Testo: Dominic Graf
Foto: Felix Maurhofer
Numero di veicoli: 33. Regioni Svizzera intera, spec. Ginevra e Zurigo, in uso da settembre 2022
Trazione integrale (4×4), Motore 2.0 TDI, Potenza 140 kW / 190 CV, Cambio automatico a 9 marce
Peso a vuoto attrezzato 3030 kg, Carico rimorchiabile 3500 kg, Lunghezza 5,1m / Larghezza 1,93m / Altezza 2,0 m
Mobilità garantita
Non importa come siete soliti spostarvi, in vettura, a diesel o benzina, con la due ruote, elettrica o meno. Qualora rimaneste bloccati, basta chiamare il TCS. I nostri pattugliatori conoscono tutti i generi di veicoli e nella grande maggioranza dei casi sono in grado di risolvere il problema direttamente sul posto in modo che il cliente possa proseguire il viaggio. Altrimenti provvedono a trasportare il veicolo guasto in officina, facendovi arrivare a destinazione senza ulteriori costi a vostro carico.
Numero di veicoli: 17. Regioni Svizzera intera, spec.Vallese, in uso da luglio 2024
Trazione integrale (4×4), Motore 2.0 TDI, Potenza 150 kW / 204 CV, DSG a 7 marce
Peso a vuoto attrezzato 2670 kg, Carico rimorchiabile 3500 kg, Lunghezza 4.9m / Larghezza 1,9m / Altezza 2,0m
Numero di veicoli: 5. Regioni: Svizzera intera, in uso da dicembre 2024.
Trazione integrale (4×4), Motore 3.3 TDI, Potenza 187 kW / 254 CV, automatico a 8 marce
Peso a vuoto attrezzato 2175 kg, Carico rimorchiabile 3500 kg, Lunghezza 4.75m / Larghezza 1,89m / Altezza 1.74m
Numero di veicoli: 1. Regioni: Svizzera centrale, in uso da dicembre 2024.
Trazione posteriore, integrale (4×4), sincrono a magneti permanenti (PMSM), Potenza 150 kW / 204 CV, 1 marcia
Peso a vuoto attrezzato 2830 kg, Carico rimorchiabile 2500 kg, Lunghezza 4.71m / Larghezza 1,99m / Altezza 1.97m
3 domande a Sandro Berger
responsabile gestione flotta e logistica presso il TCS
Quali criteri sono decisivi nella scelta dei mezzi per il soccorso stradale?
Prestiamo particolare attenzione alla loro polivalenza. I nostri pattugliatori vengono chiamati sia per far ripartire un’auto con la batteria scarica, ma anche per svolgere trasporti con fino a 3,5 tonnellate a rimorchio. I nostri mezzi devono combinare versatilità e requisiti tecnici, il che ci pone di fronte a grandi sfide al momento di rinnovare la flotta.
Come giudica i risultati del nuovo asse di traino sul Mercedes-Benz Vito?
Le prime esperienze sono ampiamente positive, perché con l’asse estraibile il furgone è equipaggiato per diversi tipi di interventi. Da un lato per il semplice dépannage, cioè per guasti che possono essere riparati direttamente in loco. E dall’altro, se ciò non fosse possibile, avendolo sempre a bordo può essere utilizzato per rimuovere il veicolo avariato e trainarlo all’officina senza perdite di tempo o inutili viaggi. Possiamo quindi assistere il cliente con efficienza e rapidità, nel miglior modo possibile.
Ora la flotta del TCS ha anche un modello 100% elettrico. Cosa si aspetta dal VW ID.Buzz?
Le esigenze sono analoghe a quelle del VW Caddy, vale a dire che ci attendiamo un’alta affidabilità. Oltre a fare il suo dovere, vogliamo che sia piacevole nell’uso quotidiano per pattugliatori e soci. I riscontri sono già molto promettenti e siamo fiduciosi che soddisferà le nostre elevate aspettative.
Sentire la forza della natura
Con i suoi paesaggi sublimi e la sua quiete, l’Alta Engadina offre uno spazio ideale per rigenerarsi.
In alto, più su
I droni facilitano già oggi il lavoro di contadini, soccorritori e corrieri.
Servizi Prime, attenti all’inghippo
Vi sono piattaforme di viaggi online che offrono prezzi vantaggiosi solo in combinazione con un’iscrizione Prime.
Le oasi verdi di Chicago
Nota per l'architettura imponente e per lo skyline dominato da grattacieli, la metropoli del Midwest degli USA sorprende per il numero di posti tranquilli in ...