negligente.
Fari, catarifrangenti, vetri e retrovisori vanno tenuti puliti, conformemente all’ordinanza sulla circolazione (art.57, al. 2). Il TCS consiglia di togliere il ghiaccio e la neve dall’auto servendosi di un solido raschietto con i bordi di plastica e di uno scopino. Chi si mette in viaggio con vetri sporchi, pone in pericolo se stesso e gli altri utenti, rischiando una multa o il ritiro della licenza di condurre. Funzionali e pratici sono anche i teli antigelo per il parabrezza, che consentono di risparmiare tempo al mattino prima di recarsi al lavoro.
Il metodo più efficace per sbrinare la vettura è il riscaldamento stazionario, oppure la collaudata combinazione: spray sbrinatore e raschietto.